Vela, Invernale Fiumicino - La sesta giornata di regata sulle dieci previste è stata disputata con pochissima aria, ma in grado di effettuare per le 130 barche iscritte due boline ed una poppa e soprattutto di offrire un grande spettacolo di vela grazie alla splendida giornata di sole e all’ottima visibilità .
L’ inizio della giornata è stato caratterizzato da una arietta di grecale che non ha permesso di dare inizio alle operazioni di partenza. Dopo due ore di attesa alle 12.30 il comitato di regata ha posizionato nell’ampio spazio acqueo a disposizione davanti al litorale di Ostia due bastoni paralleli, il primo di 1,9 miglia per i raggruppamenti regata e crociera veloce, il secondo di 1,2 miglia riservato ai raggruppamenti crociera, IOR e minialtura. Le quattro partenze previste si sono avvicendate regolarmente, ma hanno registrato numerosi OCS . Ben nove barche hanno effettuato la partenza anticipata, distribuite equamente tra regata IRC, crociera veloce e crociera. Il vento di brezza di nodi da 280° inizialmente di 5-6 nodi si è mantenuto costante nella direzione ma è calato sul primo lato di poppa inducendo il comitato a ridurre la regata alla seconda bolina. L’ultima barca ha tagliato l’arrivo alle ore 16.00.
Sempre lotta stretta tra le barche IRC, nel solito duello tra Kalima e Nautlus Wave si sono inserite con successo le barche Malù e Jeronimo, questo ultima passa prima alla boa della bolina. Kalima recupera la testa sulla poppa, ma viene superata all’arrivo da Malù premiata per l’ottima scelta del bordo a terra dove c’era maggiore pressione e minore onda. A Nautilus Wave va il primato del ORC.
Nella crociera veloce affermazione di Isola Grande, un X 37 con a bordo un equipaggio di Terna, seguito da Merlino il Salona 37 di Luigi Ruspini.
Nella crociera affermazione di Quasar giunto terzo all’arrivo, ma dietro ad Aria e Bonamanzi entrambi estromessi dalla classifica per OCS.
Esterica 3 Mad Fisch di Stefano Punzo ha tagliato la linea di arrivo largamente avanti a tutti i Minialtura. Tra le barche IOR Eulimene ha vinto l’ormai tradizionale match con Flama.
Al termine del percorso di circa 6 miglia questi sono stati i risultati :
Regata IRC ITA 15047 Malù di Marco Fulvio
Regata ORC ITA 13520 Nautlis Wave di Pino Stillitano
Crociera Veloce ITA 15074 Isola Grande di Alberto Baldazzi
Sul percorso di 4 miglia circa sono risultati vincitori :
Crociera ITA 15135 Quasar di Fernando Pera
IOR ITA 13643 Eulimene di Pietro Emanuele Fois
Minialtura ITA 24107 ESTERICA 3 Mad Fish di Stefano Punzo
“Con la disputa della sesta prova - commenta il direttore sportivo Massimo Pettirossi - la classifica generale ha avuto una prima scossa e con l’ introduzione dello scarto si delineano gli aspiranti al titolo, ma con le altre quattro prove mancanti e un ulteriore scarto ci sono ottime possibilità di recupero per gli inseguitori”.
La classifica generale aggiornata alla sesta prova:
Regata IRC 1° classe ITA 13101 Kalima di Franco Quadrana
Regata IRC 2° classe ITA 14114 Sly Fox di Giuseppe Raselli
Regata ORC ITA 13520 Nautlis Wave di Pino Stillitano
Crociera Veloce 1° classe ITA 15074 Isola Grande di Alberto Baldazzi
Crociera Veloce 2° classe ITA 16281 Solaria di Enrico Monterastelli
Crociera 1° classe ITA 15135 Quasar di Fernando Pera
Crociera 2° classe ITA 1395 Pepe di Pier Mario Bozzuffi
IOR ITA 13643 Eulimene di Pietro Emanuele Fois
Minialtura. ITA 467 Canarino Feroce del Quadrante Capitolino
Risultati e classifiche su www.cvfiumicino.it Filmati su http://orangedvision.twww.tv/?onair
Prossima prova il 20 febbraio per la disputa della settima giornata di regate che prevede l’assegnazione del tradizionale “Trofeo Emergency”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti