lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

manifestazioni    regate    rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca   

RIVA DI TRAIANO

La Class 40 alla Roma per 2

la class 40 alla roma per
Roberto Imbastaro

Vela, Class 40 - Ci sono notizie che ci fanno sinceramente bene e ci conciliano l'animo con il mondo (della vela e non). Una di queste è che la Class 40 arriverà in Mediterraneo (non era così scontato nonostante la volontà di tutti di farlo) e soprattutto in Italia, perché una delle 4 regate che la classe disputerà nel Mare Nostrum sarà la Roma per 2.

Una grande soddisfazione per il Circolo di Riva di Traiano, nato nel 1984 quando il porto era ancora un cantiere, e per tutti coloro hanno contribuito e contribuiscono alla sua affermazione come circolo leader per la vela d'altura italiana.
La storia della regata inizia nel 1994 e i vincitori delle prime 4 edizioni sono stati rispettivamente Giovanni Soldini, Vittorio Malingri, poi ancora Soldini e poi di nuovo Malingri. E se una regata inizia con questi nomi come può non essere un successo? Deus ex machina della Roma per 2 è sempre stato fin dall'inizio il mai troppo rimpianto Paolo Venanzangeli, un uomo che ha sempre avuto un orizzonte un po' più vasto di noi comuni mortali. Questo riconoscimento per la Roma per 2, quale massima espressione dell'altura in Italia, è anche un riconoscimento alla sua lungimiranza e all'impegno di quanti lo hanno supportato agli inizi nel circolo e fuori.

Le prove in Mediterraneo saranno quattro:

la SNIM, in equipaggio a Marsiglia dal 2 al 5 aprile;

la Roma per 2 in doppio dal 18 al 25 aprile;

la Giraglia da Saint Tropez dal 12 al 19 giugno in equipaggio;

Il Tour de Corse dall'11 al 22 ottobre in equipaggio.


La Roma per 2 sarà quindi l'unica regatta in doppio che si disputerà in Mediterraneo e pertanto anche la più interessante dal punto di vista tecnico.


Queste le altre regate previste nel 2010:


Mare del Nord

Pantaenius Rund-Skagen 24 maggio / Helgoland - Kiel 510 milles
Round Britain and Ireland  - Partenza da Plymouth il 6 giugno in doppio a tappe
Sevenstar Round Britain & Ireland - Partenza da Cowes il 23 agosto 1760 miglia senza scalo in equipaggio

Atlantico
Grand Prix de Douarnenez
 dal 30 aprile al 3 maggio in equipaggio;
Normandy Channel Race  dal 13 al 31 maggio con partenza da Caen (in doppio o in equipaggio - da definire)  1050 miglia tra la Manica e il Mare d'Irlanda.
Record SNSM  - partenza il 20 giugno da St Nazaire, in equipaggio;
Chrono Class40  - dal 2 al 4 luglio a Lorient / Tour de l'Ile de Groix
Campionato del mondo, dal 22 al 25 luglio, in equipaggio a Gijon (Spagna)
Happy Baie! A La Trinité sur Mer dal 3 al 5 settembre, percorso costiero in equipaggio.


E per concludere degnamente la stagione una grande Transat, la Route du Rhum che partirà il 31 ottobre da Saint Malo diretta in Guadalupa.


Il calendario preciso sarà presentato in tutti i suoi dettagli all'Assemblea Generale di Classe che si terrà il 9 gennaio 2010 a Marsiglia ma già si pensa alla stagione 2011, con il progetto di una Transat Est-Ovest ad inizio primavere 2011. La partenze del giro del mondo in doppio e senza scalo, il Global Ocean Race, è invece prevista per il settembre del 2011 con arrivo previsto per maggio 2012. Gli organizzatori hanno già ricevuto 10 iscrizioni e si stima che saranno tra le 15 e le 20 le barche che si schiereranno alla partenza. Ancora in forse la Solidarie du Chocolat, ma, alla luce del grande successo ottenuto, la Class 40 farà di tutto per poterla inserire in calendario nel 2011.


10/12/2009 15:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci