giovedí, 16 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    foil    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    este 24   

J24

J24: anche a Cervia La Superba impone la sua legge

j24 anche cervia la superba impone la sua legge
redazione

Dopo cinque regate disputate nel fine settimana da una ventina di equipaggi in rappresentanza di diverse Flotte J24 nelle ospitali acque romagnole antistanti la spiaggia di Milano Marittima, si è conclusa con successo l’ottava e penultima tappa del Circuito Nazionale 2023 del Monotipo più diffuso al mondo, manifestazione che a fine anno assegnerà in base alla classifica stilata sulle migliori quattro prove disputate il Trofeo J24 al miglior Timoniere-Armatore e il Trofeo Challenge Perpetuo Francesco Ciccolo, riservato al primo classificato del Circuito Nazionale senza considerare gli scarti.

La vittoria della Regata Nazionale J24 ben organizzata su due giornate dal Circolo Nautico Amici della Vela Cervia, è andata anche questa volta al J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare Ita 416 La Superba timonato da Ignazio Bonanno (SVMM 5 punti; 4,1,1,1,2) che -come nella passata edizione- ha preceduto sul podio Ita 212 Jamaica armato e timonato dal presidente della Classe Italiana J24, il carrarino Pietro Diamanti (CNMCarrara, 13 punti; 2,2,5,6,4). 

Sul terzo gradino del podio di questa edizione 2023, il J24 portacolori di casa Ita 271 Joanna di Fabrizio dalla Casa e timonato da Andrea Collina (CNCVA 15 punti; 8,4,2,3,6).

Le singole prove, invece, sono state vinte nell’ordine da Ita 500 Four K armato e timonato da Stefano Leporati (CV Cesenatico, 32 punti; 1,ufd,7,11,13 i parziali) ottavo assoluto, da La Superba (protagonista di tre vittorie consecutive) e dal J24 di casa Ita 1 Jai Jai affidato all’allenatore della squadra Laser Mirco Minotti con un equipaggio interamente formato da giovanissimi velisti del CNCAV (26 punti; 7,14,14,4,1). Per Jai Jai un quinto posto nella classifica generale, alle spalle di Ita 499 J Capitan Nemo di Guido Guadagni, timoniere e co armatore insieme a Domenico Brighi (CV Ravennate, 16 punti; 3,3,38,2,14). 

La Regata Nazionale J24 di Cervia - come ricordato anche dal capo Flotta J24 della Romagna, Massimo Frigerio co-armatore con Viscardo Brusori e Claudio Colombi di Ita 473 Magica Fata, undicesimo assoluto in questa tappa -è stata valida anche come Trofeo Antonio Antonelli, l’armatore e timoniere di Kismet, grande amico della Classe J24 e del mondo della Vela, persona unica e stimatissimo professionista prematuramente scomparso nel 2016.

Le prove disputate nella giornata di domenica, inoltre, sono state anche valide come prima tappa della prima manche del Campionato Invernale XVIII Memorial Stefano Pirini, il tradizionale appuntamento cervese articolato come sempre su due manche da ottobre 2023 a marzo 2024. La classifica provvisoria vede al comando Ita 271 Joanna (5 punti; 1,2,2) seguita ex aequo (14 punti) da Jai Jai (10,3,1) e da J Capitan Nemo (5,1,8). Prossima tappa domenica 5 novembre. 

Il Comitato Unico è stato presieduto da Ettore Bonaguri e composto dal 1° membro Franco Minotti con Enrico Pavirani Pozzani e Anna Crotti.

Bella occasione per festeggiare tutti insieme in amicizia la Classe J24, la cena la cena del sabato sera, molto gradita da tutti gli equipaggi e dai loro accompagnatori e offerta dal Comitato Organizzatore che ancora una volta ha confermato la sua grande ospitalità e l’ottima efficienza a terra e in mare. 

L’edizione 2023 del Circuito Nazionale J24 si concluderà nel fine settimana dell’11 e 12 novembre con la nona ed ultima tappa organizzata dalla Sezione di Alghero della Lega Navale Italiana e dal capo Flotta della Sardegna Marco Frulio.

 


24/10/2023 18:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

A Malcesine Antonio Squizzato è Campione del Mondo della vela inclusiva

L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci