sabato, 8 novembre 2025

CAMPIONATI INVERNALI

L'Invernale di Bari inizia sotto il segno della Tramontana

Vento freddo da Nord (Tramontana) fino a 21 nodi sotto raffica (a scendere nel corso della seconda prova), onde fino a 1.5 metri di altezza e sole hanno caratterizzato la prima domenica di prove del XXIV Campionato Invernale Vela d’Altura “Città di Bari”, valido per la selezione al campionato Vela d’Altura dell’VIII zona FIV – Coppa dei Campioni 2024. Quindici le imbarcazioni che si sono presentate sulla linea di partenza con due assenze in altura e una tra i minialtura. Due le prove portate a termine sia per l’altura sia per la minialtura grazie alla preparazione degli equipaggi a bordo delle imbarcazioni in mare e al sapiente lavoro dei marinai e posaboe e del Comitato di Regata il cui presidente Vito Laforgia ha definito “spettacolare” la giornata per gli atleti in mare.

A tagliare per primo il traguardo in tempo reale in altura in overall nella prima prova è stata "Euristica 2" di Siro Casolo (CN Bari) seguita da “Grace” di Nicola Turi (CV Bari) e da “Hydra” di Valerio Savino con al timone Salvatore Di Corato (CN Bari). Nella seconda prova invece prima a tagliare il traguardo è stata “Ohana F” di Angelo Volpe (Cus Bari) seguita da "Euristica 2" e da “Biba” di Giacomo Scalera (Cus Bari).
Tra i minialtura in tempo reale nella prima prova a tagliare il traguardo per primo è stato “Folle Volo Pegasus” di Antonio Pastore con Joseph Pastore al timone; seguito da“Folle Volo Racing” di Giuseppina D’ambrosio con Fabrizio Buono al timone (CN Bari) e da “L’Emilio Compagnia del mare” di Compagnia del Mare con Giuseppe al timone (CV Molfetta). Nella seconda prova, invece, a tagliare il traguardo per primo è stata “Folle Volo Racing” seguita da “L’Emilio Compagnia del mare” e da “Argentina” di Antonio Patimo (CN Bari). Le classifiche definitive con i tempi compensati, valide ai fini della classifica generale del campionato, saranno disponibili verso fine settimana.

Protagonisti di tutta la macchina organizzativa per il 2024 sono il Circolo della Vela Bari, la Lega Navale Italiana di Bari, il Circolo Nautico Il Maestrale, il Circolo Nautico Bari e il CUS Bari, con il patrocinio del Comune di Bari - assessorato allo Sport e della Federazione Italiana Vela - VIII zona.
Le prossime regate sono in programma per l’11 e il 25 febbraio e il 10 marzo, con possibilità di recupero il 24 marzo. Il campionato sarà valido con almeno quattro prove disputate. Sono inoltre in via di definizione alcuni eventi tecnici e tematici di approfondimento aperti a tutti gli appassionati di vela.
La XXIV edizione del Campionato Invernale Vela d’Altura “Città di Bari” è resa possibile anche grazie agli sponsor Intempra.com, Consorzio Produttori Vini di Manduria, Publitalia Sport & Gadget, MeetingroomBari e Dillo Acrylic Design. Sponsor tecnico: Obiettivo Mare.


28/01/2024 17:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci