Rio Yachts, nonostante l'innegabile rallentamento della domanda, continua ad investire.
Chi infatti si prepara per tempo avrà maggiori possibilità di ripresa non appena tornerà il sereno. Anche il prossimo 49° Salone Internazionale di Genova vedrà quindi una novità: il RIO 46 ART. Il prototipo dell'ammiraglia di casa RIO YACHTS è già stata varato e testato nelle diverse condizioni di mare a Napoli. Un successo sia per le prestazioni che per l'estetica. Come da tradizione anche questo modello prevede due versioni: la versione ART con roll bar e la versione AIR con hard top scorrevole. Il nuovo modello rappresenta una nuova tappa di crescita del Cantiere che punta decisamente a taglie maggiori. Tanti i plus che la rendono unica: ottimo comportamento in mare e brillanti prestazioni ( velocità massima di 36 nodi ), equipaggiamento standard full optional, motorizzazione IPS che permette consumi contenuti, grande maneggevolezza e piacere di guida, linea accattivante e moderna, plancetta a movimentazione idraulica, così da accogliere oltre a un tender nel garage una moto d'acqua o un gommone a jet, arredi luminosi e moderni , terza cabina standard ricavabile dalla dinette con pareti incernierate: di giorno ampi e comodi spazi, di notte, con un semplice gesto, si ottiene una cabina con tutta la privacy opportuna. Per non dire dell'ampia vetrata nella cabina di poppa.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti