mercoledí, 5 novembre 2025

33MA AMERICA'S CUP

La Coppa America vola di nuovo, ma in tribunale

la coppa america vola di nuovo ma in tribunale
red

Di nuovo tensione al calor bianco tra Alinghi e Oracle e di nuovo uno scontro che è stato portato, sempre da Oracle, per la quarta volta all'attenzione della Suprema Corte newyorkese. Già sul problema della consegna da parte di Oracle del Custom House Registry si era avviata l'ennesima polemica con reciproche accuse di inadempienza che non promettevano nulla di buono, ma ora il varo di Alinghi 5 ha fatto precipitare la situazione. Allo stato attuale delle cose la Société Nautique de Genève, ovvero Alinghi, ha ricevuto un ordine di comparizione da parte della Corte Suprema dello Stato di New York per chiarimenti in merito ad un presunto mancato rispetto delle norme contenute nel Deed of Gift, che avrebbe negato  al Golden Gate Yacht Club, ovvero ad Oracle, di esercitare i propri diritti sanciti dalle sentenze della Corte degli Appelli di New York passate in giudicato. In particolare Oracle contesta ad Alinghi di voler utilizzare sul nuovo catamarano dei motori per la regolazione delle vele e delle zavorre mobili, componenti escluse dalle regole Isaf e che Oracle non ha quindi utilizzato nella costruzione del suo trimarano. Il tutto condito, a latere,  con accuse di accordi segreti Alighi-Isaf (leggi corruzione) che fanno il paio, ma almeno lì Alinghi aveva denunciato e provato l'accaduto,  con quelle di spionaggio che gli svizzeri hanno mosso ad Oracle.  Alinghi replica a stretto giro con una nota nella quale stigmatizza il continuo ricorso di Oracle al tribunale di New York e ribadisce il suo pieno diritto, a norma di Deed of Gift, di utilizzare  le regole dell'Isaf nella loro interezza così come avvenuto in tutte le precedenti edizioni dell'America's Cup ed in ogni regata internazionale. Due interpretazioni opposte dello stesso documento, ovvero la sentenza della Corte degli Appelli che aveva dato ragione ad Oracle confermandola Challenge of Record e stabilendo nel febbraio del 2010 la data ultima per la disputa della 33ma Coppa America. Nella sua nota la SNG richiede inoltre con urgenza il Custom House Registry così come previsto dal Deed of Gift e dalla Corte di New York. Oracle si rifiuta di consegnarlo, ovviamente, sempre appellandosi al Deed of Gift ed alla Corte di New York.  Come sempre stessa sentenza e due interpretazioni diametralmente opposte. Soluzioni a breve non se ne vedono, ma Oracle ha un indubbio vantaggio: è l'unica tra i due contendenti che può vedersi assegnata la Coppa d'ufficio da parte dei giudici e c'è da giurare che, se non si correrà nel febbraio 2010, Ellison proverà a dare scacco matto a Bertarelli.


15/07/2009 08:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci