Si terrà dal 9 al 12 luglio prossimi a Roma ed Ostia la XX Rassegna del Mare, promossa dall’Associazione ecologico scientifica Mareamico con il sostegno del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e della Fondazione Casa delle Regioni del Mediterraneo.
La giornata di apertura alla presenza tra gli altri del Ministro Stefania Prestigiacomo, del Sindaco Gianni Alemanno, del Vice Sindaco Mauro Cutrufo e del Presidente di Mareamico On. Roberto Tortoli è prevista per il 10 luglio alle ore 10,00 presso l’Aula Giulio Cesare in Campidoglio. Parteciperanno rappresentanze del Comitato Scientifico e delle scuole aderenti al progetto.
Mareamico festeggia il ventennale della sua più significativa ed importante Manifestazione Internazionale, impostando un programma che interesserà per la prima volta la Capitale del Paese, anche al fine di favorire la presenza della Istituzioni ai più alti livelli. Per questo è presente una prima fase presso il Campidoglio, nel corso della quale sarà anche consegnato il Premio Mareamico per lo Sport 2009, ed una seconda fase più operativa che si terrà ad Ostia, presso l’Hotel Aran Blu.
In questo contesto la Rassegna affronterà specifici temi ecologici ed economici, con interventi di esperti italiani e rappresentanze dei vari Governi e delle Università dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo
Da 20 anni la Rassegna del Mare si occupa a livello scientifico dei temi connessi al mare, al turismo, alla pesca, alla nautica, promuovendo iniziative transnazionali con i Paesi del Mediterraneo e siglando numerose intese internazionali per la tutela del mare e delle aree di particolare interesse naturalistico. Per questa ventesima edizione la Rassegna intende mettere in risalto il mare e la sua tutela come straordinaria risorsa economica e come fondamentale strumento di interscambio culturale e politico.
Tra i numerosi interventi previsti quelli dei Sindaco On. Gianni Alemanno, del Presidente della Regione Lazio On. Piero Marrazzo, dell’On. Mauro Cutrufo, Vice Sindaco di Roma, dell’On. Stefania Prestigiacomo, Ministro dell’Ambiente, dell’On. Altero Matteoli, Ministro delle Infrastrutture, del Prof. Giuseppe Pizza, Sottosegretario per la Ricerca Scientifica del MIUR, dell’On. Roberto Menia, Sottosegretario del Ministero dell’Ambiente, dell’On. Antonio Buonfiglio, Sottosegretario alle Politiche Agricole, i rappresentanti delle massime associazioni nazionali della pesca e molti altri. Il programma completo in allegato.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi