martedí, 16 settembre 2025

ARTICO

La spedizione del dirigibile Italia e ricerca scientifica in Artico

Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con Polarquest2018, celebrano i 90 anni della spedizione del Dirigibile Italia al Polo Nord. Un incontro che inquadra questa impresa nell’ambito delle grandi missioni scientifiche e geografiche della prima metà del Novecento e racconta la ricerca italiana e internazionale contemporanea.
Durante la serata è previsto un collegamento in diretta con alcuni ricercatori della base artica del CNR "dirigibile Italia" che prende il nome dalla spedizione del 1928.
La ricerca scientifica italiana in Artico contribuisce infatti agli studi internazionali e interdisciplinari con oltre 20 progetti. Gli esperimenti interessano la chimica e la fisica dell’atmosfera, la meteorologia. Inoltre è attivo un osservatorio permanente per lo studio dell'oceano artico nel clima globale e sono in corso studi di geologia, geofisica, biologia e astrofisica.
È anche l’occasione per ricordare la figura di Aldo Pontremoli, fisico di punta degli anni Venti, che prese parte alla spedizione come giovane professore di fisica teorica presso l’Università degli Studi di Milano, dove aveva creato ex novo un Istituto di Fisica Complementare che si segnalò in tutta Italia per i progetti di ricerca d’avanguardia ad esso collegati.
L’appuntamento prende spunto dall’oggetto simbolo di quella tragica avventura: la Tenda Rossa, rifugio dei superstiti per 48 giorni nelle condizioni estreme del Mare Glaciale Artico, in attesa dei soccorsi provenienti da tutta Europa.
La Tenda Rossa, bene di proprietà del Comune di Milano, è stata esposta al Museo fino dal 1953, anno della sua apertura al pubblico. In questi anni, con la supervisione della Soprintendenza di Milano, è stata oggetto di un lungo e delicato restauro che sta per concludersi ed è stato finanziato da Regione Lombardia. L’iniziativa, finalizzata alla valorizzazione di un bene appartenente al patrimonio culturale dell’Europa, si inserisce nell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018 promosso in Italia dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Conclude l’incontro la presentazione di Polarquest2018, spedizione di ricerca ed esplorazione che prende ispirazione dall’impresa di Umberto Nobile e partirà per la circumnavigazione delle isole Svalbard nel mese di agosto. Tre sono gli obiettivi che si pone: effettuare campionamenti di microplastiche dell’ipotetica "sesta isola" in oceano Artico, rilevare il flusso di raggi cosmici per la prima volta oltre gli 80°N e cercare per la prima volta i resti del dirigibile Italia a Nord-Est dell’arcipelago.
PROGRAMMA
SALUTI INTRODUTTIVI
Fiorenzo Galli
Direttore Generale Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Massimo Inguscio
Presidente Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR

Gianluca Vago
Rettore Università degli Studi di Milano
INTERVENTI
Marco Iezzi
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
La Tenda Rossa, dal mito alla spedizione scientifica

Leonardo Gariboldi
Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Fisica "Aldo Pontremoli"
Aldo Pontremoli: la ricerca scientifica nella spedizione polare del 1928

Stefano Aliani
Consiglio Nazionale delle Ricerche, CNR - ISAC
La base Dirigibile Italia del CNR, il contributo italiano agli studi sull’Artico

Collegamento skype con i ricercatori CNR e il giornalista Daniele Moretti di SkyTG24
La base artica ‘Dirigibile Italia’

Marcello Abbrescia
Università degli Studi di Bari, Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi
L’affascinante mondo dei raggi cosmici e il progetto Extreme Energy Events

Peter Gallinelli
Polarquest 2018
A vela nei ghiacci artici a bordo di Nanuq, l’igloo passivo, dalla Groenlandia alle Svalbard sulle tracce del Dirigibile Italia

MODERA
Paola Catapano, CERN Communications - capo progetto Polarquest2018


21/05/2018 22:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci