Conclusa con successo nelle acque antistanti Puerto Vallarta (costa Occidentale del Messico) la COPA MEXICO 2012 Edicion Olimpica, prestigioso appuntamento nato due anni fa in occasione del centenario della Repubblica Messicana e considerata il Campionato Mondiale Sud Americano della Classe J24.
La manifestazione, organizzata dalla classe J24 Mexico con il supporto della Marina Militare Messicana, ha visto scendere in acqua ben cinquantacinque equipaggi in rappresentanza di dieci nazioni: tra i nomi di spicco Mauricio Santacruz (team Bruschetta BRA 37), Tim Healy (team Hour Racing USA 5235), Chris Snow (team Bogus USA 5208), Mike Ingham (team Blue Demon USA 1208), Kennet Porter (team Comex MEX 1585), Veron Robert (team Joyita CHI 5465), Javier Velasquez Robinson (team Banamex MEX 222), Jan-Marc Ulrich (team Rotomas GER 5420), Jan Ilsley (team Temptation MON 55), Peter D. Saurer (team Montana USA 3845), Peter Wiegandt Bahnsen (team Mexico Se Niente MEX 5407), Victor Maldonado Anso (team Instigator FRA 2810), Jim Farmer (team Party Reptile USA 5206) e Jorge Castillo Martinez (team Caspian MEX 5265).
La vela italiana è stata rappresentata dall’equipaggio ITA 479 dello YCBG Sailing Team formato dal timoniere Marzio Parimbelli (C.V. Gargnano), Paolo Luisetti (Centrovela Sailing Team A.S.D.) alle drizze, dai tailer Fabrizio Eusebio (Associazione Velica Monvalle S.C.S.D.) e Fausto Gandolfi (Yacht Club Bergamo A.S.D.), e dal prodiere Giovanni Campi (presidente dello Yacht Club Bergamo Città dei Mille A.S.D.): una spedizione, quella Yacht Club Bergamo, preparata con cura, attenzione ai dettagli e agli allenamenti, sicuramente partita per ben figurare e migliorare il 35° posto dell’edizione 2010.
Ed è proprio Giovanni Campi a parlarci di questa entusiasmante trasferta conclusa con uno splendido tredicesimo posto, primi tra i non professionisti: “Sabato 3 marzo una sorpresa in occasione della presa in carico dell’imbarcazione: A Que Sì, l’imbarcazione che ci era stata assegnata dall’organizzazione, veniva data di iniziativa al team Bruschetta di Mauricio Santacruz che alla fine delle dieci regate si è aggiudicato il Trofeo Copa Mexico 2012.
Al nostro Team venivano date due opzioni: la nostra scelta è ricaduta su Digger, ottima barca ma del 1998.
La stazzatura della barca, la stazzatura delle vele, la pesatura dell’equipaggio (kg 398,700 – peso ottimale/max 400 kg) e la messa a punto di albero e scafo ha riempito totalmente la giornata.
Domenica 4 marzo, dopo lo skipper briefing, una regata di Practice Race con ben 18/20 nodi: concludiamo la regata in cinque barche mentre tutte le altre sono rientrate per evitare danni.
La giornata seguente, dopo la cerimonia ufficiale dell’alza bandiera alla presenza del Governatore dello stato di Nayarit, il via alle regate: dieci le prove disputate sino al venerdì.
Richiami individuali, richiami generali, bandiere nere hanno fatto da preambolo a tutte le regate, molto impegnative, a volte con pochissimo vento, a volte con 20/25 nodi rafficato. Onda, corrente e rotazioni improvvise del vento hanno determinato molti risultati facendo emergere la bravura dei tattici.
Una penalizzazione alla seconda prova (40 punti - dzf) non ci fa perdere d’animo e, anzi, con le successive cinque regate nei primi quindici, ci portiamo a ridosso della top ten.
Chiudiamo questa avvincente competizione con uno splendido 13° posto, primi tra i non professionisti: un grande onore per lo YCBG Sailing Team aver rappresentato la vela italiana e la XIV Zona FIV.
I nostri complimenti vanno a Mauricio Santacruz e al team Bruschetta che per la seconda volta si aggiudicano il Trofeo Copa Mexico, a Tim Healy secondo classificato e a Chris Snow terzo. Un saluto particolare agli amici Chris Snow, Peter D. Saurer, Luis Vazquez Mota, Jorge Castillo Martinez. Un particolare ringraziamento ai nostri sponsor (Filtes International Technical Yarns – Osmi Oil & Gas Industrial Valves – Melavi le mele della Valtellina) e ai nostri partner (Yes Zee Abbigliamento e Custom.6 Carbonphilosophy). Appuntamento a tutti a Vallarta nel 2014.”
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo