Itama, brand del gruppo Ferretti, tra i leader mondiali nella progettazione, costruzione e commercializzazione di motor yacht di lusso, ha concluso con successo i primi appuntamenti primaverili con i mercati internazionali ed è ora pronta a mettersi in mostra nelle principali località marittime del Mediterraneo.
Ad aprire gli eventi del mese di aprile è l’annuale appuntamento con il Fano Yacht Festival, giunto quest’anno alla sua quinta edizione, in programma dal 22 al 26 aprile nella rinnovata cornice del Porto Turistico Marina dei Cesari di Fano. Itama e MOMA, distributore esclusivo in Italia di Itama, parteciperanno all’edizione 2009 del Salone Nautico dell’Adriatico mettendo in mostra uno dei modelli di punta del cantiere, il Forty, disponibile per le prove a mare.
Itama non poteva mancare a Fano dove per anni sono state varate le imbarcazioni che hanno reso celebre il marchio in tutto il mondo. Inoltre, il Fano Yacht Festival si è aggiudicato a buon diritto un posto di primo piano tra gli appuntamenti più importanti della nautica italiana, con oltre 35.000 visitatori presenti nella passata edizione.
Dalle Marche, la flotta Itama si muoverà in Campania per prendere parte all’appuntamento con Navigare 2009, nella regione che ospita il nuovo polo nautico di Torre Annunziata in cui ha sede oggi il cantiere. L’edizione di “Navigare 2009: un mare di occasioni”, in programma da giovedì 23 a domenica 26 aprile nell’esclusiva cornice del Circolo Posillipo a Napoli, offrirà ai suoi visitatori oltre quaranta imbarcazioni usate e dimostrative "pronta consegna”. E’ questa un’ottima occasione per venire incontro a tutti i diportisti che hanno l'esigenza di acquistare una barca in tempi stretti, provando in prima persona affidabilità e caratteristiche specifiche delle imbarcazioni. In questo contesto, accanto a SuperVee Offshore & Poweryacht, dealer locale per la Campania e la Basilicata, Itama esporrà uno dei modelli che ha fatto la storia del marchio: l’Itama Forty, open yacht tra i più significativi nel panorama nautico per il caratteristico design italiano senza tempo.
Gli appuntamenti con lo stile Itama proseguiranno quindi in acque catalane. Il cantiere, accanto al dealer spagnolo Nautica Vermell, sarà infatti impegnato al Palma Boat Show, in programma dal 25 aprile al 3 maggio, in una delle baie più pittoresche del Mediterraneo. Protagonisti della kermesse, giunta quest’anno alla sua 26° edizione, saranno l’Itama Forty e l’Itama Fiftyfive, i due modelli che meglio rappresentano lo stile tutto italiano delle imbarcazioni realizzate dal cantiere: inconfondibile carena a “V” profonda, stile vintage e massima sportività per un rapporto senza filtri con il mare.
In contemporanea, a concludere il viaggio delle imbarcazioni Itama nel Mediterraneo, sarà l’appuntamento con il Porto Rotondo Boat Show, in programma dal 25 aprile al 3 maggio. L’appuntamento ormai consolidato con la nautica in Costa Smeralda riconferma per il 2009 gli oltre 60 espositori raggiunti nella passata edizione, con oltre 350 imbarcazioni esposte e disponibili per le prove a mare. In accordo con Bocche di Bonifacio Yachting, dealer locale Itama per le regioni Sardegna, Liguria, Lombardia e Piemonte, Itama punta ancora una volta sui due “evergreen” della flotta: il Forty e il Fiftyfive. E’ infatti questa la scelta ideale per chi vuole vivere fino in fondo il mare, esplorando i molti arcipelaghi che caratterizzano le coste frastagliate della Sardegna nord orientale e il suo mare da sogno.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese