mercoledí, 5 novembre 2025

AMBIENTE

Il messaggio dei bambini sardi e greci: SOS foca monaca!

il messaggio dei bambini sardi greci sos foca monaca
redazione

SOS Foca Monaca. Messaggio  per la difesa del mammifero del Mediterraneo  digitato e lanciato insieme dai piccoli studenti della Sardegna e della Grecia grazie al libro “Tottoi”, scritto negli anni ‘80 da Gianni Padoan,   e riadattato  in cartone animato dai giapponesi della Nippon Animation con l’opera “Secret of Seal” diffusa dagli Stati Uniti all’America Latina ma inedita in Italia.

Il Link al video di Tottoi  https://www.youtube.com/watch?v=ImQy7al52Y4

Tottoi è la storia di un ragazzino di Cala Gonone, nella costa orientale della Sardegna, che scopre l’esistenza di un cucciolo di Foca Monaca all’interno delle Grotte del Bue Marino – dove fino agli anni sessanta era presente una colonia del mammifero  – con cui stabilisce un intenso  rapporto. L’arrivo di un uomo d’affari americano senza scrupoli che  vuole catturare Zabaione, questo il nome dato da Tottoi al cucciolo, per rivenderlo ad uno zoo  fa reagire il protagonista che fa arrestare la banda di malfattori. Uno dei primi romanzi con anima ecologista che nel 1992 conquistò anche la Nippon Animation – una della più grandi case di produzioni giapponesi – che realizzò il cartone inviando i suoi disegnatori nella costa di Cala Gonone con la riproduzione molto fedele non solo dei luoghi ma della stessa comunità. Nella storia animata si vedono infatti i protagonisti che mangiano il pane carasau, bevono il vino cannonau e ballano i balli sardi.

L’opera è inedita in Italia, ma con un laboratorio didattico della scuola media Salvatore Fancello di Dorgali  - gli studenti della 1 A guidati dal docente Francesco Ticca e dai colleghi Donato Di Iorio e Mariano Incollu – è stato sperimentato un doppiaggio tra italiano ed espressioni in sardo. Il video prodotto è stato poi presentato in anteprima alla rassegna “Cinema e Ambiente” di Dorgali grazie alla collaborazione con il direttore artistico Gian Basilio Nieddu.  Il filmato ha entusiasmato la docente  Francesca Bartoletti che già lavorava ad un progetto sulla Foca Monaca con i suoi studenti della Scuola Italiana di Atene che in collaborazione  con Il MOm (organizzazione non-profit greca  che studia e  salvaguardia il mammifero) hanno prodotto elaborati e adottato un cucciolo di foca monaca: Nefeli.

Dalla Grecia alla Sardegna con gli studenti della scuola di Atene che leggono e studiano “Tottoi” . Poi l’invito della docente Bartoletti al giornalista Gian Basilio Nieddu e al professor Francesco  Ticca che nei giorni scorsi hanno tenuto una lezione su Foca Monaca nel Golfo di Orosei, “Tottoi” ed ambiente nell’istituto didattico ateniese diretto dal dirigente Emilio Luzi. Un incontro aperto dagli studenti della classe quarta che hanno messo in scena  il protagonista del romanzo di Padoan e introdotto i relatori sardi e Stella Adamantopoulou, responsabile della sezione di Atene del MOm, che ha spiegato biologia e condizione attuale della foca monaca in Grecia. “Dove la popolazione è in aumento e quindi  ci sono più esemplari che si spostano nel Mediterraneo. E questo spiega l’aumento degli avvistamenti, come quello di quest’estate in Sardegna”.  Insomma buone notizie per il mammifero che dalle coste sarde è sparito da tempo, non ci sono più colonie come in Grecia ma solo esemplari isolati che si spostano lungo il Mare di Sardegna.

 Le foto, le immagini, il cartone animato “Tottoi” hanno entusiasmato gli studenti ateniesi, le mamme dei bambini  che hanno partecipato al progetto, i docenti e Luisiana  Ferrante presidente di Comites (Comitato Italiani Estero). La docente Bartoletti pensa ad ampliare il progetto: “Attraverso un approfondimento dello scambio culturale e un viaggio degli studenti a Cala Gonone per conoscere la comunità dorgalese e i luoghi descritti nel romanzo e nel cartone animato dedicato a Tottoi e al cucciolo di foca Zabaione”. Una nuova puntata di questo incontro culturale  sotto il segno dell’ambiente e della difesa della Foca Monaca; da  difendere in Grecia, da far tornare in Italia e in Sardegna.


28/10/2015 08:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci