In questa terza giornata la pazienza ha dato i suoi frutti sia per il Comitato di Regata che per i concorrenti del Campionato Mondiale J/24 organizzato dal Nautical Club of Thessaloniki sotto l'egida dell'Hellenic Sailing Federation e la collaborazione con l'Hellenic J/24 Class Association e l'International J/24 Class Association.
Dopo una partenza prevista per le ore 15, tutto è stato posticipato ma, proprio mentre a terra i trentacinque equipaggi di quattro Continenti stavano già pensando di chiudere la terza giornata con un nulla di fatto, la brezza si è alzata permettendo alla flotta di disputare altre due regate (portando il totale a sette) con venti di 6-10 nodi.
Le due vittorie sono state entrambe appannaggio degli americani: la prima di Usa 5399 Furio con Keith Whittemore che mantiene il comando della classifica provvisoria (P/Over 50) stilata con uno scarto (17 punti netti, 2,2,1,4,7,1,19 i parziali), mentre la seconda è stata vinta da Usa 58 Bangor Packet di Tony Parker che grazie anche a questo risultato si è portato al secondo posto della classifica provvisoria generale (21 punti; 18,1,2,2,12,3,1).
Con un secondo e un 12° di giornata, invece, il J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare Ita 416 La Superba timonato da Ignazio Bonanno -in equipaggio con Alfredo Branciforte, Francesco Picaro, Simone Scontrino e Vincenzo Vano- è, invece, passato in terza posizione (1,7,3,1,25,2,12 i suoi parziali) ex aequo (26 punti) con i neo campioni europei irlandesi di Irl 4247 Headcase con Cillian Dickson (3,3,Ufd,5,5, 8,2), primi dei Corinthians.
Per quanto riguarda gli altri due equipaggi italiani in gara, Ita 498 Pilgrim (LNI Mandello del Lario, co-armato dal Capo Flotta del Lario Mauro Benfatto e Francesco Nucara, timonato da Gian Bartolo Gimba Barnao, in equipaggio con Fabio Ascoli e Alberto Benedetti) ha chiuso la terza giornata di campionato al 15° posto (90 punti; 21,9,15,dnc,11,17,17) e Ita 505 Jorè (CNA della Vela Cervia, armato dai fratelli Alberto e Alessandro Errani, con Marco Pantano al timone, Lorenzo Errani all'albero e Marco Muraro a prua) al 24° (153 punti; 23,17,27,15,30,26,15). ph. Nikos Pantis
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco