Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con Polarquest2018, celebrano i 90 anni della spedizione del Dirigibile Italia al Polo Nord. Un incontro che inquadra questa impresa nell’ambito delle grandi missioni scientifiche e geografiche della prima metà del Novecento e racconta la ricerca italiana e internazionale contemporanea.
Durante la serata è previsto un collegamento in diretta con alcuni ricercatori della base artica del CNR "dirigibile Italia" che prende il nome dalla spedizione del 1928.
La ricerca scientifica italiana in Artico contribuisce infatti agli studi internazionali e interdisciplinari con oltre 20 progetti. Gli esperimenti interessano la chimica e la fisica dell’atmosfera, la meteorologia. Inoltre è attivo un osservatorio permanente per lo studio dell'oceano artico nel clima globale e sono in corso studi di geologia, geofisica, biologia e astrofisica.
È anche l’occasione per ricordare la figura di Aldo Pontremoli, fisico di punta degli anni Venti, che prese parte alla spedizione come giovane professore di fisica teorica presso l’Università degli Studi di Milano, dove aveva creato ex novo un Istituto di Fisica Complementare che si segnalò in tutta Italia per i progetti di ricerca d’avanguardia ad esso collegati.
L’appuntamento prende spunto dall’oggetto simbolo di quella tragica avventura: la Tenda Rossa, rifugio dei superstiti per 48 giorni nelle condizioni estreme del Mare Glaciale Artico, in attesa dei soccorsi provenienti da tutta Europa.
La Tenda Rossa, bene di proprietà del Comune di Milano, è stata esposta al Museo fino dal 1953, anno della sua apertura al pubblico. In questi anni, con la supervisione della Soprintendenza di Milano, è stata oggetto di un lungo e delicato restauro che sta per concludersi ed è stato finanziato da Regione Lombardia. L’iniziativa, finalizzata alla valorizzazione di un bene appartenente al patrimonio culturale dell’Europa, si inserisce nell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018 promosso in Italia dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Conclude l’incontro la presentazione di Polarquest2018, spedizione di ricerca ed esplorazione che prende ispirazione dall’impresa di Umberto Nobile e partirà per la circumnavigazione delle isole Svalbard nel mese di agosto. Tre sono gli obiettivi che si pone: effettuare campionamenti di microplastiche dell’ipotetica "sesta isola" in oceano Artico, rilevare il flusso di raggi cosmici per la prima volta oltre gli 80°N e cercare per la prima volta i resti del dirigibile Italia a Nord-Est dell’arcipelago.
PROGRAMMA
SALUTI INTRODUTTIVI
Fiorenzo Galli
Direttore Generale Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
Massimo Inguscio
Presidente Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR
Gianluca Vago
Rettore Università degli Studi di Milano
INTERVENTI
Marco Iezzi
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
La Tenda Rossa, dal mito alla spedizione scientifica
Leonardo Gariboldi
Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Fisica "Aldo Pontremoli"
Aldo Pontremoli: la ricerca scientifica nella spedizione polare del 1928
Stefano Aliani
Consiglio Nazionale delle Ricerche, CNR - ISAC
La base Dirigibile Italia del CNR, il contributo italiano agli studi sull’Artico
Collegamento skype con i ricercatori CNR e il giornalista Daniele Moretti di SkyTG24
La base artica ‘Dirigibile Italia’
Marcello Abbrescia
Università degli Studi di Bari, Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi
L’affascinante mondo dei raggi cosmici e il progetto Extreme Energy Events
Peter Gallinelli
Polarquest 2018
A vela nei ghiacci artici a bordo di Nanuq, l’igloo passivo, dalla Groenlandia alle Svalbard sulle tracce del Dirigibile Italia
MODERA
Paola Catapano, CERN Communications - capo progetto Polarquest2018
Uno speciale allenamento congiunto tra il campione europeo di wakeboard e il catamarano volante del team italiano regala istanti di puro spettacolo, in attesa di regatare nella quinta tappa di campionato, in programma questo weekend a San Francisco
Sul podio anche Jebedee con equipaggio Under 25 e L’Emilio. Conclusa dopo quattro prove la manifestazione valida per il Campionato Zonale della Flotta J24 Pugliese
In una San Francisco segnata da condizioni meteo estreme, il Red Bull Italy SailGP Team chiude all'8° posto grazie alla regia di Andrea Tesei e alla guida di Ruggero Tita, proiettandosi con fiducia verso la prossima tappa a Rio de Janeiro (3-4 maggio)
Grazie ad una performance incredibile, senza alcuna sbavatura, Maddalena Spanu, atleta del programma Young Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda, ha conquistato la vittoria dell’evento con 17 vittorie su 17 prove svolte
Il Comitato di Regata dello Yacht Club di Livorno, organizzatore della Arcipelago 650, regata in doppio riservata alla classe Mini 6.50, ha dato la partenza stamani, sabato 22 marzo, alle ore 9.30 con vento di 15 nodi da Sudest
Un fine settimana intenso e impegnativo ha caratterizzato il Trofeo Tridentina, ospitato dalla Fraglia Vela Desenzano e valido per il circuito della Classe Protagonist 7.50
L’Arcipelago 650, organizzata dallo Yacht Club Livorno, prenderà il via alle 12.00 di venerdì 21 marzo, primo appuntamento del Campionato Italiano Classe Mini 6.50
La Centomiglia evolve per coinvolgere un numero sempre maggiore di appassionati. Le imbarcazioni che regatano secondo il regolamento ORC saranno le vere protagoniste, rendendo la competizione più accessibile e avvincente. Torna la boa a Torbole
Se Francesca dovesse riuscirci, sarebbe la prima persona al mondo a competere nei cosiddetti Big Four della vela, ossia le Olimpiadi, la Coppa America, The Ocean Race e il Vendée Globe
Si è conclusa a Livorno la prima regata della stagione Mini 650 italiana, l’Arcipelago 650, con il percorso che ha portato la flotta a doppiare Giglio e l’Elba prima del rientro verso il traguardo di Livorno da dove la regata era partita