A due tappe dalla conclusione dell’edizione 2022 del Circuito Nazionale che, dopo la pausa imposta lo scorso anno dalla pandemia, assegnerà nuovamente il Trofeo J24 al miglior Timoniere-Armatore e il Trofeo Challenge Perpetuo Francesco Ciccolo, è stata stilata la classifica provvisoria.
Per la compilazione della classifica sono stati considerati i risultati ottenuti nelle sei tappe svolte a Marina di Carrara -a cura del locale Club Nautico-, a Livorno -nell’ambito della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale e Città di Livorno e organizzata dalla locale sezione della LNI-, a Cala Galera Porto Ercole -in occasione del 41° Campionato Italiano Open ospitato dal Circolo Nautico e della Vela Argentario-, sul lago di Caldonazzo -per la Coppa Italia proposta dal Circolo Nautico Caldonazzo-, ad Agropoli -curata dalla locale sezione della LNI-, e a Mandello del Lario -grazie alla locale sezione della Lega Navale Italiana-. La manche d’apertura, prevista nelle acque antistanti Anzio-Nettuno e organizzata dalla sezione di Anzio della Lega Navale Italiana, non era stata disputata a causa delle avverse condizioni meteo marine.
La classifica provvisoria relativa al Trofeo Challenge Perpetuo Francesco Ciccolo -che sarà assegnato come sempre al primo classificato del Circuito Nazionale senza considerare gli scarti- vede al comando il J24 della Marina Militare, campione italiano in carica, Ita 416 La Superba timonato da Ignazio Bonanno (200 punti) seguito da Ita 469 Bruschetta Guastafeste armato da Sonia Ciceri (164 punti), Ita 476 Dejavù (160 punti), Ita 212 Jamaica (144 punti) e Ita 432 Kaster armato da Giuliano Cattarozzi (124 punti).
Per quanto riguarda, invece, l’assegnazione del Trofeo J24 al miglior Timoniere Armatore, è Ita 212 Jamaica armato e timonato dal Presidente della Classe Italiana Pietro Diamanti (144 punti) al primo posto della classifica provvisoria seguito da Ita 476 Dejavù di Ruggero Spreafico (140), Ita 304 Five for Fighting di Eugenia de Giacomo (112), Ita 499 Capitan Nemo di Guido Guadagni (83 punti) e Ita 427 Jebedee del Capo Flotta pugliese Nino Soriano (72).
Alla conclusione del Circuito 2022 mancano solo due appuntamenti: quello previsto questo fine settimana nelle ospitali acque romagnole sotto l’attenta regia del Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia, e quello che si disputerà in Sardegna, ad Olbia, dove la locale sezione della LNI è lieta di accogliere gli agguerriti equipaggi J24 nel fine settimana del 12 e 13 novembre.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata