lunedí, 10 novembre 2025

CAMPIONATI INVERNALI

Invernale di Roma: Kaima in testa nella IRC

invernale di roma kaima in testa nella irc
redazione

VELA - L’ottava giornata di regata, sulle dieci previste, ha permesso l’effettuazione di due prove portando a otto le regate valide per la classifica generale. “Con la disputa della ottava prova- commenta Massimo Pettirossi direttore sportivo CVF”- la  classifica generale  ha avuto un ulteriore assestamento per l’introduzione del secondo scarto . Si prevede grande battaglia nelle prossime prove del 6 e 13 marzo per la conquista delle posizioni del podio nella premiazione finale del 26 marzo”. 
L’ inizio della giornata è stato caratterizzato da una leggera arietta di terra e Fabrizio Gagliardi, presidente del Comitato di Regata, ha  atteso l’atteso giro a scirocco prima di dare inizio alle operazioni di partenza della settima prova avvenuta alle ore 10.45. Come al solito sono stati posati due bastoni paralleli, il primo di 1,9 miglia per i raggruppamenti regata e crociera veloce, il secondo di 1,2 miglia riservato ai raggruppamenti crociera, IOR e minialtura. Le quattro partenze previste si sono avvicendate con un  vento di scirocco 135° di 7 nodi, mare calmo e cielo velato. Le condizioni si sono mantenute stabili fino al termine registrando anche un aumento dell’intensità del vento che ha metà da percorso ha soffiato  intorno ai  dieci nodi.
In testa alle barche regata consueta  battaglia tra Kalima e Nautilus Wave che ha visto entrambi vincitori rispettivamente in IRC e ORC. Nella crociera veloce netta  affermazione di  Merlino un Salona 37 di Luigi Ruspini.
L’ordine di arrivo in tempo reale della crociera ha visto nell’ordine Bonamanzi, Quasar, Aria e Pepe, ma è stato completamente capovolto dai rispettivi rating nella classifica finale.
Esterica 3 Mad Fish di Stefano Punzo largamente primo nei Minialtura. Tra le barche IOR ancora affermazione di Eulimene. 

I vincitori al termine della regata hanno ritirato il Trofeo Emergency realizzato artigianalmente dai ragazzi della cooperativa il Cerchio :  
Regata ORC            ITA  16417 Nautilus Wave di Pino Stillitano
Regata IRC ITA  13101 Kalima di Franco Quadrana
Crociera Veloce ITA  15370 Merlino di Luigi Ruspini 
Sul percorso di 5,1    miglia circa sono risultati  vincitori : 
Crociera ITA 1395 Pepe di Pier Mario Bozzuffi
IOR ITA 13643 Eulimene di Pietro Emanuele Fois
Minialtura ITA 24107   Esterica 3 Mad Fish di Stefano Punzo

La scelta del CO di differenziare la linea di arrivo da quella di partenza ha permesso al CdR di dare i segnali di avviso alle barche IRC per la seconda prova mentre sopraggiungevano ancora le barche degli altri raggruppamenti riducendo i tempi di attesa tra le due regate. Il vento andato a destra e ritornato intorno ai 7 nodi ha richiesto un nuovo posizionamento del campo su 145°. La direzione del vento ha continuato a girare a destra richiedendo al CdR di effettuare la seconda bolina su 165°.  
Nel duello di testa si è inserita prepotentemente Bonher il First 36.7 della Sailing in Progress con skipper Stefano Torrone che ha meglio sfruttato il calo di vento nella seconda parte della regata. 
Nella crociera veloce Milù, Sun Fast 37’ di Andrea Pietrolucci, terzo in tempo reale sale in classifica al primo posto.

Gli arrivi degli altri raggruppamenti sono stati  fotocopia della prova precedente.   

Sul percorso di circa 7,9 miglia questi sono stati  i vincitori :  
Regata ORC            ITA  13917 Nautilus Wave di Pino Stillitano
Regata IRC ITA  13917 Bonher della Sailing in Progress
Crociera Veloce ITA  15309 Milù di Andrea  Pietrolucci 
Sul percorso di 5,1 miglia circa i  risultati sono: 
Crociera ITA 1395 Pepe di Pier Mario Bozzuffi
IOR ITA 13643 Eulimene di Pietro Emanuele Fois
Minialtura ITA 24107   Esterica  3 Mad Fish di Stefano Punzo

Nella classifica generale con due scarti numerose posizioni sono cambiate :
Regata IRC 1° classe ITA  13101 Kaima di Franco Quadrana 
Regata IRC 2° classe ITA 14114 Sly Fox di Giuseppe Raselli
Regata ORC ITA  16417 Nautilus Wave di Pino Stillitano
Crociera Veloce 1° classe ITA  15370 Merlino di Luigi Ruspini
Crociera Veloce 2° classe ITA 16281 Solaria di Enrico Monterastelli
Crociera 1° classe ITA 15 Aria di Roberto Alfani
Crociera 2° classe ITA 1395 Pepe di Pier Mario Bozzuffi
IOR   ITA 13643 Eulimene di Pietro Emanuele Fois
Minialtura. ITA 24107   ESTERICA 3 Mad Fish di Stefano Punzo


22/02/2011 10:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci