lunedí, 22 settembre 2025

REGATE

Il bilancio della Settimana dei Tre Golfi

il bilancio della settimana dei tre golfi
redazione

Vela, Settimana dei Tre Golfi - Un successo sperato ed ora anche certificato per le regate veliche della “Settimana dei Tre Golfi – Trofeo Marina Yachting” a Lacco Ameno di Ischia dopo lo spostamento della manifestazione da Capri all’Isola Verde. Il Circolo del Remo e della Vela Italia, organizzatore dell’evento, ha espresso la sua soddisfazione al termine della tre giorni:

La struttura portuale ha risposto in pieno a tutte le esigenze degli equipaggi e dell’organizzazione – ha sottolineato il presidente del CRV Italia Roberto Mottola di Amato -, il campo di regata è risultato certamente migliore di quello di Capri grazie a venti costanti ed a un traffico di navi ed aliscafi inferiore, ottima anche l’accoglienza a terra da parte degli imprenditori quali albergatori e ristoratori. Con l’amministrazione di Lacco Ameno abbiamo trovato soluzioni adeguate alle necessità, ma dobbiamo lavorare ancora per migliorare l’intera macchina organizzativa in vista dell’appuntamento del 2011 che ci vedrà impegnati, dal 19 al 22 maggio”.

 

Anche gli equipaggi hanno ben accolto il trasferimento da un’isola all’altra del Golfo, sottolineando la calorosa accoglienza ricevuta e la riduzione dei costi di gestione. Il bagno notturno di molti velisti, nel corso della serata di gala all’Albergo della Regina Isabella, dove a fine cena hanno ballato sino a notte fonda, è un’immagine eclatante del successo e dell’entusiasmo riscontrato ad Ischia.

 

Tutto perfetto anche a mare. Le regate, cinque prove svolte come da calendario, hanno avuto un debutto con forte vento che ha toccato anche i 23 nodi e si sono concluse con l’ultima prova, quella di domenica, con un vento di 10 nodi lasciando piena soddisfazione in tutti i team in gara.

 

La vittoria finale ha evidenziato le prestazioni di Alvarosky e di Rewind che hanno conseguito il titolo di Campiona Nazionale del Tirreno ed hanno vinto, sia nel raggruppamento ORC che IRC, le rispettive classi. Nel raggruppamento ORC, classe 1-2, Alvarosky, il 40 piedi del palermitano Francesco Siculiana, ha vinto ben tre prove su cinque chiudendo la classifica comando, ma distaccando di solo mezzo punto la coppia inseguitrice composta da Fra Diavolo, dell’armatore Vincenzo Addessi e Libertine, dell’armatore Marco Paolucci. Sempre nel raggruppamento ORC, classe 1-2, a Fra Diavolo è andata la vittoria delle imbarcazioni Regata, mentre, in classe 1, Libertine si è aggiudicata quella delle imbarcazioni Crociera. 

Nel Raggruppamento ORC, classe 3, più facile la vittoria per Rewind dell’armatore marchigiano Claudio Paesani che, con il suo X-Yachts, ha conseguito due vittorie e tre secondi posti lasciando il secondo posto in classifica finale a Saudade, dell’armatore Alessandro Fiordiponti, e il terzo Vlag, di Salvatore Casolaro. Sempre nel raggruppamento ORC, classe 3 Regata, ha vinto Saudade.

 

Nel raggruppamento IRC, classe 1-2, alle spalle del vincitore Alvarosky chiudono Le Coq Hardì, di Maurizio Pavesi e Libertine, mentre in classe 3 dietro i vincitori di Rewind si classificano Vlag e Wolverine (Giacomo Dell’Aria), rispettivamente secondi e terzi.

 

Alla mezzanotte di venerdì 28 partirà, dalla sede del Circolo del Remo e della Vela Italia a Napoli la 56.ma edizione della regata d’altura Tre Golfi che, su un percorso di 170 miglia, parte dal Golfo di Napoli attraversa quelli di Salerno e di Gaeta per ritornate al punto di partenza. Sulla base della classifica delle regate di Ischia e della regata d’Altura della Tre golfi si assegnerà, al termine della Settimana, il Trofeo Marina Yachting.

 

Il Circolo del Remo e della Vela Italia ha già fissato le date per l’edizione del 2011 – dal 19 al 22 maggio la Settimana dei Tre Golfi ed il 27 la prova d’Altura dei Tre Golfi –.per la manifestazione che desta grande interesse anche nell’amministrazione di Lacco Ameno di Ischia.

 


25/05/2010 20:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Osservatorio Nautico: gli anziani monopolizzano le grandi barche

Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni

Salone Genova: il 21/9 Timonieri Sbandati al Teatro del Mare

Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”

La Lega Navale Italiana al Salone Nautico di Genova

La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica

Bagnoli: l'America's Cup farà "o miracolo"?

Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup

Biotherm stravince The Ocean Race Europe

Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo

Tanto diporto nei convegni della prima giornata del Salone Nautico

Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera

Chioggia: un weekend di emozioni con Bart’s Bash e Meteorosa

Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci