I J24 sono tornati a cimentarsi nelle acque di Anzio per la 5° e penultima prova di Coppa Italia 2008. Da venerdì 19 a domenica 21 settembre si sono svolte sette impegnative prove organizzate dalla Lega Navale di Anzio, con la collaborazione dei Circoli del Golfo di Anzio e della Sezione locale della Marina Militare.
Ad imporsi nei tre giorni di gare, è stata l’imbarcazione Djke del Gruppo sportivo Polizia Penitenziaria - Fiamme Azzurre - con Fabio Delicati al timone, tattico Marco Vincenti.
Al secondo posto l’equipaggio Beep Beep del Club Vela Ali 6 di Bracciano, timonata da Ugo Ciccotti e al terzo posto Gingerin Up dell’Associazione Sportiva Nautilus, con Michele Potenza alla barra.
Le gare sono state rese ancor più difficili dalle condizioni meteo, che variavano continuamente per vento, mare e corrente a causa della prima pertubazione pre-autunnale.
“ E’ stato un campo di gara spettacolare, - afferma Fabio Delicati- siamo soddisfatti per le diverse situazioni meteo, per la competenza dei Comitati di regata, presieduto in questo caso da Mario de Grenet, e per il buon livello della flotta J24 che si incontra”.
Il venerdì, le tre prove in programma si sono svolte sotto una pioggia battente con onda e vento di levante, oscillante tra i 5 e i 10 nodi. Sabato tre prove caratterizzate da vento di scirocco, sostenuto fino ai 12 nodi e, domenica, la gara finale con una gara a percorso ridotto che ha visto il vento calare e mare calmo.
L’equipaggio della Polizia Penitenziaria si cimenta espressamente su questo monotipo da una decina d’anni con elementi provenienti da varie città d’Italia e grazie all’apporto tecnico e logistico della Marina Militare sezione di Anzio, dove hanno sede.
Paolo Rinaldi, capo flotta dei J24 di Anzio, nonostante l’esiguo numero di otto J24 partecipanti e la defezione di alcuni nomi di maggior spicco della classe si ritiene soddisfatto della manifestazione “anziate: “siamo in un momento di rilancio dell’attività agonistica qui ad Anzio – ha dichiarato Rinaldi - vogliamo farla tornare come ai tempi d’oro quando vi erano iscritte anche 35 barche alle regate. Per il prossimo Campionato invernale contiamo di varare il progetto “terra-mare”, ovvero il servizio della barca pronta per la regata con il sistema dell’alaggio in acqua dallo stazionamento fisso a terra con l’aiuto delle gru dei circoli”. Una valida idea di collaborazione nell’attesa della costruzione del tanto desiderato nuovo porto di Anzio.
Prossimo appuntamento della classe a Cervia, dal 17 al 19 ottobre, per la regata decisiva che assegnerà il Trofeo nazionale J24 2008.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi