mercoledí, 5 novembre 2025

LASER SB3

Laser SB3: Team Gill campione del mondo

laser sb3 team gill campione del mondo
Red

Dopo 14 prove Team Gill vince il Campionato del Mondo Laser Sb3 a Cascais, in Portogallo. Capitanato da Craig Button con Adam Healley e Stephen White, l'equipaggio inglese, si riconferma uno dei più forti al mondo. Alle sue spalle Roger Hudson, su Spirit of Cape Town, seguito al terzo posto dal padre David Hudson a bordo di City of Cape Town.
Migliore degli italiani Stenghele, che conclude in 17ma posizione, con Roberto Caresani al timone, Pietro Negri alle scotte e l'olimpionica Giulia Conti alla tattica. Hanno pagato alcune incertezze nelle prime regate dove non sono riusciti a trovare subito l'assetto perfetto. Nelle ultime giornate hanno invece preso più confidenza con le manovre e sono riusciti a portare a casa degli ottimi risultati. La stella italiana Giulia Conti rimane comunque soddisfatta "è la mia prima esperienza sull'SB3, non conoscevo bene la barca e qui il livello è molto alto. Nei primi giorni abbiamo pagato
il poco allenamento insieme ma, nelle ultime sei prove, siamo stati costanti e siamo entrati nei primi 20. Ora non vedo l'ora del prossimo mondiale 2010 sul Lago di Garda".
Luca Bacci con Phi!Number è protagonista di una rimonta continua che però non lo porta oltre il 20° posto. Paga un primo giorno di regate da dimenticare e si ritrova a inseguire i concorrenti.
Il secondo Olimpionico italiano presente al mondiale di Cascais, Andrea Trani, finisce 22°. Era a bordo su Città di Numana, con Camillo Zucconi, consigliere della classe SB3, e Vincenzo Graciotti "Mi sono divertito tanto, anche per me è stata la prima esperienza sul Laser SB3," commenta Andrea Trani e continua: "un campionato eccitante, perché fare 14 regate sempre con vento, a volte troppo, con più di 50 barche tutte uguali non è semplice. Il livello è alto, ma qui conta conoscere la barca e noi siamo saliti a bordo il giorno prima. Peccato, ma sicuramente ci sarà occasione di regatarci ancora. L'SB3 mi è piaciuto molto per le sue velocità, ma soprattutto perché è una barca a misura d'uomo; tecnica al punto giusto, veloce, e organizzata in maniera molto semplice".
Fishbone di Christian Ferro con Massimiliano Pez e Giovanni Meroni, uno giovane talento della vela italiana, Campione Italiano Optimist e primo nella ranking list 420, conclude 28° peccato perché ha avuto un ottimo avvio di campionato, ottenendo degli ottimi piazzamenti
Chiude la "classifica italiana" l'SB3 Coating Team di Luca Maitan con Luca Zucklic, e Manuel Faro che finiscono il loro mondiale al 45° posto.
Durante la premiazione c'è stato il passaggio di consegne ufficiali per il prossimo mondiale Laser SB3, si terrà sul lago di Garda a Torbole dal 19 al 23 di luglio del 2010.


08/09/2009 10:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci