martedí, 4 novembre 2025

RIVA DI TRAIANO

La Class 40 alla Roma per 2

la class 40 alla roma per
Roberto Imbastaro

Vela, Class 40 - Ci sono notizie che ci fanno sinceramente bene e ci conciliano l'animo con il mondo (della vela e non). Una di queste è che la Class 40 arriverà in Mediterraneo (non era così scontato nonostante la volontà di tutti di farlo) e soprattutto in Italia, perché una delle 4 regate che la classe disputerà nel Mare Nostrum sarà la Roma per 2.

Una grande soddisfazione per il Circolo di Riva di Traiano, nato nel 1984 quando il porto era ancora un cantiere, e per tutti coloro hanno contribuito e contribuiscono alla sua affermazione come circolo leader per la vela d'altura italiana.
La storia della regata inizia nel 1994 e i vincitori delle prime 4 edizioni sono stati rispettivamente Giovanni Soldini, Vittorio Malingri, poi ancora Soldini e poi di nuovo Malingri. E se una regata inizia con questi nomi come può non essere un successo? Deus ex machina della Roma per 2 è sempre stato fin dall'inizio il mai troppo rimpianto Paolo Venanzangeli, un uomo che ha sempre avuto un orizzonte un po' più vasto di noi comuni mortali. Questo riconoscimento per la Roma per 2, quale massima espressione dell'altura in Italia, è anche un riconoscimento alla sua lungimiranza e all'impegno di quanti lo hanno supportato agli inizi nel circolo e fuori.

Le prove in Mediterraneo saranno quattro:

la SNIM, in equipaggio a Marsiglia dal 2 al 5 aprile;

la Roma per 2 in doppio dal 18 al 25 aprile;

la Giraglia da Saint Tropez dal 12 al 19 giugno in equipaggio;

Il Tour de Corse dall'11 al 22 ottobre in equipaggio.


La Roma per 2 sarà quindi l'unica regatta in doppio che si disputerà in Mediterraneo e pertanto anche la più interessante dal punto di vista tecnico.


Queste le altre regate previste nel 2010:


Mare del Nord

Pantaenius Rund-Skagen 24 maggio / Helgoland - Kiel 510 milles
Round Britain and Ireland  - Partenza da Plymouth il 6 giugno in doppio a tappe
Sevenstar Round Britain & Ireland - Partenza da Cowes il 23 agosto 1760 miglia senza scalo in equipaggio

Atlantico
Grand Prix de Douarnenez
 dal 30 aprile al 3 maggio in equipaggio;
Normandy Channel Race  dal 13 al 31 maggio con partenza da Caen (in doppio o in equipaggio - da definire)  1050 miglia tra la Manica e il Mare d'Irlanda.
Record SNSM  - partenza il 20 giugno da St Nazaire, in equipaggio;
Chrono Class40  - dal 2 al 4 luglio a Lorient / Tour de l'Ile de Groix
Campionato del mondo, dal 22 al 25 luglio, in equipaggio a Gijon (Spagna)
Happy Baie! A La Trinité sur Mer dal 3 al 5 settembre, percorso costiero in equipaggio.


E per concludere degnamente la stagione una grande Transat, la Route du Rhum che partirà il 31 ottobre da Saint Malo diretta in Guadalupa.


Il calendario preciso sarà presentato in tutti i suoi dettagli all'Assemblea Generale di Classe che si terrà il 9 gennaio 2010 a Marsiglia ma già si pensa alla stagione 2011, con il progetto di una Transat Est-Ovest ad inizio primavere 2011. La partenze del giro del mondo in doppio e senza scalo, il Global Ocean Race, è invece prevista per il settembre del 2011 con arrivo previsto per maggio 2012. Gli organizzatori hanno già ricevuto 10 iscrizioni e si stima che saranno tra le 15 e le 20 le barche che si schiereranno alla partenza. Ancora in forse la Solidarie du Chocolat, ma, alla luce del grande successo ottenuto, la Class 40 farà di tutto per poterla inserire in calendario nel 2011.


10/12/2009 15:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci