Disputata con sole la seconda prova del XXV campionato invernale di Riva di Traiano, con vento altalenante sia in intensità (dai 15 iniziali è sceso a 6 nodi per poi risalire a 10 nodi) sia in direzione: è infatti girato ben due volte, prima a sinistra e poi di 70 gradi a destra, costringendo il Comitato di Regata, presieduto da Fabio Barrasso, ad effettuare due cambi di percorso.
Sembra partito molto bene l’invernale soprattutto per “Lancillotto”, il First 40 di Alberto Ammonini, che si avvale del fuoriclasse Andrea Fornaro alla tattica che, dopo la vittoria odierna e il secondo posto conquistato nella prima prova di due settimane fa, conduce la classifica generale IRC provvisoria. Dietro a lui l’ottimo “Tany & Tasky 4”, il First 45 portato da Guido Deleuse (oggi secondo). Terzo, a pari merito con Deleuse, “Vulcano 2”, il “piccolo” First 34.7 di Beppe Morani.
In ORC non smentisce le aspettative “Vahiné 7 - Nyl”, First 45 di Francesco Raponi con Francesco Cruciani alla tattica che va a vincere la prova odierna. Raponi non aveva terminato la prima prova del campionato per un danno subito a seguito di una collisione. Così, la classifica generale ORC, dopo 2 prove disputate, vede al comando "Lancillotto", seguito da “Tany e Tasky 4” e “Vulcano 2”.
Nel raggruppamento crociera, dopo il primo posto conquistato oggi, “Twins”, l’Hanse 430 di Francesco Sette, abituato a vincere nel nostro campionato invernale, sale in testa alla classifica provvisoria dopo 2 prove disputate . Il nuovo “Blue Bite IV”, il Grand Soleil 54 di Raimondo Lo Forti, è secondo (4° oggi), mentre terzo è “White Pearl”, il Sun Odyssey 44 di Roberto Bonafede.
Nel raggruppamento grancrociera fa il bis “Fata Ignorante”, il Dufour 34 di Stefano Sorgente, primo in classifica dopo 2 prove.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso