Vela, Volvo Ocean Race - Grazie all’accordo firmato oggi nella capitale degli Emirati Arabi Uniti Abu Dhabi, per la prima volta il centro delle attività nautiche del Golfo Arabo assumerà il ruolo di sede di tappa della regata 2011-12.
Ma non solo, sulla linea di partenza del giro del mondo ad Alicante, il prossimo autunno, ci sarà anche un team portacolori di Abu Dhabi.
“Questo evento farà conoscere al mondo quello che Abu Dhabi può proporre nella nautica e ci permetterà di dimostrare in prima persona le nostre forte potenzialità a un pubblico di appassionati di alto livello” queste le parole di S.A. lo sceicco Sultan Bin Tahnoon Al Nahyan, presidente dell’autorità per il turismo di Abu Dhabi Tourism Authority (ADTA), uno dei due firmatari dell’accordo.
“Grazie alla grande copertura media internazionale che garantisce la regata anche il nome di Abu Dhabi potrà raggiungerà una nuova fama nel mondo dello sport di alto livello” ha aggiunto.
L’accordo raggiunto fra sua Eccellenza Mubarak Al Muhairi, direttore generale dell’ADTA e il CEO della Volvo Ocean Race Knut Frostad fa entrare Abu Dhabi nbella storia della vela mondiale come primo porto in assoluto del Medio Oriente a ospitare la regata dalla sua creazione nel lontano 1973.
“Qui abbiamo trovato una sinergia incredibile” ha dichiarato Frostad. “Abu Dhabi ha una lunga storia marinara e desidera entrare in una nuova era, celebrando al contempo i successi del passato. Qui abbiamo trovato volontà di rispondere alle nostre richieste, comprensione per le necessità dei partecipanti e un entusiasmo che, semplicemente, hanno reso questa località migliore delle altre.”
Team Abu Dhabi, con un equipaggio selezionato proprio dalla ADTA si confronterà con quello che è conosciuto come ‘l’Everest della Vela’ su di una barca progettata appositamente e che verrà costruita nel cantiere Abu Dhabi Mar Group, nella capitale degli EAU.
“Il nostro obiettivo è di poter includere un cittadino degli Emirati nell’equipaggio, in modo che possa fungere da nostro ambasciatore sugli oceani, rappresentando la grande tradizione marinara del nostro stato” sono state le parole Al Muhairi. “Anche il fatto di produrre qui la barca sarà una prova delle nostre potenzialità come hub per le costruzioni e le riparazioni navali, e ci riporterà ai tempi storici quando le barche costruite su queste coste partivano per lunghe navigazioni, per spedizioni alla ricerca di perle, ed erano fra le più forti e resistenti al mondo.”
Punto focale dello stopover ad Abu Dhabi sarà il nuovo Marina attualmente in fase di costruzione e che fa parte del complesso dell’esclusivo hotel Emirates Palace, uno dei più ricchi e opulenti del mondo.
Secondo Al Muhairi Abu Dhabi, gli altri emirati e l’intero Golfo saranno sicuramente di completo supporto all’evento e daranno il benvenuto alla flotta della Volvo Ocean Race in occasione dell’arrivo della seconda tappa da Cape Town, in Sud Africa.
“La Volvo Ocean Race è nota per l’estrema difficoltà e l’altissimo livello di capacità che richiede, valori che sono i nostri valori” ha aggiunto Al Muhairi. “Credo che tutta la regione seguirà la prova del nostro team e sarà in grado di offrire un’accoglienza degna della leggendaria ospitalità araba.”
La Volvo Ocean Race ha debuttato nel 1973 ed è unanimemente considerata la più importante regata offshore in equipaggio. La barca, il VO70, è portata da velisti professionisti che navigano intorno al mondo con i venti predominanti.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate