Domenica la Coppa Arturo Pacifico, organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia, darà il via, come da tradizione, alla 45° edizione del Campionato Invernale della Vela d’Altura del Golfo di Napoli.
Otto gli appuntamenti in calendario, organizzati dai 10 Circoli che costituiscono il Comitato Organizzatore del Campionato, da disputarsi a domeniche alterne fino al prossimo Marzo con una breve pausa durante le vacanze natalizie.
Diverse le novità che sembra abbiano centrato l’obiettivo di riportare l’evento ad un buon livello di partecipazione: sulla linea di partenza sono previste 70 imbarcazioni provenienti da Levante a Ponente che rendono la manifestazione davvero un Campionato del “golfo” come il nome che porta: alla flotta partenopea infatti, si unisce quest’anno, quella di Pozzuoli, grazie all’intesa con la Lega Navale Italiana di Pozzuoli arricchendo la classe Grancrociera. Anche il livello agonistico, stando all’elenco degli iscritti, fa prevedere una stagione interessante: spiccano i nomi di Le Coq Hardi di Maurizio e Gianpaolo Pavesi, Scugnizza, di Enzo De Blasio, Raffica, Pasquale Orofino.
Sulla linea di partenza, numerosa già dal primo appuntamento, anche la categoria Minialtura che da gennaio potrà correre, nell’ambito dello stesso Campionato Invernale, anche la VI edizione del Campionato Minialtura del Golfo di Napoli. In acqua anche il Campione Zonale Mary Poppins, di Claudio Polimene.
Importante il lavoro svolto dal Comitato Organizzatore per questa categoria: attento alle esigenze espresse dagli armatori delle piccole imbarcazioni, ha previsto per esse percorsi più brevi ed adeguati non solo in occasione delle regate costiere, ma anche delle prove sulle boe, rendendo così più frizzante e competitiva la stagione.
Così l’Arturo Pacifico, challenge perpetuo del Circolo più antico di Napoli, 126 anni il prossimo 20 Novembre, rappresenterà il banco di prova di questa nuova edizione. Da sempre assegnata su due appuntamenti che costituiscono le prime due performances del Campionato, la Coppa verrà assegnata all’imbarcazione O.R.C. gruppo 0-5 che ottiene il miglior punteggio nella classifica combinata delle due giornate.
Si parte domenica con la regata costiera: le imbarcazioni d’altura si spingeranno fino alla boa della secca di Vivara mentre i Grancrociera e Minialtura gireranno la boa di Cumas nel Golfo di Pozzuoli, prima di tornare indietro e tagliare il traguardo nel golfo.
Il trofeo che ha sostituito la Coppa Knight anche nella formula, fu voluto ed istituito da Alfredo e Andrea Pacifico, soci del Circolo “Italia”, e dalla loro mamma, la signora Serenella, per ricordare la figura del loro papà e marito.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat