Dopo fine settimana con condizioni meteo ideali ha caratterizzato la prima giornata del Campionato invernale d’altura di Roma, domani si torna a regatare con condizioni meteo che sembrano preannunciare un’altra giornata ideale per i praticanti dello sport velico. L’evento, organizzato dal Circolo Velico Fiumicino, in collaborazione con Porto turistico di Roma, Nautilus, CS Yacht Club e Tecnomar, vede la partecipazione di 80 imbarcazioni: circa 450 velisti che si sfidano nelle acque antistanti il Porto turistico di Roma, per aggiudicarsi la vittoria di questa 44ma edizione del campionato invernale più partecipato d’Italia. La prima giornata ha dato ragione a Foxy Lady, l’imbarcazione di Pino e Marco Raselli, che si è aggiudicata la vittoria in tempo reale e la vetta della classifica in IRC e in ORC nella categoria Regata. Nel raggruppamento Gran Crociera IRC è il Comet 36 “Gaia” di Andrea Proietti ad aggiudicarsi la prima prova, davanti a Bijou, il Dufour 405 di Massimiliano Cataldi. Le due imbarcazioni, a posizioni invertite, occupano ancora il primo e secondo posto nella classifica in ORC. Giuseppe Di Casola con il suo Duck 31 “Ciao Core”, si aggiudica la prova nella categoria Vele Bianche. Da domenica ci saranno in acqua anche cinque imbarcazioni della classe Meteor che faranno categoria a sé: “E’ questa una delle novità della stagione 2024-2025 – ha commentato Massimo Pettirossi, direttore sportivo del club organizzatore – e siamo felici di accogliere la flotta all’interno del nostro campionato. Per molti equipaggi di questa storica classe il Campionato invernale sarà un’occasione per allenarsi in vista del Campionato italiano che si svolgerà nel 2025 sulle coste del basso Lazio”. A fine di ogni giornata di regate, come di consueto, il Circolo Velico Fiumicino ospita un pasta party dedicato agli equipaggi partecipanti: un'occasione di confronto per parlare di vela, mare, regate e non solo.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter