mercoledí, 5 novembre 2025

SURF

Jennifer Smith vince ROXY JAM 2009

jennifer smith vince roxy jam 2009
red

La ventitreenne californiana Jennifer Smith ha vinto il Roxy Jam, che si è concluso oggi a Biarritz. Ottenendo il suo secondo titolo mondiale ASP Women's World Longboard della sua brillante carriera. La Smith ha battuto la finalista e fuoriclasse Coline Menard, ventunenne francese di Reunion Island, nell'exchange finale dell'edizione 2009.

La Smith, che ha dominato la finale dall'inizio alla fine, ha confermato la sua "stellare"  semifinale nella quale ha raggiunto il punteggio di 9.25, il più alto per un onda sola di tutto l'evento, battendo così facilmente la Menard.

"Vincere un secondo titolo mondiale è assolutamente incredibile", dice la Smith che prosegue: "Ero pronta a ritirarmi nella semifinale  e non avevo idea che stavo per prendere quell'onda e realizzare quel punteggio. Così mi sono sentita più sicura e una volta in finale ero determinata a conquistare il secondo Titolo Mondiale".

La Smith, che ha raggiunto questo nuovo titolo mondiale di fronte a un pubblico entusiasta raccoltosi sulla Costa Basca, ha segnato il suo grande ritorno in vetta, dopo parecchi mesi senza alcuna vittoria.

"Non me lo aspettavo. Non vincevo una competizione da mesi, forse da un anno." dichiara sempre la Smith, "sono venuta per dare il massimo e vedere cosa succedeva, ho fatto la finale e l'ho vinta. E' così bello ottenere il secondo Titolo. Andrò a festeggiarlo con i miei amici questa sera e domani rientrerò nel mio Paese."

Con le sue tre favorite e un'outsider nelle Semifinali, il Roxy Jam del 2009 è stato testimone di livelli spettacolari di agonismo attraverso tutti i quattro giorni di svolgimento delle gare. Il nuovo fomat composto da ben 32 atlete partecipanti, ha dato maggiore intensità a tutta la competizione. 

La manovra finale della Menard ha mostrato ancora una volta quanto le rider francesi siano forti, restando per il terzo anno saldamente in finale.

"Il livello agonistico del surf è cresciuto molto in questi giorni" aggiunge la Smith. "Tutte le volte che vedo Coline Menard ad un campionato, è sempre più forte. Questo dimostra che il talento è sempre più elevato in Europa e in tutto il mondo. Le ragazze europee con Justine (Dupont) stanno scalando la classifica, Coline e l'altra Justine (Mauvin) presto la conquisteranno. Penso che Coline farà meglio il prossimo anno".


14/07/2009 23:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci