SOS Foca Monaca. Messaggio per la difesa del mammifero del Mediterraneo digitato e lanciato insieme dai piccoli studenti della Sardegna e della Grecia grazie al libro “Tottoi”, scritto negli anni ‘80 da Gianni Padoan, e riadattato in cartone animato dai giapponesi della Nippon Animation con l’opera “Secret of Seal” diffusa dagli Stati Uniti all’America Latina ma inedita in Italia.
Il Link al video di Tottoi https://www.youtube.com/watch?v=ImQy7al52Y4
Tottoi è la storia di un ragazzino di Cala Gonone, nella costa orientale della Sardegna, che scopre l’esistenza di un cucciolo di Foca Monaca all’interno delle Grotte del Bue Marino – dove fino agli anni sessanta era presente una colonia del mammifero – con cui stabilisce un intenso rapporto. L’arrivo di un uomo d’affari americano senza scrupoli che vuole catturare Zabaione, questo il nome dato da Tottoi al cucciolo, per rivenderlo ad uno zoo fa reagire il protagonista che fa arrestare la banda di malfattori. Uno dei primi romanzi con anima ecologista che nel 1992 conquistò anche la Nippon Animation – una della più grandi case di produzioni giapponesi – che realizzò il cartone inviando i suoi disegnatori nella costa di Cala Gonone con la riproduzione molto fedele non solo dei luoghi ma della stessa comunità. Nella storia animata si vedono infatti i protagonisti che mangiano il pane carasau, bevono il vino cannonau e ballano i balli sardi.
L’opera è inedita in Italia, ma con un laboratorio didattico della scuola media Salvatore Fancello di Dorgali - gli studenti della 1 A guidati dal docente Francesco Ticca e dai colleghi Donato Di Iorio e Mariano Incollu – è stato sperimentato un doppiaggio tra italiano ed espressioni in sardo. Il video prodotto è stato poi presentato in anteprima alla rassegna “Cinema e Ambiente” di Dorgali grazie alla collaborazione con il direttore artistico Gian Basilio Nieddu. Il filmato ha entusiasmato la docente Francesca Bartoletti che già lavorava ad un progetto sulla Foca Monaca con i suoi studenti della Scuola Italiana di Atene che in collaborazione con Il MOm (organizzazione non-profit greca che studia e salvaguardia il mammifero) hanno prodotto elaborati e adottato un cucciolo di foca monaca: Nefeli.
Dalla Grecia alla Sardegna con gli studenti della scuola di Atene che leggono e studiano “Tottoi” . Poi l’invito della docente Bartoletti al giornalista Gian Basilio Nieddu e al professor Francesco Ticca che nei giorni scorsi hanno tenuto una lezione su Foca Monaca nel Golfo di Orosei, “Tottoi” ed ambiente nell’istituto didattico ateniese diretto dal dirigente Emilio Luzi. Un incontro aperto dagli studenti della classe quarta che hanno messo in scena il protagonista del romanzo di Padoan e introdotto i relatori sardi e Stella Adamantopoulou, responsabile della sezione di Atene del MOm, che ha spiegato biologia e condizione attuale della foca monaca in Grecia. “Dove la popolazione è in aumento e quindi ci sono più esemplari che si spostano nel Mediterraneo. E questo spiega l’aumento degli avvistamenti, come quello di quest’estate in Sardegna”. Insomma buone notizie per il mammifero che dalle coste sarde è sparito da tempo, non ci sono più colonie come in Grecia ma solo esemplari isolati che si spostano lungo il Mare di Sardegna.
Le foto, le immagini, il cartone animato “Tottoi” hanno entusiasmato gli studenti ateniesi, le mamme dei bambini che hanno partecipato al progetto, i docenti e Luisiana Ferrante presidente di Comites (Comitato Italiani Estero). La docente Bartoletti pensa ad ampliare il progetto: “Attraverso un approfondimento dello scambio culturale e un viaggio degli studenti a Cala Gonone per conoscere la comunità dorgalese e i luoghi descritti nel romanzo e nel cartone animato dedicato a Tottoi e al cucciolo di foca Zabaione”. Una nuova puntata di questo incontro culturale sotto il segno dell’ambiente e della difesa della Foca Monaca; da difendere in Grecia, da far tornare in Italia e in Sardegna.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti