domenica, 9 novembre 2025

CAMPIONATI INVERNALI

Invernale Anzio-Nettuno: i risultati della 5^ giornata

invernale anzio nettuno risultati della giornata
Redazione

Ritornano le regate con una sesta giornata in calendario tipicamente invernale, vento di sud-est, nubi buie, temperatura fredda, mare poco mosso, nel XXXVI Campionato Invernale di Altura Anzio-Nettuno e conclusione della 1° manche. Molto soddisfatti per l’impegno agonistico gli equipaggi delle classi IRC Regata e Crociera, IOR Classic, Half Tonner, J24, con l’esordio di cinque monotipo classe mini-altura Comet 21. Nelle gare odierne il vento da circa 110 gradi in partenza ha poi oscillato più a sud con intensità da 11 a 13 nodi, favorendo la parte destra del campo di regata.

Dopo solamente tre prove di campionato delle sei previste, disputate fino ad oggi causa maltempo, su un percorso a bastone di 8 miglia, Cristina III, il J122 di Alessandro Brighenti mantiene saldamente il comando in classifica generale IRC regata, classe 1, seguito da Raggio Di Sole 2, il First 40,7 di Luciana Fiumara condotto dal “sempreverde” Toi Morani, al terzo posto Volmer, il Grand Soleil 43 di Fabio Dominici. In Regata classe 2 conduce al primo posto Marlin Blu2, il First 31,7 di Franco Cesarini seguito da Elena Celeste, l’Half Tonner di Massimo Morasca, al terzo posto l’altro Half Tonner lo Ziggurat 916, Prydween, di Davide Castiglia.

Per quanto riguarda la classe unica Crociera si conferma al primo posto Cricca IV l’Hanse 400 di Guido Battisti con equipaggio, in questa regata, di ultrasessantenni, comprese le due ottime “ragazze” di prua. Al secondo posto Cocoon, il Comet 45s di Alessandro Carocci, timonato dal Presidente del Nettuno Yacht Club, Paolo Romano Barbera, autori di un’entusiasmante primo di giornata odierno.  Nel raggruppamento IOR generale e nell’Half Ton Class Elena Celeste, di Massimo Morasca conduce al primo posto su Prydween lo Ziggurat di Davide Castiglia, seguito da Donald Duck, il Duck 31 di Paolo Di Malta.

Due le prove giornaliere invece disputate nella classe più numerosa dei 25 J24 in gara, su un percorso ridotto di circa 4 miglia. La Superrba della Marina Militare sezione di Napoli condotta da Ignazio Bonanno (8 punti) conduce su Djke sempre della Marna Militare (16 punti) con Marco Vincenti al timone e su American Passage (24 punti) di Paolo Rinaldi.

Nella classe dei modernissimi Comet 21, tre persone d’equipaggio e gennaker, nel primo appuntamento di Anzio, scelto dalla classe mini-altura per le sue importanti condizioni meteo-marine, si è piazzato al primo posto (1-3) Alessandro Guardigli del Club Nautico di Roma, al secondo (2-2) Flavia Proietti del Circolo Velico Fiumicino e al terzo posto (4-1) Mauro Di Giovanni del Club Nautico Pescara. Da segnalare l’ottima conduzione in mare del Comitato di regata presieduto da Mario de Grenet coadiuvato da Stefania Poltronieri e dal marinaio Dario del Circolo della Vela di Roma che hanno saputo ben organizzare partenze ed arrivi delle numerose classi sui campi di gare nonostante due partenze annullate e bandiera nera finale nella focosa classe dei J24.

Prossimo appuntamento dell’Altura alla sesta giornata domenica 16/1/2011, dopo la pausa natalizia e di fine anno.

> V� iopCM��MAmerican Passage (24 punti) di Paolo Rinaldi.

 

Nella classe dei modernissimi Comet 21, tre persone d’equipaggio e gennaker, nel primo appuntamento di Anzio, scelto dalla classe mini-altura per le sue importanti condizioni meteo-marine, si è piazzato al primo posto (1-3) Alessandro Guardigli del Club Nautico di Roma, al secondo (2-2) Flavia Proietti del Circolo Velico Fiumicino e al terzo posto (4-1) Mauro Di Giovanni del Club Nautico Pescara. Da segnalare l’ottima conduzione in mare del Comitato di regata presieduto da Mario de Grenet coadiuvato da Stefania Poltronieri e dal marinaio Dario del Circolo della Vela di Roma che hanno saputo ben organizzare partenze ed arrivi delle numerose classi sui campi di gare nonostante due partenze annullate e bandiera nera finale nella focosa classe dei J24.

Prossimo appuntamento dell’Altura alla sesta giornata domenica 16/1/2011, dopo la pausa natalizia e di fine anno


13/12/2010 16:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci