Tutto pronto allo Yacht Club Costa Smeralda per accogliere armatori ed equipaggi del monotipo J/24, il cui Campionato Europeo si svolgerà nelle acque antistanti Porto Cervo a partire dal 12 giugno, con la practice race seguita dallo Skipper’s briefing e dal Welcome cocktail, per concludersi domenica 16 giugno. Al momento i concorrenti sono impegnati con i controlli di stazza e il perfezionamento delle iscrizioni.
La manifestazione è organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda con l’International J/24 Class Association e l’Associazione Italiana Classe J/24 sotto l’egida della Federazione Italiana Vela e di World Sailing. Range Rover, partner istituzionale dello YCCS, supporta la regata come Title sponsor.
Lungo 7.32 metri, pari a 24 piedi da cui il nome, il J/24 ha fatto la storia dello yachting proponendo la monotipia tra le barche a chiglia. Venne disegnato dall’americano Rod Johnstone a metà degli anni ’70 del XX secolo, la sua produzione in serie partì nel 1977. Si stima che ad oggi siano state costruite almeno 5.500 unità in tutto il mondo ed è ben diffusa in almeno 27 nazioni. Questo piccolo yacht ha contribuito significativamente a diffondere nel mondo la vela sportiva e tanti grandi nomi della vela hanno vinto in passato campionati internazionali di J/24.
Le 50 barche presenti provengono da 21 nazioni, per un totale di oltre 250 velisti in mare. La Germania è la nazione estera più rappresentata, con 9 barche seguita da Gran Bretagna e Ungheria con 3 yacht ciascuno. I concorrenti italiani sono 28. Da segnalare, inoltre, due equipaggi extra europei, uno dall’Australia e uno dagli USA, i cui risultati non saranno inseriti nel punteggio per il Campionato Europeo. Il programma prevede di svolgere fino a 10 prove a bastone e sarà necessario un minimo di 4 prove perché il Campionato Europeo risulti valido.
Scorrendo l’elenco degli iscritti, si segnala la presenza del campione europeo in carica, l’irlandese Headcase timonato da Cillian Dickson, del vicecampione europeo Schwere Jungs di Stephan Karsunke dalla Germania, di Jamaica del presidente della classe italiana J/24 Pietro Diamanti, di La Superba armata dalla Marina Militare, già due volte campione europeo e vicecampione mondiale in carica con Ignazio Bonanno al timone, di Bruschetta Guastafeste armata dalle sorelle Ciceri e da Ancilla Scaccia, di Avoltore del presidente onorario della classe italiana Massimo Mariotti, con Francesco Cruciani al timone, di Aria timonata dal capoflotta della Sardegna Marco Frulio e di Vigne Surrau del locale Club Nautico Arzachena.
Ogni giorno dopo le regate, i concorrenti troveranno un rinfresco in piazza Azzurra, mentre il 15 giugno è in programma il Regatta dinner aperto a tutti i partecipanti presso lo Yacht Club Costa Smeralda. L’evento si chiuderà il 16 giugno con l’assegnazione del titolo Europeo durante la Cerimonia di Premiazione in Piazza Azzurra.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca
Cerimonia di annullo filatelico di due francobolli dedicati alle vittorie di Luna Rossa alla Youth America’s Cup e alla Women’s America’s Cup 2024 di Barcellona