mercoledí, 5 novembre 2025

INTERLAGHI

Lecco: prime prove al Campionato Invernale Interlaghi

lecco prime prove al campionato invernale interlaghi
redazione

Vela, Campionato Invernale - Alla fine il vento è arrivato e il Campionato Invernale Interlaghi – Trofeo Credito Valtellinese di vela nel Golfo di Lecco, giunto alla 37^ edizione, ha potuto prendere il largo nella giornata di domenica 30 ottobre. Quattro le prove disputate: una al mattino con il Tivano (vento da Nord, debole) e ben tre con la Breva (vento da Sud che ha spirato sino a punte di 14 nodi). Una giornata molto intensa e spettacolare che ha visto rientrare le barche in darsena della Canottieri Lecco (società organizzatrice della regata), complice il ritorno all’ora solare, quando era ormai giù buio.

Dicevamo prove molto spettacolari e combattute. I riflettori erano principalmente sulla classe J24 dove “Jamaica” del timoniere Pietro Diamanti del Circolo Nautico di Marina di Carrara a caccia dei punti necessari per vincere il titolo nazionale. Alla fine della giornata Diamanti ha però dovuto cedere a “Vilja” del lecchese Ruggero Spreafico (Circolo Vela Tivano di Valmadrera) che ha chiuso in testa la classifica provvisorio. Curiosità anche per il vice ministro Roberto Castelli su “Schizzo” dell’armatore di Bellano Giuseppe Locatelli e con al timone Francesco Rebaudi. Nonostante l’equipaggio sia nuovo è arrivato persino un terzo posto nella quarta prova e il settimo in generale.

Conferma nei Platu 25 per Claudio Fasoli e il suo “Pirillina” già balzato in testa per i colori della Lega navale italiana di Mandello Lario. Dietro l’avvocato lecchese Richard Martini con “Kong Bambino Viziato”.

Nei Fun l’acuto dell’esperto Alberto Nicolò del Circolo vela Bellano con il “Bgfunsport”. Infine bell’exploit di “Mago Merlino” (tre vittorie) nella classe Orza 6 e vetta provvisoria di “Incubo” di Roberto Benedetti (Cv Tivano) nei Libera.

Domani, lunedì 31 ottobre, tutti in acqua di prima mattina e non nel pomeriggio, come annunciato in programma, per recuperare le prove non disputate sabato. Domenica sera si è tenuta la tradizione serata con la cena offerta a tutti i regatanti dal comitato organizzatore.

Ecco le classifiche dopo quattro prove.

Classe J24: 1. Vilja (Ruggero Spreafico – Circolo Vela Tivano Valmadrera Lc - 1/3/1/2 i piazzamenti); 2. Jamaica (Pietro Diamanti – Circolo Nautico Marina di Carrara – 2/1/5/7); 3. Splendia (Pierluigi Puthod – Cv Tivano – 4/2/3/11).

Classe Platu 25: 1. Pirillina (Claudio Fasoli – Lni Mandello Lario – 1/3/2/1); 2. Kong Bambino Viziato (Richard Martini – Lni Mandello Lario – 4/4/1/3); 3. Lunatica (Andrea De Santis – Lni Mandello – 3/2/4/8).

Classe Fun: 1. Bffunsport (Alberto Nicolò – Circolo vela Bellano – 1/1/2/2); 2. Cavalcastelle (Adriano Vitali – Cv Bellano – 2/5/3/1); 3. Dulcis in fundo (Marco Redaelli – Cv Bellano – 6/4/1/5).

Classe Orza 6: 1. Mago Merlino (Riccardo Urbani – Orza Minore Monza – 3/1/1/1); 2. Ariel (Lorenzo Orlandini – Orza Minore – 1/4/2/3); 3. Morgana (Roberto Merlo – Orza Minore – 4/3/4/2).

Classe Libera: 1. Incubo (Roberto Benedetti – Cv Tivano – 1/3/1/2); 2. Veruschka (Sergio Brivio – Lni Mandello – 2/2/4/1); 3. Prima Luna (Giovanni Panzera – Sc Garda Salò Bs - 5/1/2/4).

 


30/10/2011 21:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci