lunedí, 10 novembre 2025

REGATE

Invernale di Roma: i risultati della sesta prova

invernale di roma risultati della sesta prova
redazione

Vela, Invernale Fiumicino - La sesta giornata di regata sulle dieci previste è stata disputata con pochissima aria, ma in grado  di effettuare per le 130 barche iscritte due boline ed una poppa e soprattutto di offrire un grande spettacolo di vela grazie alla splendida giornata di sole e all’ottima visibilità .

L’ inizio della giornata è stato caratterizzato da una arietta di grecale che non ha permesso di dare inizio alle operazioni di partenza. Dopo due ore di attesa alle 12.30 il comitato di regata ha posizionato nell’ampio spazio acqueo a disposizione davanti al litorale di Ostia  due bastoni paralleli, il primo di 1,9 miglia per i raggruppamenti regata e crociera veloce, il secondo di 1,2 miglia riservato ai raggruppamenti crociera, IOR e minialtura. Le quattro partenze previste si sono avvicendate regolarmente, ma hanno registrato numerosi OCS . Ben nove barche hanno effettuato la partenza anticipata, distribuite equamente tra regata IRC, crociera veloce e crociera. Il vento di brezza di  nodi da 280° inizialmente di 5-6 nodi si è mantenuto costante nella direzione ma è calato sul primo lato di poppa inducendo il comitato a ridurre la regata alla seconda bolina. L’ultima barca ha tagliato l’arrivo alle ore 16.00.

Sempre lotta stretta tra le barche IRC, nel solito duello tra Kalima e Nautlus Wave si sono inserite con successo le barche Malù e Jeronimo, questo  ultima  passa prima alla boa della bolina. Kalima recupera la testa sulla poppa, ma viene superata all’arrivo da Malù premiata per l’ottima scelta del bordo a terra  dove c’era maggiore pressione e minore onda. A Nautilus Wave va il primato del ORC.

Nella crociera veloce affermazione di Isola Grande, un X 37 con a bordo un equipaggio di Terna, seguito da Merlino il Salona 37 di Luigi Ruspini.

Nella crociera affermazione di Quasar giunto terzo all’arrivo, ma dietro ad Aria e Bonamanzi entrambi estromessi dalla  classifica per OCS.

Esterica 3 Mad Fisch di Stefano Punzo ha tagliato la linea di arrivo largamente avanti a tutti i Minialtura. Tra le barche IOR Eulimene ha vinto l’ormai  tradizionale match con Flama.

 

Al termine del percorso di circa 6 miglia questi sono stati  i risultati : 

Regata IRC             ITA  15047    Malù di Marco Fulvio

Regata ORC            ITA  13520    Nautlis Wave di Pino Stillitano

Crociera Veloce        ITA  15074    Isola Grande di Alberto Baldazzi

Sul percorso di 4 miglia circa sono risultati  vincitori :

Crociera                 ITA 15135     Quasar di Fernando Pera

IOR                       ITA 13643     Eulimene di Pietro Emanuele Fois

Minialtura                ITA 24107     ESTERICA 3 Mad Fish di Stefano Punzo

“Con la disputa della sesta prova - commenta il direttore sportivo Massimo Pettirossi - la  classifica generale  ha avuto una prima scossa e con l’ introduzione dello scarto si delineano gli aspiranti al titolo, ma con le altre quattro prove mancanti e un ulteriore scarto ci sono ottime possibilità di recupero per gli inseguitori”.

La classifica generale aggiornata alla sesta prova:

Regata IRC 1° classe                   ITA 13101     Kalima di Franco Quadrana

Regata IRC 2° classe                   ITA 14114     Sly Fox di Giuseppe Raselli

Regata ORC                      ITA 13520     Nautlis Wave di Pino Stillitano

Crociera Veloce 1° classe    ITA 15074     Isola Grande di Alberto Baldazzi

Crociera Veloce 2° classe    ITA 16281     Solaria di Enrico Monterastelli

Crociera 1° classe              ITA 15135     Quasar di Fernando Pera

Crociera 2° classe              ITA 1395       Pepe di Pier Mario Bozzuffi

IOR                                 ITA 13643     Eulimene di Pietro Emanuele Fois

Minialtura.                        ITA 467         Canarino Feroce del Quadrante Capitolino

Risultati e classifiche su  www.cvfiumicino.it  Filmati su  http://orangedvision.twww.tv/?onair

Prossima prova  il 20 febbraio per la disputa della settima giornata di regate che prevede l’assegnazione del tradizionale  “Trofeo Emergency”.


08/02/2011 10:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci