La ventitreenne californiana Jennifer Smith ha vinto il Roxy Jam, che si è concluso oggi a Biarritz. Ottenendo il suo secondo titolo mondiale ASP Women's World Longboard della sua brillante carriera. La Smith ha battuto la finalista e fuoriclasse Coline Menard, ventunenne francese di Reunion Island, nell'exchange finale dell'edizione 2009.
La Smith, che ha dominato la finale dall'inizio alla fine, ha confermato la sua "stellare" semifinale nella quale ha raggiunto il punteggio di 9.25, il più alto per un onda sola di tutto l'evento, battendo così facilmente la Menard.
"Vincere un secondo titolo mondiale è assolutamente incredibile", dice la Smith che prosegue: "Ero pronta a ritirarmi nella semifinale e non avevo idea che stavo per prendere quell'onda e realizzare quel punteggio. Così mi sono sentita più sicura e una volta in finale ero determinata a conquistare il secondo Titolo Mondiale".
La Smith, che ha raggiunto questo nuovo titolo mondiale di fronte a un pubblico entusiasta raccoltosi sulla Costa Basca, ha segnato il suo grande ritorno in vetta, dopo parecchi mesi senza alcuna vittoria.
"Non me lo aspettavo. Non vincevo una competizione da mesi, forse da un anno." dichiara sempre la Smith, "sono venuta per dare il massimo e vedere cosa succedeva, ho fatto la finale e l'ho vinta. E' così bello ottenere il secondo Titolo. Andrò a festeggiarlo con i miei amici questa sera e domani rientrerò nel mio Paese."
Con le sue tre favorite e un'outsider nelle Semifinali, il Roxy Jam del 2009 è stato testimone di livelli spettacolari di agonismo attraverso tutti i quattro giorni di svolgimento delle gare. Il nuovo fomat composto da ben 32 atlete partecipanti, ha dato maggiore intensità a tutta la competizione.
La manovra finale della Menard ha mostrato ancora una volta quanto le rider francesi siano forti, restando per il terzo anno saldamente in finale.
"Il livello agonistico del surf è cresciuto molto in questi giorni" aggiunge la Smith. "Tutte le volte che vedo Coline Menard ad un campionato, è sempre più forte. Questo dimostra che il talento è sempre più elevato in Europa e in tutto il mondo. Le ragazze europee con Justine (Dupont) stanno scalando la classifica, Coline e l'altra Justine (Mauvin) presto la conquisteranno. Penso che Coline farà meglio il prossimo anno".
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo