Si è svolto nelle acque del Sebino, dall’1 al 4 maggio, organizzato dall’Associazione Nautica Sebina il campionato nazionale 29er, la classe acrobatica per giovani che sa attirare sempre maggiori proseliti per caratteristiche tecniche, destrezza e velocità. Comparsa in Italia da una decina di anni, è stata subito accolta sul lago d’Iseo come interessante novità. Non a caso tra i primi campioni nazionali della classe figurano Maffessoli-Micheletti dell’ANS. Quindici le imbarcazioni partecipanti provenienti da varie parti d’Italia, tre gli equipaggi femminili. Undici le prove disputate sul campo di regata a ovest di Monteisola, tra Siviano e Tavernola. Il campo si è mostrato molto regolare, sempre con vento intorno ai 6-7 m/sec, con punte sugli 8 m/sec. nell’ultima giornata. Fin dalle prime prove si sono distinti gli equipaggi Camin-Grosselli della Fraglia Vela di Riva del Garda e Tita-Piccinelli del Circolo Velico Venezia. Primo dopo le prime quattro prove, l’equipaggio veneziano incappava nella quinta prova in una partenza anticipata che lo portava al secondo posto. Nell’ultima giornata un ottavo posto nell’ultima prova comprometteva la vittoria che andava all’equipaggio di Riva, Camin-Grasselli.
L’equipaggio femminile Raggio-Pitanti del Circolo Vela La Spezia, vincitore dell’ultima prova, si classificava quinto assoluto L’organizzazione dell’Associazione Nautica Sebina, l’operato del comitato di regata e della giuria sono stati apprezzati dai concorrenti.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato