Italmarine e Capelli presentano il nuovo CAP 28 WA, progettato e costruito per migliorare la vivibilità a bordo.
Il design di questo nuovo 28 piedi segue la linea esterna del famoso CAP 32 WA, reinventando originali scelte stilistiche e abbinandole a grande vivibilità e qualità dei materiali.
Otto metri e 15 in cui trovano spazio la zona di guida, caratterizzata da una comoda panca leaning post, e l’ampia console centrale, con doppio accesso al prendisole di prua che si sviluppa come una comoda chaise longue.
Di grande impatto è la cabina, studiata per poter sfruttare al massimo gli spazi interni, offrendo la possibilità di godere di quattro posti letto; due nella prima cabina e due nella dinette ricavata sotto la console.
Una suggestiva vetrata vista mare sulla parete della seconda cabina arricchisce enormemente l’originalità degli allestimenti.
Dati tecnici CAP 28 WA
Lunghezza 8,15 m Larghezza 2,67 m Potenza massima 300HP
Persone a bordo max 8/9 Serbatoio lt 400ca Peso a vuoto senza motore kg. 2.000 ca
Dotazioni di base CAP 28 WA
Bussola, luci di navigazione, pompa di sentina, doccia 80 litri, tavolo, portacanne, frigorifero, cuscineria, scaletta, staccabatteria, timoneria idraulica
Sulla scia del CAP 21 WA, modello di grande successo lanciato nel 2008, nasce quest’anno il CAP 21 OPEN.
Una barca tutta aperta, perfetta per trascorrere divertenti giornate in compagnia, grazie alla zona poppiera dove la doppia panca e il tavolo in dotazione si trasformano in una pratica area conviviale
L’ampia dotazione di serie è completata da un serbatoio di circa 200 litri, bussola, pannello elettrico, pompa di sentina e scaletta.
Dati tecnici CAP 21 OPEN
Lunghezza 6,30 m Larghezza 2,43 m Potenza massima 175 HP
Persone a bordo max 7 Serbatoio lt 200 ca Peso a vuoto senza motore kg. 900 ca
Dotazioni di base CAP 21 open
Bussola, luci di navigazione, pompa di sentina, tavolo, cuscineria, scaletta, staccabatteria
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato