Dopo una seduta iniziata martedì sera alle 19 - e conclusasi in tarda serata – presso la base logistica organizzativa della Lega Navale di Napoli, il Comitato per le Proteste del 44° Campionato Invernale Vela d’Altura del Golfo di Napoli “Trofeo Gutteridge 1878”, presieduto da Fabio Donadono e composto da Alberto Di Donato, Mario Di Monte, Maurizio Iovino, Sergio Pepe, Michele Sorrenti e Marco Tosello ha deliberato sulle proteste presentate domenica scorsa dalle imbarcazioni Cassiopea contro Vagamondo, Patricia contro Horasì ed Arteteca e Scugnizza contro Angry Red, respingendo quest’ultima, la più attesa per le possibili implicazioni sul podio, e di fatto dando conferma delle prime tre posizioni in elenco.
Le udienze discusse a lungo dai partecipanti non hanno, infatti, modificato la classifica generale provvisoria dalla Classe 2 alla Classe 5, che diventa quindi definitiva, ed elegge quale vincitore del 44° Campionato Invernale Vela d’Altura del Golfo di Napoli “Trofeo Gutteridge 1878” l’X-41 Le Coq Hardi (Classe 2) dei fratelli Pavesi battente guidone del Circolo del Remo e della Vela Italia, seguito da Scugnizza di Vincenzo De Blasio del Circolo Canottieri Napoli ed Angry Red-UnitEnergy di Domenico Cicala del Reale Yacht Club Canottieri Savoia terzo classificato.
Nella Classe Minialtura invece, con un solo punto di scarto dal secondo, si aggiudica il Trofeo Comitato Grande Vela l’Este24 Mary Poppins di Claudio Polimene del Circolo Nautico di Torre del Greco. Secondo e terzo piazzamento per Artiglio di De Pasquale-La Pegna della Lega Navale di Napoli ed Elettra dello Sport Velico Marina Militare.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat