sabato, 8 novembre 2025

REGATE

Il bilancio della Settimana dei Tre Golfi

il bilancio della settimana dei tre golfi
redazione

Vela, Settimana dei Tre Golfi - Un successo sperato ed ora anche certificato per le regate veliche della “Settimana dei Tre Golfi – Trofeo Marina Yachting” a Lacco Ameno di Ischia dopo lo spostamento della manifestazione da Capri all’Isola Verde. Il Circolo del Remo e della Vela Italia, organizzatore dell’evento, ha espresso la sua soddisfazione al termine della tre giorni:

La struttura portuale ha risposto in pieno a tutte le esigenze degli equipaggi e dell’organizzazione – ha sottolineato il presidente del CRV Italia Roberto Mottola di Amato -, il campo di regata è risultato certamente migliore di quello di Capri grazie a venti costanti ed a un traffico di navi ed aliscafi inferiore, ottima anche l’accoglienza a terra da parte degli imprenditori quali albergatori e ristoratori. Con l’amministrazione di Lacco Ameno abbiamo trovato soluzioni adeguate alle necessità, ma dobbiamo lavorare ancora per migliorare l’intera macchina organizzativa in vista dell’appuntamento del 2011 che ci vedrà impegnati, dal 19 al 22 maggio”.

 

Anche gli equipaggi hanno ben accolto il trasferimento da un’isola all’altra del Golfo, sottolineando la calorosa accoglienza ricevuta e la riduzione dei costi di gestione. Il bagno notturno di molti velisti, nel corso della serata di gala all’Albergo della Regina Isabella, dove a fine cena hanno ballato sino a notte fonda, è un’immagine eclatante del successo e dell’entusiasmo riscontrato ad Ischia.

 

Tutto perfetto anche a mare. Le regate, cinque prove svolte come da calendario, hanno avuto un debutto con forte vento che ha toccato anche i 23 nodi e si sono concluse con l’ultima prova, quella di domenica, con un vento di 10 nodi lasciando piena soddisfazione in tutti i team in gara.

 

La vittoria finale ha evidenziato le prestazioni di Alvarosky e di Rewind che hanno conseguito il titolo di Campiona Nazionale del Tirreno ed hanno vinto, sia nel raggruppamento ORC che IRC, le rispettive classi. Nel raggruppamento ORC, classe 1-2, Alvarosky, il 40 piedi del palermitano Francesco Siculiana, ha vinto ben tre prove su cinque chiudendo la classifica comando, ma distaccando di solo mezzo punto la coppia inseguitrice composta da Fra Diavolo, dell’armatore Vincenzo Addessi e Libertine, dell’armatore Marco Paolucci. Sempre nel raggruppamento ORC, classe 1-2, a Fra Diavolo è andata la vittoria delle imbarcazioni Regata, mentre, in classe 1, Libertine si è aggiudicata quella delle imbarcazioni Crociera. 

Nel Raggruppamento ORC, classe 3, più facile la vittoria per Rewind dell’armatore marchigiano Claudio Paesani che, con il suo X-Yachts, ha conseguito due vittorie e tre secondi posti lasciando il secondo posto in classifica finale a Saudade, dell’armatore Alessandro Fiordiponti, e il terzo Vlag, di Salvatore Casolaro. Sempre nel raggruppamento ORC, classe 3 Regata, ha vinto Saudade.

 

Nel raggruppamento IRC, classe 1-2, alle spalle del vincitore Alvarosky chiudono Le Coq Hardì, di Maurizio Pavesi e Libertine, mentre in classe 3 dietro i vincitori di Rewind si classificano Vlag e Wolverine (Giacomo Dell’Aria), rispettivamente secondi e terzi.

 

Alla mezzanotte di venerdì 28 partirà, dalla sede del Circolo del Remo e della Vela Italia a Napoli la 56.ma edizione della regata d’altura Tre Golfi che, su un percorso di 170 miglia, parte dal Golfo di Napoli attraversa quelli di Salerno e di Gaeta per ritornate al punto di partenza. Sulla base della classifica delle regate di Ischia e della regata d’Altura della Tre golfi si assegnerà, al termine della Settimana, il Trofeo Marina Yachting.

 

Il Circolo del Remo e della Vela Italia ha già fissato le date per l’edizione del 2011 – dal 19 al 22 maggio la Settimana dei Tre Golfi ed il 27 la prova d’Altura dei Tre Golfi –.per la manifestazione che desta grande interesse anche nell’amministrazione di Lacco Ameno di Ischia.

 


25/05/2010 20:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci