Con la vittoria del J24 Ita 405 Vigne Surrau si è da poco concluso con successo il Circuito Zonale 2023 della Sardegna ma l’attiva Flotta locale è già pronta a ripartire per una stagione agonistica che si prospetta estremamente interessante in quanto saranno proprio le meravigliose acque sarde ad ospitare dal 10 al 16 giugno l’appuntamento più atteso del 2024, l'European Championship, sarà organizzato a Porto Cervo dallo Yacht Club Costa Smeralda: negli anni precedenti, questo splendido campo di regata ha già ospitato con grande successo di partecipazione e di gradimento un Mondiale, due Europei e cinque Italiani (l’ultimo proprio nella passata edizione, organizzato dallo Yacht Club Cala dei Sardi), eventi che, oltre a promuovere il territorio e la passione per la Vela, rafforzano il senso di comunità tra gli appassionati del mare.
“L'attività 2023 della Classe J24 nella III Zona FIV si è articolata in due tappe, ognuna su due fine settimana, svolte rispettivamente a Porto Rotondo (in primavera) e ad Alghero (durante l’inverno).- ha spiegato il Consigliere Nazionale Fiv, Vice Presidente III Zona Fiv e Capo Flotta Zonale Classe J24 Marco Frulio -Purtroppo, la seconda tappa, prevista sempre a Porto Rotondo, è stata annullata per avverse condizioni meteo. L’anno appena concluso ha visto quindi disputare complessivamente quindici prove di cui nove a Porto Rotondo e sei ad Alghero.
In entrambe le tappe il vincitore è stato Vigne Surrau, l'imbarcazione del Club Nautico Arzachena, condotta dal duo Aurelio Bini - Evero Niccolini. Sua è stata anche la vittoria nel nostro Circuito Zonale 2023 precedendo Ita 460 Botta Dritta dell'armatore maddalenino Mariolino Di Fraia e Ita 443 Aria della LNI Olbia timonato dal sottoscritto.
La Flotta Sarda dei J24 ha presenziato al Circuito con dieci imbarcazioni (lo stesso numero del 2022) ma si prevede per il 2024 una maggiore partecipazione visto lo svolgimento del Campionato Europeo di Classe presso lo Yacht Club Costa Smeralda.
Le tappe saranno ad Olbia e ad Alghero ospitate dalle locali sezioni della LNI.
Oltre all’appuntamento europeo di giugno, la Sardegna ospiterà come sempre anche la tappa conclusiva del Circuito Nazionale J24: la Regata Nazionale è in programma sabato 16 e domenica 17 novembre nello scenario del golfo di Alghero, ospiti della locale Sezione della Lega Navale Italiana.
Alle nostre regate 2024 sono attesi con piacere non solo gli equipaggi della nostra Flotta ma tutti gli appassionati di questo versatile Monotipo, ed in modo particolare saranno i benvenuti tutti i giovani che vorranno cimentarsi nella nostra Classe J24.”
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto