Italmarine e Capelli presentano il nuovo CAP 28 WA, progettato e costruito per migliorare la vivibilità a bordo.
Il design di questo nuovo 28 piedi segue la linea esterna del famoso CAP 32 WA, reinventando originali scelte stilistiche e abbinandole a grande vivibilità e qualità dei materiali.
Otto metri e 15 in cui trovano spazio la zona di guida, caratterizzata da una comoda panca leaning post, e l’ampia console centrale, con doppio accesso al prendisole di prua che si sviluppa come una comoda chaise longue.
Di grande impatto è la cabina, studiata per poter sfruttare al massimo gli spazi interni, offrendo la possibilità di godere di quattro posti letto; due nella prima cabina e due nella dinette ricavata sotto la console.
Una suggestiva vetrata vista mare sulla parete della seconda cabina arricchisce enormemente l’originalità degli allestimenti.
Dati tecnici CAP 28 WA
Lunghezza 8,15 m Larghezza 2,67 m Potenza massima 300HP
Persone a bordo max 8/9 Serbatoio lt 400ca Peso a vuoto senza motore kg. 2.000 ca
Dotazioni di base CAP 28 WA
Bussola, luci di navigazione, pompa di sentina, doccia 80 litri, tavolo, portacanne, frigorifero, cuscineria, scaletta, staccabatteria, timoneria idraulica
Sulla scia del CAP 21 WA, modello di grande successo lanciato nel 2008, nasce quest’anno il CAP 21 OPEN.
Una barca tutta aperta, perfetta per trascorrere divertenti giornate in compagnia, grazie alla zona poppiera dove la doppia panca e il tavolo in dotazione si trasformano in una pratica area conviviale
L’ampia dotazione di serie è completata da un serbatoio di circa 200 litri, bussola, pannello elettrico, pompa di sentina e scaletta.
Dati tecnici CAP 21 OPEN
Lunghezza 6,30 m Larghezza 2,43 m Potenza massima 175 HP
Persone a bordo max 7 Serbatoio lt 200 ca Peso a vuoto senza motore kg. 900 ca
Dotazioni di base CAP 21 open
Bussola, luci di navigazione, pompa di sentina, tavolo, cuscineria, scaletta, staccabatteria
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat