sabato, 1 novembre 2025

REGATE

La Classe Tridente fa il suo esordio al XXVII TAN

la classe tridente fa il suo esordio al xxvii tan
red

Vela, Classe Tridente - Conto alla rovescia per l’esordio sui campi di regata dell’Associazione Italiana Classe Tridente, nata nei mesi scorsi con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della Classe Tridente in Italia ed all’estero e di diffondere la Vela nelle scuole e fra i più giovani: sarà, infatti, la XXVII edizione del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno a tenere a battesimo i Tridente 16 che, proprio in occasione del prestigioso appuntamento labronico disputeranno  le prime regate di qualificazione del “Campionato Nazionale 2010”.

Il Comitato Organizzatore del XXVII Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno (unica tappa riservata solo ai Tridente 16’, organizzata dal CV Antignano) oltre alle conferme della passata edizione (Irc, Orc, 420, 470, J24, Star, Optimist, 2.4 Mr, Martin 16, Europa, Vele Storiche, O’pen Bic, Feva e Dream). ha, infatti, voluto inserire fra le novità di quest’anno la versatile deriva, indicata anche per le scuole vela e la famiglia (Lft m 5, B max m 1,92, peso tot. Kg 210, sup. vel. mq 16). Confermata, inoltre, la nutrita presenza di delegazioni di Marine estere (oltre venti nella Classe J24) che assicureranno, come da più di un quarto di secolo, l’internazionalità di un evento che offre agonismo, fascino e una perfetta sinergia tra Marina Militare, Accademia Navale, Villaggio Tuttovela, Livorno, Circoli Nautici labronici (Circolo Nautico Livorno, Yacht Club Livorno, Circolo Nautico Quercianella, Circolo Velico Antignano, Assonautica Livorno, Lega Navale Italiana Livorno e Sezione Velica Marina Militare Livorno) e regatanti provenienti da ogni parte del mondo.

Se il XXVII TAN si svolgerà dal 22 aprile al 2 maggio (con cerimonia di apertura ufficiale presso l’Accademia Navale di Livorno il 24 aprile, mentre, presso le banchine del porto mediceo, il Villaggio Tuttovela, quartier generale del Comitato Organizzatore e supporto fondamentale per regatanti, turisti e visitatori, sarà inaugurato il 22 aprile), gli equipaggi e le imbarcazioni Tridente arriveranno presso il Circolo Velico di Antignano venerdì 23 dove saranno ricevuti dal segretario di Classe, Francesco Dal Bon.

Al perfezionamento delle iscrizioni i regatanti riceveranno fra l’altro un braccialetto che permetterà loro di godere di una serie di convenzioni create appositamente per la Classe Tridente (tra le quali l’ospitalità alberghiera presso Villa Morazzana -a 5 minuti di auto dalla sede delle regate, www.villamorazzana.it, tel. 0586/501099-, o presso Villa Alma  Pace -a 2 Minuti di auto dalla sede delle regate, www.almapace.it, tel. 0586 500160- e i pasti al Villaggio Tuttovela a soli 10 Euro)

Il giorno seguente, alle ore 10, prenderanno il via le regate (che termineranno entro le ore 15.30) mentre alle ore 20, al Villaggio Tuttovela è prevista una cena offerta dalla Classe a tutti i concorrenti “Tridente” (compresi gli equipaggi AN e Morosini): in questa occasione il Presidente Curzio Merchiò consegnerà (gratuitamente) a tutti i partecipanti la tessera di associato alla Classe per l'anno 2010 (la consegna avverrà anche in occasione di tutte le altre tappe di qualificazione per il Trofeo Francesco Morosini). 

Domenica 25 aprile alle ore 10.30 proseguiranno le regate che si concluderanno alle ore 12.30. Alle ore 15, presso il Villaggio Tuttovela si svolgerà la conferenza stampa di presentazione ufficiale della Classe Tridente e del Trofeo Francesco Morosini alla quale farà seguito un brindisi di saluto e (alle ore 17) la premiazione delle Regate.

Archiviato l’appuntamento labronico, il Circuito (articolato su sei manches) proseguirà il 22 e 23 maggio a Bellaria-Igea Marina  (CV Rio Pircio), il 27 giugno a Desenzano con il Trofeo IV Venti & Memorial Giorgio Foschini (LNI Brescia – Desenzano, West Garda YC, il Nauticlub Moniga,  i Diavoli Rossi e l’AV Crema), il 10 e l’11 luglio a Pesaro per “The Fuxia Race” (A.S.D. Fuxia Race e dal CN Pesaro), nella seconda metà di luglio a Bracciano, e il 19 settembre a Brenzone sul Garda con la Fitzcarraldo Cup (Compagnia delle derive Fitzcarraldo).

I primi cinque classificati di ogni singola regata (3 Trident 16’ e 2 Trident 14’) acquisiranno il diritto di partecipare a Venezia alla finale del Campionato Nazionale Classe Tridente “Regata Trofeo Francesco Morosini” che si svolgerà ogni anno l’ultimo fine settimana di settembre e che vedrà scendere in acqua anche cinque scafi della Scuola Navale Militare Francesco Morosini, iscritti di diritto all’evento.

Dopo aver messo a punto il Regolamento di Classe, le tappe del Circuito 2010 e i principali punti relativi all’area sportiva e logistica, l’Associazione Classe Tridente 16’ e 14’ ha realizzato il sito ufficiale che contiene tutte le informazioni utili per conoscere al meglio queste versatili derive disegnate da Paolo Cori: all’indirizzo www.classetridente.it si potranno conoscere tutte le novità e le iniziative della Classe, i contatti con l’Associazione, i Partners e le caratteristiche del Tridente 14’ e del Tridente 16’. Sarà inoltre possibile iscriversi e contattare la Classe, seguire le tappe del Circuito 2010, le classifiche aggiornate e i comunicati delle singole manches, conoscere le modalità di partecipazione, le date e le informazioni utili sul Trofeo Francesco Morosini di Venezia.

L’Associazione Classe Tridente, in accordo con l’art. 3 del Protocollo d’intesa tra Ministero della Pubblica Istruzione e Fiv, inoltre, proporrà agli Istituti Scolastici la collaborazione per ampliare l’offerta formativa con corsi di vela su Tridente 14’ e 16’ dedicati agli studenti delle scuole medie superiori, con il supporto dei circoli velici.

Per ulteriori informazioni sulle regate di tutte le Classi in gara, sugli eventi e manifestazioni, è attivo il sito ufficiale www.trofeoaccademianavale.eu, sul quale, durante tutto il periodo di apertura del TAN, saranno disponibili anche  le previsioni meteorologiche assicurate dal Centro Epson Meteo -  Meteo.it.


06/04/2010 16:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci