Domenica 02 Febbraio, si sono disputate le regate della quarta giornata del XXVI Campionato
Invernale del Garda – XVIII Trofeo l’Istriana, organizzato dal Centro Nautico Bardolino in
collaborazione con Nautica Lorenzini di Cavalcaselle.
Una piovosa giornata invernale ha accolto i regatanti che hanno potuto disputare una sola
prova. L’ottimo Comitato di Regata presieduto dal Sig. Roberto Perotti, coadiuvato dai Signori
Corrado Falleni e Pietro Benamati, ha posto il campo di regata nel Golfo di Garda sfruttando
una discreta aria da nord/est di intensità 6/10 nodi.
La Classe FIRST 8 ha visto la vittoria di LEA di Maselli della LNI Garda davanti a PHRAGMITES
di Mazzarol dello YC Torri ed a DELIRIUM di Romano della LNI Garda.
Nella Classe O.R.C. Minialtura M1 vincitore l’Ufo 22 NEXIS di Brighenti del CN Brenzone davanti
all’Este 24 SAUSALITO di Bertani del Paterazzo di Verona e al J 70 TRADE EUROPE di Mango
del CN Brenzone.
La prova della Classe O.R.C. Minialtura M2 è stata vinta dal Minitonner LEGNETTO del
bardolinese Moreschini che si è imposto sul Rigoletto UNIVELA 18K di Leardini del Paterazzo di
Verona. Terzo classificato il Surprise CORIANDOLI di Berti del CN Brenzone.
Nella Classe REGATA ha vinto il Farr 30 ANTIDOTO dell’arilicense Cozzolotto davanti al Figaro
SOLO del bardolinese Pozzani ed al First 31.7 ANTARES di Malagnini della LNI Garda.
Le classifiche generali dopo 4 giornate di gare risultano essere le seguenti:
CLASSE FIRST8 (8 prove disputate – 2 scarti):
In testa alla classifica con 8 punti l’imbarcazione PHRAGMITES di Mazzarol dello YC Torri
davanti a LEA (12 punti) del gardesano Maselli e ad AIRONE BLU (19 punti) di Camponogara
del Paterazzo di Verona.
CLASSE O.R.C. MINIALTURA M1 (7 prove disputate – 1 scarto):
Primo con 6 punti (6 vittorie ed 1 secondo posto) l’Ufo 22 NEXIS di Brighenti del CN Brenzone
davanti al J 80 ANTIGRAFFIO ( 23 punti) del bardolinese Bezzan. Segue, staccato solo di
mezzo punto, il BluSail 24 LO STRALISCO dell’arilicense Biondani.
CLASSE MINIALTURA O.R.C. M2 (7 prove disputate – 1 scarto):
Domina la classifica con 6 vittorie ed un 2° posto, il Minitonner LEGNETTO del bardolinese
Moreschini. Più staccato, al secondo posto, con 14 punti, il Rigoletto UNIVELA 18K di Leardini
del Paterazzo di Verona. Terza piazza, con 20 punti, per il Surprise CORIANDOLI di Bertoli del
CN Brenzone.
CLASSE REGATA (7 prove disputate – 1 scarto):
Dominio del Farr 30 ANTIDOTO (6 vittorie ed un 2° posto) dell’arilicense Cozzolotto che
conduce la classifica con 6 punti. Secondo posto per il figaro SOLO del bardolinese Pozzani che
con 17 punti si trova in parità di punteggio con il terzo classificato, il First 31.7 ANTARES del
gardesano Malagnini. Al 4° posto, staccato di un solo punto (18 punti) troviamo il Kelt 760
BABBO 2 del trentino Vairani.
La 26^ edizione del Campionato Invernale del Garda – XVIII Trofeo l’Istriana , si concluderà
domenica 16 febbraio con le regate della 5^ ed ultima giornata di gara.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso