Ritornano le regate con una sesta giornata in calendario tipicamente invernale, vento di sud-est, nubi buie, temperatura fredda, mare poco mosso, nel XXXVI Campionato Invernale di Altura Anzio-Nettuno e conclusione della 1° manche. Molto soddisfatti per l’impegno agonistico gli equipaggi delle classi IRC Regata e Crociera, IOR Classic, Half Tonner, J24, con l’esordio di cinque monotipo classe mini-altura Comet 21. Nelle gare odierne il vento da circa 110 gradi in partenza ha poi oscillato più a sud con intensità da 11 a 13 nodi, favorendo la parte destra del campo di regata.
Dopo solamente tre prove di campionato delle sei previste, disputate fino ad oggi causa maltempo, su un percorso a bastone di 8 miglia, Cristina III, il J122 di Alessandro Brighenti mantiene saldamente il comando in classifica generale IRC regata, classe 1, seguito da Raggio Di Sole 2, il First 40,7 di Luciana Fiumara condotto dal “sempreverde” Toi Morani, al terzo posto Volmer, il Grand Soleil 43 di Fabio Dominici. In Regata classe 2 conduce al primo posto Marlin Blu2, il First 31,7 di Franco Cesarini seguito da Elena Celeste, l’Half Tonner di Massimo Morasca, al terzo posto l’altro Half Tonner lo Ziggurat 916, Prydween, di Davide Castiglia.
Per quanto riguarda la classe unica Crociera si conferma al primo posto Cricca IV l’Hanse 400 di Guido Battisti con equipaggio, in questa regata, di ultrasessantenni, comprese le due ottime “ragazze” di prua. Al secondo posto Cocoon, il Comet 45s di Alessandro Carocci, timonato dal Presidente del Nettuno Yacht Club, Paolo Romano Barbera, autori di un’entusiasmante primo di giornata odierno. Nel raggruppamento IOR generale e nell’Half Ton Class Elena Celeste, di Massimo Morasca conduce al primo posto su Prydween lo Ziggurat di Davide Castiglia, seguito da Donald Duck, il Duck 31 di Paolo Di Malta.
Due le prove giornaliere invece disputate nella classe più numerosa dei 25 J24 in gara, su un percorso ridotto di circa 4 miglia. La Superrba della Marina Militare sezione di Napoli condotta da Ignazio Bonanno (8 punti) conduce su Djke sempre della Marna Militare (16 punti) con Marco Vincenti al timone e su American Passage (24 punti) di Paolo Rinaldi.
Nella classe dei modernissimi Comet 21, tre persone d’equipaggio e gennaker, nel primo appuntamento di Anzio, scelto dalla classe mini-altura per le sue importanti condizioni meteo-marine, si è piazzato al primo posto (1-3) Alessandro Guardigli del Club Nautico di Roma, al secondo (2-2) Flavia Proietti del Circolo Velico Fiumicino e al terzo posto (4-1) Mauro Di Giovanni del Club Nautico Pescara. Da segnalare l’ottima conduzione in mare del Comitato di regata presieduto da Mario de Grenet coadiuvato da Stefania Poltronieri e dal marinaio Dario del Circolo della Vela di Roma che hanno saputo ben organizzare partenze ed arrivi delle numerose classi sui campi di gare nonostante due partenze annullate e bandiera nera finale nella focosa classe dei J24.
Prossimo appuntamento dell’Altura alla sesta giornata domenica 16/1/2011, dopo la pausa natalizia e di fine anno.
> V�iopCM��MAmerican Passage (24 punti) di Paolo Rinaldi.
Nella classe dei modernissimi Comet 21, tre persone d’equipaggio e gennaker, nel primo appuntamento di Anzio, scelto dalla classe mini-altura per le sue importanti condizioni meteo-marine, si è piazzato al primo posto (1-3) Alessandro Guardigli del Club Nautico di Roma, al secondo (2-2) Flavia Proietti del Circolo Velico Fiumicino e al terzo posto (4-1) Mauro Di Giovanni del Club Nautico Pescara. Da segnalare l’ottima conduzione in mare del Comitato di regata presieduto da Mario de Grenet coadiuvato da Stefania Poltronieri e dal marinaio Dario del Circolo della Vela di Roma che hanno saputo ben organizzare partenze ed arrivi delle numerose classi sui campi di gare nonostante due partenze annullate e bandiera nera finale nella focosa classe dei J24.
Prossimo appuntamento dell’Altura alla sesta giornata domenica 16/1/2011, dopo la pausa natalizia e di fine anno.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose