mercoledí, 5 novembre 2025

REGATE

Il Trofeo Millevele va a Itacentodue

il trofeo millevele va itacentodue
redazione

Vela - Millevele, la festa della vela e della solidarietà organizzata dallo Yacht Club Italiano nel giorno della festa della Repubblica Italiana, ha colorato oggi il mare di Genova. La grande flotta di 178 imbarcazioni ha preso il largo poco dopo le nove e mezza, dirigendosi al largo del Lido di Albaro dove la partenza è avvenuta alle ore 11, con cielo coperto e un vento tra i 3 e i 5 nodi.
Per celebrare i 150 anni dell’Unità di Italia le barche, che portavano sulla prua le stelle dell’Unione europea, sono passate davanti al monumento di Quarto e hanno girato una boa tricolore issando la bandiera italiana.
La flotta ha quindi continuato verso Sori dove il vento, che è andato progressivamente calando, ha costretto il Comitato a ridurre il percorso e a concludere la veleggiata.
 
Primo a tagliare la linea di arrivo di Millevele è stata Itacentodue, il Maxi di 18 metri di Adriano Calvini che si aggiudica il Trofeo Millevele riservato alla prima imbarcazione arrivata.
Aia de Ma’ di Luca Olivari si aggiudica invece la Coppa Yacht Club Italiano, assegnata alla prima imbarcazione arrivata in tempo reale delle categorie V, VI, VII, VIII.
La premiazione di Millevele è in programma al villaggio regata allo Yacht Club Italiano  questa sera alle ore 18: tra tutti i partecipanti presenti saranno sorteggiati una moto BMW e molti altri premi.
 
Millevele 2011 si è svolta all’insegna della solidarietà: agli iscritti è infatti stata richiesta una quota di iscrizione di 50 € che è stata interamente devoluta all’Associazione Meglio Insieme di Genova che opera nel settore del disagio psichico e della salute mentale. Inoltre, i prodotti offerti dai partner di Millevele che non sono stati distribuiti verranno donati alla Comunità di Sant’Egidio.
 
In parallelo alla Millevele si è svolta Millevele Coastal Rowing, una prova di canottaggio costiero che è partita alle 12, sempre davanti al Lido di Albaro. Alla regata hanno partecipato ben 20 società canottiere provenienti da tutta Italia, che si sono  affrontate su un percorso di 6 miglia fino a Bogliasco e ritorno.
 
Queste le classifiche:

Classifica finale Millevele – i primi di ciascuna categoria:
Categoria Maxi: Itacentodue di Adriano Calvini
Categoria 0: Vertigo di Maco Salvi
Categoria 1: Amelie di Luca Clavarino
Categoria 2: Flying Cloud Zona Cesarini di Davide Noli
Categoria 3: X-Alice di Roberto Caccamo
Categoria 4: Zabrizkie Point II di Pietro D’Alì
Categoria 5: Aia de Ma’ di Luca Olivari
Categoria 6: Yenki di Carlo Callori
Categoria 7: Taky 4 di Luca Centore
Categoria 8: Marina di Loano di Andrea Caracci
 
 
Classifica Millevele Coastal Rowing
Singolo Senior Femminile: 1. Società Ravalico (Giacomazzi)
Singolo Senior Maschile: 1. Società Ravalico (De Petris) – 2. Canottieri Barion, Bari (Daddabbo)
Singolo Master Maschile: 1. Canottieri Elpis (Casassa)
Doppio Senior Femminile: 1. L.N.I Sestri (Maccà – Roncone)
Doppio Master Maschile: 1. L.N.I. Sestri (Raffo-Maccà) – 2. L.N.I. Sestri (Cagnaz-Millo) – 3. Canottieri Arolo (Armellini-Rimbolzi) – 4. Rowing Club Genovese (Surale – Messiga) - 5. Canottieri Elpis (Bonfà – D’Epifanio)
4 Open: 1. Società Armida
4 Senior Maschile: 1. Canottieri Luino
4 Master Maschile: 1. Canottieri Sanremo (misto) – 2. Canottieri Luino – 3. Canottieri Sanremo – 4. Sezione Coastal Rowing Yacht Club Italiano (misto) – 5. Canottieri Elpis – 6. Rowing Club Genovese


02/06/2011 22:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci