martedí, 4 novembre 2025

REGATE

J24, ad Anzio vince Djke

j24 ad anzio vince djke
Fabrizio D'Andrea

I J24 sono tornati a cimentarsi nelle acque di Anzio per la 5° e penultima prova di Coppa Italia 2008. Da venerdì 19 a domenica 21 settembre si sono svolte sette impegnative prove organizzate dalla Lega Navale di Anzio, con la collaborazione dei Circoli del Golfo di Anzio e della Sezione locale della Marina Militare.
Ad imporsi nei tre giorni di gare, è stata l’imbarcazione Djke del Gruppo sportivo Polizia Penitenziaria - Fiamme Azzurre - con Fabio Delicati al timone, tattico Marco Vincenti.
Al secondo posto l’equipaggio Beep Beep del Club Vela Ali 6 di Bracciano, timonata da Ugo Ciccotti e al terzo posto Gingerin Up dell’Associazione Sportiva Nautilus, con Michele Potenza alla barra.
Le gare sono state rese ancor più difficili dalle condizioni meteo, che variavano continuamente per vento, mare e corrente a causa della prima pertubazione pre-autunnale.
“ E’ stato un campo di gara spettacolare, - afferma Fabio Delicati- siamo soddisfatti per le diverse situazioni meteo, per la competenza dei Comitati di regata, presieduto in questo caso da Mario de Grenet, e per il buon livello della flotta J24 che si incontra”.
Il venerdì, le tre prove in programma si sono svolte sotto una pioggia battente con onda e vento di levante, oscillante tra i 5 e i 10 nodi. Sabato tre prove caratterizzate da vento di scirocco, sostenuto fino ai 12 nodi e, domenica, la gara finale con una gara a percorso ridotto che ha visto il vento calare e mare calmo.
L’equipaggio della Polizia Penitenziaria si cimenta espressamente su questo monotipo da una decina d’anni con elementi provenienti da varie città d’Italia e grazie all’apporto tecnico e logistico della Marina Militare sezione di Anzio, dove hanno sede.
Paolo Rinaldi, capo flotta dei J24 di Anzio, nonostante l’esiguo numero di otto J24 partecipanti e la defezione di alcuni nomi di maggior spicco della classe si ritiene soddisfatto della manifestazione “anziate: “siamo in un momento di rilancio dell’attività agonistica qui ad Anzio – ha dichiarato Rinaldi - vogliamo farla tornare come ai tempi d’oro quando vi erano iscritte anche 35 barche alle regate. Per il prossimo Campionato invernale contiamo di varare il progetto “terra-mare”, ovvero il servizio della barca pronta per la regata con il sistema dell’alaggio in acqua dallo stazionamento fisso a terra con l’aiuto delle gru dei circoli”. Una valida idea di collaborazione nell’attesa della costruzione del tanto desiderato nuovo porto di Anzio.
Prossimo appuntamento della classe a Cervia, dal 17 al 19 ottobre, per la regata decisiva che assegnerà il Trofeo nazionale J24 2008.


22/09/2008 11:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci