martedí, 4 novembre 2025

IMPERIA

Imperia Winter Regatta: terza giornata

imperia winter regatta terza giornata
red

Vela, Imperia Winter Re4gatta - Ultima giornata di regata ieri per la classe 420 nell'ambito 20a Imperia Winter Regatta, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Imperia. Il sole non è durato e le condizioni meteo sono state caratterizzate da nuvolosità compatta e da venti piuttosto deboli, soprattutto nella prima parte della giornata.

I primi a scendere in mare erano i singoli Byte CII che riuscivano a concludere 3 prove, le prime due con vento leggero di tramontana sui 5 nodi di intensità, le altre con vento che si stabilizzava da ponente a intensità comprese fra gli  8 e i 12 nodi, con mare piatto. In campo maschile non sono stati sufficienti due primi di manche al campione mondiale di Singapore Darren Choy per conquistare la testa della classifica: primo in classifica rimane l'ungherese Peter Batho seguito da Terence Choo (Singapore) e dal norvegese Herald Faste. Eccellente risultato per il gardesano Marco Benini che è stato primo sulla linea d'arrivo della prova che concludeva la giornata.

In campo femminile mantengono la classifica la prima e la seconda giovane timoniera, rispettivamente la polacca Sara Piasecka (1-4-6) e l'austriaca Lara Vadlau (4-1-7) rispettivamente al primo e secondo posto, terza è ora l'olandese Daphne van Der Vaart. Prima italiana in classifica la gardesana Joyce Floridia al quattordicesimo posto.


La grande flotta dei 420 ha concluso la sua partecipazione con altre due prove che hanno definitivamente confermato quali migliori della classifica i due equipaggi italiani che già alla vigilia si erano posizionati al vertice: in campo maschile (categoria open) i marchigiani Francesco Falcetelli/Gabriele Franciolini (parziali 1-11-2-1-1-3-1)che chiudono la serie di regate con un vantaggio di quasi 30 punti sul secondo l'equipaggio britannico Gratton/Riley e di oltre 40 sul terzo, quello triestino Cunial/Inchiostri.

Conferma al vertice anche per gli equipaggi femminili con tre equipaggi sul podio: prime si confermano le napoletane Roberta Caputo/Benedetta Barbiero seguite, rispettivamente al secondo e terzo posto dalle ravennati Celli/Morini e dalle baresi Amendola/Paolillo.


Le altre classi in regata, le olimpiche 470 e Laser, scendevano in mare in ritardo rispetto alle altre classi, in attesa che il vento di ponente si distendesse definitivamente: una volta in mare riuscivano a completare altre due manche.

L'equipaggio maschile genovese Desiderato/Fonda con due primi di ogiornata guida ora la classifica generale dopo 4 prove seguito da due equipaggi tedeschi, Reichart/Gebert e Bogacki/Steinborn; in campo femminile balzano al comando le napoletane Camilla Marino/Anna Gracia Malventi che precedono le russe Pirogova/Khrukina,seconde, e le slovene Mrak/Cerne, terze.


Infine nella classe Laser, che ha disputato due manche, è ora primo il francese Rodrigue Cabaz seguito dal connazionale Bernaz e dall'italiano Uberto Visconti.


07/12/2009 07:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci