Vela - Millevele, la festa della vela e della solidarietà organizzata dallo Yacht Club Italiano nel giorno della festa della Repubblica Italiana, ha colorato oggi il mare di Genova. La grande flotta di 178 imbarcazioni ha preso il largo poco dopo le nove e mezza, dirigendosi al largo del Lido di Albaro dove la partenza è avvenuta alle ore 11, con cielo coperto e un vento tra i 3 e i 5 nodi.
Per celebrare i 150 anni dell’Unità di Italia le barche, che portavano sulla prua le stelle dell’Unione europea, sono passate davanti al monumento di Quarto e hanno girato una boa tricolore issando la bandiera italiana.
La flotta ha quindi continuato verso Sori dove il vento, che è andato progressivamente calando, ha costretto il Comitato a ridurre il percorso e a concludere la veleggiata.
Primo a tagliare la linea di arrivo di Millevele è stata Itacentodue, il Maxi di 18 metri di Adriano Calvini che si aggiudica il Trofeo Millevele riservato alla prima imbarcazione arrivata.
Aia de Ma’ di Luca Olivari si aggiudica invece la Coppa Yacht Club Italiano, assegnata alla prima imbarcazione arrivata in tempo reale delle categorie V, VI, VII, VIII.
La premiazione di Millevele è in programma al villaggio regata allo Yacht Club Italiano questa sera alle ore 18: tra tutti i partecipanti presenti saranno sorteggiati una moto BMW e molti altri premi.
Millevele 2011 si è svolta all’insegna della solidarietà: agli iscritti è infatti stata richiesta una quota di iscrizione di 50 € che è stata interamente devoluta all’Associazione Meglio Insieme di Genova che opera nel settore del disagio psichico e della salute mentale. Inoltre, i prodotti offerti dai partner di Millevele che non sono stati distribuiti verranno donati alla Comunità di Sant’Egidio.
In parallelo alla Millevele si è svolta Millevele Coastal Rowing, una prova di canottaggio costiero che è partita alle 12, sempre davanti al Lido di Albaro. Alla regata hanno partecipato ben 20 società canottiere provenienti da tutta Italia, che si sono affrontate su un percorso di 6 miglia fino a Bogliasco e ritorno.
Queste le classifiche:
Classifica finale Millevele – i primi di ciascuna categoria:
Categoria Maxi: Itacentodue di Adriano Calvini
Categoria 0: Vertigo di Maco Salvi
Categoria 1: Amelie di Luca Clavarino
Categoria 2: Flying Cloud Zona Cesarini di Davide Noli
Categoria 3: X-Alice di Roberto Caccamo
Categoria 4: Zabrizkie Point II di Pietro D’Alì
Categoria 5: Aia de Ma’ di Luca Olivari
Categoria 6: Yenki di Carlo Callori
Categoria 7: Taky 4 di Luca Centore
Categoria 8: Marina di Loano di Andrea Caracci
Classifica Millevele Coastal Rowing
Singolo Senior Femminile: 1. Società Ravalico (Giacomazzi)
Singolo Senior Maschile: 1. Società Ravalico (De Petris) – 2. Canottieri Barion, Bari (Daddabbo)
Singolo Master Maschile: 1. Canottieri Elpis (Casassa)
Doppio Senior Femminile: 1. L.N.I Sestri (Maccà – Roncone)
Doppio Master Maschile: 1. L.N.I. Sestri (Raffo-Maccà) – 2. L.N.I. Sestri (Cagnaz-Millo) – 3. Canottieri Arolo (Armellini-Rimbolzi) – 4. Rowing Club Genovese (Surale – Messiga) - 5. Canottieri Elpis (Bonfà – D’Epifanio)
4 Open: 1. Società Armida
4 Senior Maschile: 1. Canottieri Luino
4 Master Maschile: 1. Canottieri Sanremo (misto) – 2. Canottieri Luino – 3. Canottieri Sanremo – 4. Sezione Coastal Rowing Yacht Club Italiano (misto) – 5. Canottieri Elpis – 6. Rowing Club Genovese
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter