Grazie ad una doppietta di vittorie e a un secondo posto di giornata, Ita 427 Jebedee armato dal Capo Flotta pugliese Nino Soriano (impegnato a bordo con il figlio Remo, Sofia Mazza, Andrea Camporeale e Alessandro Favia, tutti giovanissimi della Scuola Vela del Circolo Nautico Maestrale) si è imposto nelle acque salernitane, vincendo per il secondo anno consecutivo la Regata Nazionale J24 - Memorial Biagio Manganelli, manifestazione ben organizzata dalla Lega Navale Italiana sezione di Salerno e valida come seconda tappa del Circuito che, dopo dieci appuntamenti da marzo a novembre nelle più belle località italiane, assegnerà il Trofeo Challenge Perpetuo Francesco Ciccolo -al primo classificato senza scarti- e il Trofeo J24 al miglior Timoniere-Armatore il cui punteggio è calcolato sulle migliori quattro prove disputate.
Al secondo posto della classifica di tappa (come lo scorso anno), l’altro portacolori della Flotta Pugliese J24 e vincitore della regata d’apertura, Ita 439 L’Emilio della Compagnia del Mare timonato da Ciccio Mastropierro e con un altro equipaggio di giovanissimi - Carlo La Porta, Gabriele Allegretta, Elisabetta Di Fido e Leonardo Cappelluti- (CdMare, 5 punti; 1,2,2).
Sul terzo gradino del podio, invece, Ita 217 Viva Papà di Maddalena San Giovanni (LNI Agropoli, 9 punti; 3,3,3) che ha preceduto Ita124 Ossoduro di Francesco D’Ambrosio (CV Salernitano; 13 punti; 4,4,5), Ita 466 Biagio del Capo Flotta di Agropoli Giuseppe Manganelli (LNI Agropoli 14 punti; 5,5,4) e Ita 188 Ice Spray di Antonio Chiodero (LNI Agropoli 18 punti; 6,6,6).
“La due giorni salernitana è stata impegnativa ma esaltante- ha spiegato il Capo Flotta J24 di Agropoli Giuseppe Manganelli -sabato si sono disputate tre prove ma nella giornata di domenica non è stato possibile disputare nessuna gara a causa delle avverse condizioni meteo.”
“Anche se domenica non abbiamo corso, la giornata di sabato è stata molto bella, con vento leggero ma campo di regata impegnativo.- ha aggiunto Nino Soriano che da diverso tempo si sta impegnando attivamente nella promozione e nella diffusione della vela fra i più giovani anche su Altura e Monotipi come appunto il J24 ritenuta una barca molto tecnica e formativa specie per i giovani -Ci siamo divertiti molto e spero che la Flotta salernitana-agropolina possa crescere di numero e qualità perché l’impegno del Capo Flotta è notevole e meritevole di essere seguito.”
Anche quest’anno, infatti, tutti i concorrenti e i loro accompagnatori hanno avuto modo di apprezzare l’ospitalità e l’organizzazione dalla sezione di Salerno della LNI e della locale Flotta J24: molto gradita la cena conviviale svoltasi nella serata di sabato nel ristorante della LNI di Salerno così come il pasta party al termine della premiazione di domenica presso la terrazza del Circolo e i bellissimi piatti ricordo della manifestazione ideati e realizzati dalla ceramista Elvira Peduto.
Ottimo il lavoro del Comitato Unico composto dal Presidente Salvatore Rollin, il 1° membro Mario Di Monte, Adele Gagliardi, Alfredo Sollai e Pasquale Leandro Cutrupi.
I commenti positivi al termine delle due giornate e il plauso rivolto a Giuseppe Manganelli, alla sua Flotta e alla LNI di Salerno che si impegnano ogni anno per la riuscita dell’evento, hanno ripagato gli Organizzatori dell’impegno profuso nell’organizzare questa manifestazione voluta anche per ricordare il velista 16enne grande appassionato di vela, innamorato del suo J24 e delle sue prestazioni, purtroppo scomparso prematuramente.
Archiviate le prime due tappe -quella di Anzio vinta dal J24 della Marina Militare Ita 416 La Superba timonato da Ignazio Bonanno, e questa Salerno- il Circuito Nazionale J24 proseguirà nel mese di aprile con un doppio appuntamento nelle acque toscane: il Club Nautico Marina di Carrara ospiterà infatti il 13 e 14 la Coppa Italia 2024 - Trofeo Fabio Apollonio mentre il 27 e il 28 la Lega Navale Italiana sez. di Livorno, nell’ambito della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale e Città di Livorno, si occuperà della quarta manche del Circuito.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto