La RIGASA voleva “segnare il vento” e ci è riuscita. Venerdì 9 settembre alle ore 15.00 le 22 imbarcazioni iscritte hanno puntato la prua verso il largo per coprire le 170 miglia di percorso della nona edizione della Rigasa, la regata di punta del Circolo Velico Riminese e tappa valevole per il Campionato Italiano Offshore. Un grande successo per il sodalizio riminese che quest’anno festeggia i 40 anni di attività tra scuola vela, regate ed eventi sociali, ed i team partiti oggi, provenienti da tutto l’Adriatico, confermano che la formula della Rigasa, che come slogan 2022 ha scelto “Segna il Vento”, è il perfetto mix di sport, vela e tattica.
Il percorso infatti impegnerà gli equipaggi a raggiungere due way point naturali, lo scoglio della Gagliola e l’Isola del Sansego, per poi fare rientro a Rimini.
Un meteo capriccioso e difficile da interpretare renderà questa edizione ancora più avvincente, dove tattica ed una buona dose di esperienza faranno la differenza per evitare zone di poco di vento che interesseranno l’alto Adriatico. La partenza si è svolta regolarmente davanti il porto canale di Rimini con un vento da Ovest, Nord-Ovest di circa 15 nodi.
Gli arrivi delle prime barche sono previsti tra la notte di sabato e le prime ore di domenica 11 settembre.
La regata può essere seguita grazie ai tracker posizionati sulle barche. Il link è il seguente:http://www.sgstracking.com/live/index.html?id=282
IL RECORD DA BATTERE
23 ore e 16 minuti è il record di percorrenza della Rigasa, stabilito nell’edizione 2020 dal Solaris 36 OD di Sailing Team Marione ed ancora imbattuto.
Un record che apre la sfida nella sfida per le barche iscritte che potranno migliorare il tempo di percorrenza delle 170 miglia.
PROGETTO SOCIALE DA RACCONTARE
Anche per l'edizione 2022 della Rigasa saranno gli equipaggi a promuovere un progetto sociale, o un'associazione, che riceverà la donazione di una parte delle quote di iscrizioni.
Ogni anno, infatti, il Circolo Velico Riminese devolve una percentuale delle quote incassate per la partecipazione alla regata ad una realtà legata al sociale.
L'associazione scelta dalla barca che si classificherà prima in ORC riceverà parte delle quote di iscrizione
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua