giovedí, 6 novembre 2025

GUARDIA COSTIERA

Il Comandante Generale della Guardia Costiera interviene all'IMO

Il Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, Ammiraglio Raimondo Pollastrini è intervenuto all’assemblea generale dell’ International Marittime Organization, agenzia delle Nazioni Unite con competenza mondiale sulla sicurezza della navigazione, in corso di svolgimento a Londra dal 23 novembre al 4 dicembre.
Cooperazione internazionale : la parola chiave per la sicurezza dei trasporti marittimi e la protezione dell’ambiente. “L’Italia, attraverso la guardia costiera, si è fatta promotrice di un sistema di controllo europeo del traffico marittimo, che permette oggi di monitorare (posizione, destinazione, provenienza, carico a bordo) unità mercantili e pescherecci in navigazione nel mediterraneo” ha sottolineato l’ammiraglio. “Piu’ di 20.000 informazioni vengono scambiate al giorno tra i paesi che partecipano al sistema sotto la regia italiana ( Bulgaria, Cypro, Grecia, Francia, Malta, Portogallo, Romania, Slovenia e Spagna). La commissione europea ha di recente richiesto alla guardia costiera italiana di sviluppare un sistema analogo di monitoraggio del traffico navale per i paesi del nord africa. importante è la partecipazione attiva alla politica internazionale in campo di sicurezza marittima dettata dall’imo. e in questo senso” ha ricordato il comandante generale” il 2013 sarà una data di importanti cambiamenti in campo marittimo, sul cui rispetto la guardia costiera vigilerà con la consueta professionalità”.
Rappresentanti delle principali amministrazioni marittime mondiali si sono succeduti sul podio della assemblea, tra questi il neo ministro greco dell’economia, concorrenza e trasporti Louka Katselli ed il Comandante Generale della Guardia Costiera degli Stati Uniti Ammiraglio Thad Allen.
Durante i lavori lItalia e' stata rieletta al consiglio esecutivo dell'imo come membro della categoria a ( riservata ai 10 stati maggiormente interessati alla fornitura di servizi per la navigazione marittima internazionale), con 131 voti su 154, risultato che fa dell' Italia il primo tra i paesi europei e primo tra i paesi non asiatici, alle spalle di Giappone, Corea e Cina, per numero di voti in seno al consiglio, a testimonianza del significativo contributo che l’Italia ha saputo offrire negli ultimi anni nel settore marittimo. l’elevato numero di voti ricevuti, senza precedenti, attesta l’Italia in posizione apicale (precedendo stati come Grecia, Uk e Norvegia) e la pone in condizione di rilievo rispetto a paesi come usa, federazione russa e panama, tradizionalmente contraddistinti da una marcata politica marittima.
Consegnati anche gli importanti riconoscimenti che ogni anno l’imo assegna per episodi di eccezionale coraggio in mare. per l’Italia il 2009 “ Exceptional bravery at sea” è andato a 17 militari della Guardia Costiera che in diversi episodi hanno salvato la vita, tra il 2008 ed il 2009, a circa 600 migranti provenienti dalle coste del nord africa.
Apprezzamenti anche per gli equipaggi delle unità navali impegnate nel Golfo di Aden per il contrasto alla pirateria. per l’Italia, consegnato, alla presenza dell’Ammiraglio Pollastrini, comandante generale del corpo delle capitanerie di porto – guardia costiera, e dell’addetto per la difesa presso l’ambasciata italiana di Londra, Ammiraglio De Biase, un attestato al capitano di vascello quattrini, ufficiale della marina militare, in rappresentanza di tutti gli equipaggi italiani impegnati in quelle acque.


02/12/2009 14:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci