Vela, Invernale Ufo 22 - Gli Ufo 22, dopo una pausa, tornano in acqua a Brenzone per il loro Campionato invernale. Il secondo appuntamento è andato in scena oggi nelle acque dell’alto Garda in seguito allo spostamento in calendario della data di metà febbraio caratterizzata dal freddo intenso e mal tempo. Oggi, invece, la temperatura, almeno a terra, è stata più clemente ma il vento intorno ai 25 nodi con punte anche più alte sotto raffica, ha messo a dura prova gli equipaggi che si sono dovuti difendere dalle continue secchiate e gli scafi che hanno subito più di una rottura. In realtà a raggiungere l’appuntamento dell’invernale Ufo 22 erano in quindici ma a regatare solo in otto. Tre belle e faticose prove hanno portato a sei la overall che vede in testa ancora il pink team di Cristina Dovara che ha affidato la barra di Freedom a Lorenza Mariani. Solo donne per lo scafo del Vela Club Campione. Oggi per loro due secondi posti e un terzo. Ad apparire quasi perfetti sono i ragazzi di Nexis di Luca Brighenti e Fiorenzo Fasoli che dopo due primi assoluti si arrendono ad un quinto piazzamento che però non li penalizza molto visto che si portano a casa la vittoria odierna. In classifica generale sono secondi seguiti da Mai dire mai di Andrea Ravanelli e Alessandro Ferrara, oggi secondi (3-3-1) a pari punti con tutto il podio.
A chiudere al secondo posto nella terza frazione di gara, caratterizzata da un’Ora sostenuta che ha preso il posto del Pelerone mattutino, Adrenalina di Omar Berardi e Marco Antoniazzi.
Mancano ancora due appuntamenti e sei prove per chiudere questo invernale dalle mille sorprese. Il terzo appuntamento è previsto il 18 marzo mentre il recupero è fissato per la domenica successiva.
Overall dopo 6 prove e uno scarto:
1. Freedom – Cristina Dovara – Lorenza Mariani: 1-1-1-2-2-3 = 7
2. Nexis – Luca Brighenti – Fiorenzo Fasoli: 5-3-7-1-1-5 = 15
3. Mai dire mai – Andrea Ravanelli – Alessandro Ferrara: 10-6-10-3-3-1 =23
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"