38 barche (19 altura e 19 minialtura) al via della prima prova del Campionato Invernale Vela d’Altura “Città di Bari".
Alle 10.30 di domenica, tutto era pronto sul campo di regata posizionato nello specchio di acqua antistante il lungomare sud di Bari per l'inizio della manifestazione tranne il vento.
L'evento, giunto alla sua XII edizione, è uno degli appuntamenti più importanti per la vela barese. Il progetto della stagione 2010-2011, iniziato il 7 novembre, vede come coordinatore il CUS Bari, coadiuvato dalla presenza dei circoli nautici della città (Circolo della Vela, CUS Bari, LNI Bari, CC Barion, Costa del Sole, CN Il Maestrale).
“È stata una giornata piuttosto difficile – ha dichiarato Raffaele Ricci, Presidente dell’VIII zona FIV - quando siamo usciti in mare il vento girava continuamente con un’intensità eccessivamente bassa per dare inizio alla regata”.
Attorno alle 14.00, l'arrivo di un po' d'aria da nord ha permesso al Comitato di regata di dare la partenza. Poco dopo, però, il vento si è nuovamente abbonacciato e la Giuria ha dovuto interrompere la prova. La lunghissima ed estenuante attesa aveva già demotivato i regatanti, ma all’improvviso, dopo unora circa, il vento è girato soffiando da sud – sud/est (Ostro) e l’intensità ha iniziato a crescere. Con grandissima abilità e velocità è stato ribaltato il campo di regata allestito all’inizio della mattinata ed è stata data la partenza. Prima per l’altura, alle 15.05, e a seguire per i minialtura, alle 15.17. Si trattava di un percorso a bastone con due boe di bolina e una di poppa.
La partenza così tarda ha causato non poche difficoltà alle imbarcazioni partecipanti in una giornata non cominciata proprio benissimo. Arrivati alla seconda boa di bolina, infatti, è sceso il buio e la giuria ha dovuto ridurre il percorso a 4,5 miglia marine.
Nonostante le numerose avversità incontrate c’è stata grande lotta in acqua per conquistare le prime posizioni. Al termine della prova nella classe Crociera-Regata - Crociera al primo posto si piazzato il Campione italiano in carica Gianfranco Cioce (armatore e timoniere) del Circolo della Vela con la sua Scricca. Al secondo posto Morgan di Nicola De Gemmis (CC Barion) con Gigi Bergamasco (CV Bari) al timone. Terza classificata per la prima giornata è Costa del Salento, di Vante Totisco (armatore e timoniere) della LNI di Gallipoli.
Per i minialtura, invece, il primo posto è andato a Five for Fighting (LNI Monopoli) di Tommaso De Bellis, con Alberto Lategola (CV Bari) al timone, seguito da Antonella II ( CV Gargano) di Tiziana D’Arcangelo con Emanuele Corsini (CV Brindisi) al timone. Terzo posto per Mangiavento (LNI Bari), dell’armatrice Rossana Colonna con al timone Andrea Micheli (CV Bari), che dopo esser stata in testa per tutta la regata è stata raggiunta e superata sulla linea del traguardo.
“Dovremmo assegnare una medaglia d’oro a tutti i regatanti - ha concluso il Presidente Ricci – perché hanno dimostrato di amare davvero intensamente questo sport, dando prova di grandissima pazienza in una giornata a dir poco surreale”.
La prima regata del Campionato era inoltre anche la prima del XXIII “Trofeo Cristoforo Bottiglieri” organizzato dal Circolo della Vela di Bari. Il prossimo 21 novembre ci sarà la seconda prova del “Trofeo Bottiglieri”, organizzata sempre dal CVB.
Questo il calendario delle prossime regate:
- 5 dicembre 2010 – XII “Coppa Barion”, a cura del Circolo Canottieri Barion;
- 9 gennaio 2011 – VI “Coppa Maestrale” a cura del C.N. Il Maestrale;
- 23 gennaio 2011 – XII “Coppa CUS”, a cura del Centro Universitario Sportivo di Bari;
- 6 febbraio 2011 – VI Coppa Costa del Sole, a cura del CN Costa del Sole;
- 20 febbraio 2011 e 6 marzo 2011 - XXIV Trofeo “Domingo Milella”, a cura della LNI Bari.
*Fonte Fiv
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti