Lo spettacolo di poter vedere oltre cento imbarcazioni a vela nel bacino di San Marco ritorna anche quest'anno grazie alla Veleziana (www.veleziana.com, www.compagniadellavela.org). La 13. edizione della manifestazione sportiva organizzata dalla Compagnia della Vela, che si terrà il 18 ottobre prossimo, seguirà la prestigiosa Barcolana triestina dell'11 ottobre, in una ideale coda lunga che vuole unire l'Adriatico all'insegna dello sport velistico.
La Compagnia della Vela, nonostante il periodo "delicato" derivante dalle restrizioni dovute al coronavirus, ha scelto di proseguire nella promozione dello sport. Infatti, la Veleziana quest'anno si arricchirà di altri tre eventi "a corollario" nel corso del fine settimana, cioè la regata di vela al terzo, la Veleziana Sb20 e la Veleziana Dinghy.
«A causa delle restrizioni dettate dal Covid, siamo consapevoli che sarà difficile replicare il successo dello scorso anno, con oltre duecento barche a vela presenti. Questo però non ferma il desiderio e lo spirito sportivo, che da sempre caratterizza la Compagnia della Vela, nel promuovere i valori dello sport e dell'andar per mare», ha commentato il presidente della Compagnia della Vela Pier Vettor Grimani.
Per quel che riguarda la novità assoluta, la Veleziana Sb20, si tratta di una regata "Onedesign Sb20" che si terrà il 16 e 17 ottobre. Il campo di regata sarà a sud-est della diga foranea di San Nicolò al Lido di Venezia, per motivi organizzativi, le iscrizioni dovranno avvenire entro il 12 ottobre. Al fine di consentire una estesa partecipazione, l'intera flotta del circolo sarà presente, con otto imbarcazioni a disposizione di chi volesse prenotarle e cimentarsi nella manifestazione.
La Veleziana Dinghy intende invece bissare il successo di partecipazione dello scorso anno. La regata zonale dei Dinghy 12' sarà un evento che porrà al centro dell'attenzione l'ultracentenaria classe in cui usualmente si cimentano anche i campioni olimpionici. L'organizzazione è effettuata dall'Avl, Associazione velica Lido, con la collaborazione della Compagnia della Vela e dell'Associazione Italiana classe Dinghy 12'. Il campo di regata sarà nelle acque lagunari antistanti l'Avl e le iscrizioni termineranno il 13 ottobre prossimo.
Come gli scorsi anni anche questa edizione vedrà la partecipazione delle imbarcazioni tipiche lagunari della associazione Vela al Terzo, che porteranno i loro colori nel percorso lagunare della regata. Da sempre è nella tradizione della Compagnia della Vela organizzare regate con le barche di questo tipo, tradizione che si rinnova con la loro presenza nelle acque del bacino di S. Marco.
Il fine settimana sportivo sarà anche l'occasione per attrarre un turismo diverso, grazie ai numerosi equipaggi che giungeranno da tutto l'Adriatico: «In un periodo difficile per tutta la città come questo, è fondamentale cercare di sostenere Venezia e le sue realtà commerciali. Per questo, il fine settimana della Veleziana si propone come modalità di turismo di "qualità" grazie alle numerose persone che approfitteranno della "scusa" sportiva per osservare da vicino le bellezze della nostra laguna», ha concluso Pier Vettor Grimani.
La Compagnia della Vela è grata agli sponsor per il sostegno all'organizzazione della Veleziana: Antal, Arpav, Astra, Audi Motorclass, Cipriani Food, Doyle, Garmin, Girmi, Hard Rock Café, Harken Spinlock, Ingemar, Mare di Carta, Mymatch race, Rigoni di Asiago, Salvadori, Sant'Elena Marina, Tag Heuer, Venezia Certosa Marina, Veneziani, Vetus.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi