Una domenica di grande vela nel golfo di Napoli, con le regate organizzate dal Club Nautico nell’ambito del cinquantunesimo Campionato Invernale di vela d’altura partenopeo. Il circolo del Borgo Marinari ha messo in palio alcuni trofei, in quello che è stato il quarto appuntamento dell’edizione 2022/23 del Campionato. Regata contraddistinta da condizioni meteo estreme, con raffiche di vento di ponente fino a 25 nodi e mare formato con onde alte fino a 3 metri.
Il Trofeo Gaetano Martinelli per la classe ORC 0-5 è stato vinto da Nientemale di Giuseppe Osci e Riccardo Calcagni. Alle spalle dell’imbarcazione della Lega Navale di Pozzuoli si sono classificati Soulaima di Fulvio Scannapieco (RYCC Savoia) e Cosixty 8 di Salvatore Casolaro (CN Torre Annunziata).
Il premio speciale Paola Martinelli, assegnato invece al primo classificato della categoria Grancrociera, è andato ad Alcor V di Gennaro Aversano del Club Nautico della Vela. Secondo gradino del podio per Zen 2 di Cesare Bertoli (LNI Pozzuoli) seguito da Laltra di Paola Cascinelli e Dario Maisto (Nautico).
Il Trofeo Oreste Albanesi - primo classificato nella categoria Sportboat - è stato assegnato a Jeko 3 (Circolo Nautico Torre del Greco), seguito da Gaba di Claudio Polimene (CN Torre del Greco) e Artiglio di Eugenio Fasci e Federico Urso (LNI Napoli).
Il primo Meteor, Ma’cchese di Massimo Mercurio Miranda (LNI Napoli) ha infine vinto il Trofeo Alessandro Chiodo.
La premiazione dei trofei si terrà venerdì prossimo, 16 dicembre alle ore 19:45, sulla terrazza del Club Nautico della Vela alla presenza tra gli altri della presidente del sodalizio, Luisa De Gregorio.
Attualmente nelle classifiche generali dell’Invernale di Napoli guidano nella categoria Sportboat Jeko 3; nella classe ORC Nientemale; nei Grancrociera Zen 2.
La manifestazione riprenderà nel 2023, più precisamente domenica 22 gennaio con la Coppa Ralph Camardella al Circolo Canottieri Napoli.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!