Il programma del Campionato Invernale per imbarcazioni a vela d’altura, di Porto S. Stefano, proponeva una regata a bastone con il campo di gara posizionato tra Punta Nera e la duna di Giannella. Ma sui pontili dello Yacht Club Santo Stefano, dove stazionano le imbarcazioni che partecipano alla manifestazione, regnava un marcato scetticismo sulla possibilità di organizzare e disputare una gara velica in mare aperto. Ed invece i concorrenti, e il comitato di regata (Presidente Giovanni Capitani), sono stati capaci di strappare alle pessime condizioni meteomarine, un fior di gara che ha visto al timone di “X-9-9-99” Mauro Pelaschier. Come abbiamo detto, tempo proprio brutto, cielo coperto, orizzonte grigio scuro, spruzzatine di pioggia, ma il vento di scirocco soffiava intorno agli 8 nodi e il mare era appena mosso, condizioni queste ideali per una regata velica. E così è stato. Il via alla competizione è stato dato per la classe IRC alle ore 12,00 e per la classe libera alle ore 12,10. Come ben si può immaginare gara velocissima tanto che alle 15,30 tutte le imbarcazione erano nuovamente in poto. Nel gruppo uno della classe IRC, primo, manco a dirlo, lo scafo timonato da Pelaschier, nel secondo gruppo la barca di Andrè Benaim, in classe libera il Brigand di Marco Perillo. Queste le classifiche generali, dopo la prova odierna. Gruppo 1-IRC : 1° Lancelot (Cencetti) 2° Picci (Salvatore), 3° El Paso Felpado (Solari). Gruppo 2 IRC: 1° Valete (Coli), 2° Scorpio (Benaim), 3° Uxor (Benedetti). Classe diporto 1° Zeurino (Loffredo), 2° Brigand (Perillo), 3° Capriccio (Bianchini).
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"