mercoledí, 5 novembre 2025

J24

J24: conclusa la Copa Mexico

j24 conclusa la copa mexico
Redazione

Conclusa con successo nelle acque antistanti Puerto Vallarta (costa Occidentale del Messico) la COPA MEXICO 2012 Edicion Olimpica, prestigioso appuntamento nato due anni fa in occasione del centenario della Repubblica Messicana e considerata il Campionato Mondiale Sud Americano della Classe J24.
La manifestazione, organizzata dalla classe J24 Mexico con il supporto della Marina Militare Messicana, ha visto scendere in acqua ben cinquantacinque equipaggi in rappresentanza di dieci nazioni: tra i nomi di spicco Mauricio Santacruz (team Bruschetta BRA 37), Tim Healy (team Hour Racing USA 5235), Chris Snow (team Bogus USA 5208), Mike Ingham (team Blue Demon USA 1208), Kennet Porter (team Comex MEX 1585), Veron Robert (team Joyita CHI 5465), Javier Velasquez Robinson (team Banamex MEX 222), Jan-Marc Ulrich (team Rotomas GER 5420), Jan Ilsley (team Temptation MON 55), Peter D. Saurer (team Montana USA 3845), Peter Wiegandt Bahnsen (team Mexico Se Niente MEX 5407), Victor Maldonado Anso (team Instigator FRA 2810), Jim Farmer (team Party Reptile USA 5206) e Jorge Castillo Martinez (team Caspian MEX 5265).
La vela italiana è stata rappresentata dall’equipaggio ITA 479 dello YCBG Sailing Team formato dal timoniere Marzio Parimbelli (C.V. Gargnano), Paolo Luisetti (Centrovela Sailing Team A.S.D.) alle drizze, dai tailer Fabrizio Eusebio (Associazione Velica Monvalle S.C.S.D.) e Fausto Gandolfi (Yacht Club Bergamo A.S.D.), e dal prodiere Giovanni Campi (presidente dello Yacht Club Bergamo Città dei Mille A.S.D.): una spedizione, quella Yacht Club Bergamo, preparata con cura, attenzione ai dettagli e agli allenamenti, sicuramente partita per ben figurare e migliorare il 35° posto dell’edizione 2010.
Ed è proprio Giovanni Campi a parlarci di questa entusiasmante trasferta conclusa con uno splendido tredicesimo posto, primi tra i non professionisti: “Sabato 3 marzo una sorpresa in occasione della presa in carico dell’imbarcazione: A Que Sì, l’imbarcazione che ci era stata assegnata dall’organizzazione, veniva data di iniziativa al team Bruschetta di Mauricio Santacruz che alla fine delle dieci regate si è aggiudicato il Trofeo Copa Mexico 2012.
Al nostro Team venivano date due opzioni: la nostra scelta è ricaduta su Digger, ottima barca ma del 1998.
La stazzatura della barca, la stazzatura delle vele, la pesatura dell’equipaggio (kg 398,700 – peso ottimale/max 400 kg) e la messa a punto di albero e scafo ha riempito totalmente la giornata.
Domenica 4 marzo, dopo lo skipper briefing, una regata di Practice Race con ben 18/20 nodi: concludiamo la regata in cinque barche mentre tutte le altre sono rientrate per evitare danni.
La giornata seguente, dopo la cerimonia ufficiale dell’alza bandiera alla presenza del Governatore dello stato di Nayarit, il via alle regate: dieci le prove disputate sino al venerdì.
Richiami individuali, richiami generali, bandiere nere hanno fatto da preambolo a tutte le regate, molto impegnative, a volte con pochissimo vento, a volte con 20/25 nodi rafficato. Onda, corrente e rotazioni improvvise del vento hanno determinato molti risultati facendo emergere la bravura dei tattici.
Una penalizzazione alla seconda prova (40 punti - dzf) non ci fa perdere d’animo e, anzi, con le successive cinque regate nei primi quindici, ci portiamo a ridosso della top ten.
Chiudiamo questa avvincente competizione con uno splendido 13° posto, primi tra i non professionisti: un grande onore per lo YCBG Sailing Team aver rappresentato la vela italiana e la XIV Zona FIV.
I nostri complimenti vanno a Mauricio Santacruz e al team Bruschetta che per la seconda volta si aggiudicano il Trofeo Copa Mexico, a Tim Healy secondo classificato e a Chris Snow terzo. Un saluto particolare agli amici Chris Snow, Peter D. Saurer, Luis Vazquez Mota, Jorge Castillo Martinez. Un particolare ringraziamento ai nostri sponsor (Filtes International Technical Yarns – Osmi Oil & Gas Industrial Valves – Melavi le mele della Valtellina) e ai nostri partner (Yes Zee Abbigliamento e Custom.6 Carbonphilosophy). Appuntamento a tutti a Vallarta nel 2014.”


22/03/2012 10:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci