sabato, 3 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    cnsm    la duecento    52 super series    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica   

52 SUPER SERIES

La 52 Superseries ha il suo campione ed è Platoon

la 52 superseries ha il suo campione ed 232 platoon
Roberto Imbastaro

Finale al cardiopalma per la stagione 2023 della 52 SUPER SERIES, una sola prova nell’ultima giornata, Platoon si ma rimontare ma Provezza non fa il miracolo. I tedeschi di Harm Müller-Spreer sono i campioni della stagione e campioni del mondo. Phoenix vince la Puerto Portals 52 SUPER SERIES Sailing Week, davanti a Sled ed Alegre.

E’ finita al fotofinish la stagione 2023 della 52 SUPER SERIES. Platoon di Harm Müller-Spreer, con alla tattica Vasco Vascotto, dopo un settimo posto a Saint Tropez ed un  quarto a Scarlino mette il turbo e non ha più smesso di migliorare, un titolo mondiale e la vittoria del circuito sono il coronamento di una stagione fantastica. I numeri parlano chiaro: otto prove vinte su quarantacinque, sempre ai vertici del circuito negli ultimi anni, l’inserimento di una vera leggenda del circuito, Vasco Vascotto, punta di diamante del team. Provezza, dell’armatore turco Ergin, non riesce nell’impresa di portare a casa per la prima volta la vittoria del circuito. Un anno sempre in testa nella classifica generale, le prime due tappe vinte, ad un passo dalla vittoria finale, comunque una stagione da incorniciare.

Cronaca della giornata: oggi una sola regata per la giornata conclusiva della Puerto Portals 52 SUPER SERIES Sailing Week e della stagione 2023 della 52 SUPER SERIES. Venti dai quadranti nord occidentali, rotazioni in agguato. Al via Gladiator va a sinistra praticamente solo, Provezza e Platoon vanno subito in match race, è una sfida all’ultima manovra, uno spettacolo nello spettacolo. Quantum spinge sulla sinistra, il ritorno di Kostecki, come previsto, non da ancora quello sprinti che ci si aspettava. Platoon e Provezza si marcano a vista anche se nella prima fase la barca tedesca cerca più il centro del campo, mentre quella turca la parte sinistra. Phoenix continua con le sue ottime prestazioni e alla prima boa gira in testa. Platoon è settimo, Provezza in nona posizione, è la battaglia nella battaglia. Nella poppa, Provezza splitta a sinistra, la manovra paga, la barca turca passa davanti a Platoon. Phoenix chiude in testa senza problemi, Provezza è sesta, Platoon nona, la classifica generale si ritrova con le due barche allo stesso punteggio, Platoon ha comunque la leadership. Dunque, il cardiopalma continua. Il vento smette di essere diligente, nulla di fatto, l’ultima prova della stagione non va in scena, Platoon è il vincitore delle 52 SUPER SERIE 2023.

Una stagione emozionante con tanti cambiamenti nei team, tra tutti Quantum Racing Powered by American Magic, che ha faticato molto per essere ai livelli degli anni passati, un terzo posto nel circuito è comunque un gran risultato. Gladiator di Tony Langley ha vissuto la sua più bella stagione, un quarto posto che fa sognare, l’arrivo di Guillermo Guille Parada ha dato quella spinta in più che per il futuro è una certezza assoluta. Sled e Alegre a fasi alterne, l’inverno servirà per lavorare sodo. Vayù della Famiglia Whitcraft chiude in settima posizione, un piazzamento più che soddisfacente. Phoenix chiude la stagione con una vittoria di tappa, la barca sudafricana ha dimostrato che sarà una delle barche da battere per la prossima stagione. Interlodge con alti bassi si prepara per la prossima stagione, dove il ritorno negli Usa della flotta metterà a proprio agio i team di casa. Alpha+ e Paprec, grandi progretti, buone prestazioni, essere in una flotta così è sempre una vittoria.

Harm Müller-Spreer (GER) armatore timoniere di Platoon (GER):

La strada per arrivare qui è stata lunga. L’ho provato così tante volte. E finalmente abbiamo avuto un po’ di fortuna qui. E a tal proposito mi dispiace tanto per la sfortuna di Ergin e Provezza. Sono loro i veri campioni quest’anno. Ma la vita a volte è così, è dura. Noi siamo nella corsia fortunata e loro no, e questo mi dispiace. Abbiamo avuto più fiducia in noi stessi nella seconda parte della stagione. Abbiamo imparato come funziona la barca in modo diverso rispetto allo scorso anno perché abbiamo cambiato la chiglia. E alla fine è stato un bell’impegno, la barca è andata bene e lo spirito di squadra è stato davvero ottimo. È un lavoro di squadra. Mi sento benissimo. Vincere il titolo stagionale e il titolo mondiale come armatore-timoniere, questo è il massimo che si può ottenere su una barca da regata nel circuito più importante del mondo.”

Vasco Vascotto (ITA) tattico di Platoon (GER):

Abbiamo dimostrato a noi stessi di aver disputato una buona stagione. Questa è la cosa più importante per me, finire così non puoi essere infelice. Mi dispiace per i ragazzi di Provezza perché sono stati sfortunati in quest’ultimo evento ma come ho detto all’inizio della stagione dobbiamo regatare bene ed essere un po’ fortunati. E siamo stati un po’ fortunati. Ma complimenti a loro. Hanno perso un paio di eventi per un punto e hanno perso il titolo stagionale al tie break, quindi deve essere dura. È positivo però che abbiamo regatato al meglio e che abbiamo dovuto battere questi ragazzi. Harm è migliorato ogni singolo giorno come timoniere. Contro un timoniere professionista di altissimo livello ha fatto un lavoro fantastico”.

Nacho Postigo (ESP) navigatore di Provezza (TUR):

“ Per certi versi sono molto deluso del risultato. Sono orgoglioso del modo in cui abbiamo disputato tutta la stagione e della forza di questa squadra. Se tralasciamo il caso e l’influenza di terzi – la giuria – riteniamo di essere stata la migliore barca della stagione e questa è una bella sensazione. Per me il momento più bello della stagione è che Provezza è molto più di un semplice team di vela. È come una famiglia. Ergin si assicura che stiamo uniti e che remiamo tutti nella stessa direzione. Questo è il segreto del successo”.

Tony Norris (RSA) Phoenix (RSA) :

Vincere questa regata è enorme per questo team. È stata una stagione difficile quando abbiamo iniziato. E abbiamo provato a far bene ad ogni evento e questa regata ci ha davvero dato il massimo. Non possiamo chiedere di meglio. E durante la regata abbiamo avuto tutte le condizioni che potresti immaginare. Ci siamo riusciti bene e abbiamo sempre gestito bene la nostra posizione contro le altre barche. Abbiamo iniziato con Ed Baird nel 2018 ed è fantastico riaverlo, mantiene davvero tutti calmi, conosce ogni mossa che fanno gli altri. È un talento straordinario”.

La flotta svernerà sull’isola. La 52 SUPER SERIES ritornerà nel 2024 con un nuovo programma di cinque eventi che inizieranno a fine aprile a Palma prima di trasferirsi negli Stati Uniti per due eventi a Newport in giugno e luglio, incluso il Rolex TP52 World Championship. La 52 SYPER SERIES Ritornerà a Puerto Portals a fine agosto e finirà a Valencia in settembre.

CLASSIFICA Puerto Portals 52 SUPER SERIES Sailing Week dopo 9 regate: 

  1. PHOENIX (RSA) Hasso Plattner, 5+3+1+1+1+5+6+6+1 = 29 

  2. SLED (USA), Takashi Okura, 6+5,5(RDG)+5,5(RDG)+3+2+4+3+4+7 = 40 

  3. ALEGRE (GBR), Andy Soriano, 2+7+6+9+4+8+2+1+2 = 41 

  4. PLATOON (GER), Harm Müller-Spreer, 3+5,5(RDG)+5,5(RDG)+5,5(RDG)+5,5(RDG)+3+4+2+9 = 43 

  5. QUANTUM RACING POWERED BY AMERICAN MAGIC (USA), Doug DeVos, 4+4+3+5+9+2+9+5+3 = 44 

  6. GLADIATOR (GBR), Tony Langley, 1+10(DNF)+7+2+5+1+5+7+5+4(PEN) = 42 

  7. INTERLODGE (USA), Austin y Gwen Fragomen, 8+2+8+4+3+6+8+8+11 = 58 

  8. PROVEZZA (TUR), Ergin Imre, 9+6+2+11(DNF)+11(DNS)+12(DNS)+1+3+6 = 61 

  9. ALPHA+ (HKG), Shawn y Tina Kang, 7+1+9+6+7+9+10+11+4+1(PEN) = 65 

  10. VAYU (THA), Familia Whitcraft, 11+5+5+7+6+10+7+9+8 = 68 

  11. PAPREC (FRA), Jean-Luc Pethuguenin, 10+8+4+8+8+7+11+10+10+1(PEN) = 77 

CLASSIFICA GENERALE  52 SUPER SERIES

  1. PLATOON (GER), Harm Müller-Spreer, 45+51+34+25+43 = 198 

  2. PROVEZZA (TUR), Ergin Imre, 34+42+35+26+61 = 198 

  3. QUANTUM RACING POWERED BY AMERICAN MAGIC (USA), Doug DeVos, 40+43+54+43+44 = 224 

  4. GLADIATOR (GBR), Tony Langley, 40+66+41+34+47 = 228 

  5. SLED (USA), Takashi Okura, 45+52+46,5+51+40 = 234,5 

  6. ALEGRE (GBR), Andy Soriano, 43+64+46+44+41= 238 

  7. VAYU (THA), Familia Whitcraft, 58+48+65+54+68 = 293 

  8. PHOENIX (RSA) Hasso Plattner, 57+71+100+39+29 = 296 

  9. INTERLODGE (USA), Austin y Gwen Fragomen, 45+54+100+58+58 = 315 

  10. ALPHA+ (HKG), Shawn y Tina Kang, 65+91+72+66+65 = 359 

  11. PAPREC (FRA), Jean-Luc Pethuguenin, 56+81+58+88+77 = 360 

 


23/09/2023 18:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

Tutti i vincitori delle "Vele Classiche di Puccini"

Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025

RAN 630, a Falcon di Matteo Uliassi il Trofeo One Ocean

Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda

Portofino: mare da cartolina per le Regate di Primavera

Oscar 3 di Aldo Parisotto e Moonshine di Stefano Brunello sono i campioni di Primavera

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci