Il colore fuxia torna a colorare le acque di Pesaro. Il 2009 segna infatti la VI edizione della regata The Fuxia Race, un appuntamento ormai fisso per gli appassionati di vela provenienti da tutto l’Adriatico.
L’iniziativa, in programma per le giornate dell’11 e 12 luglio 2009,nelle acque tra Pesaro e Fano sui collaudati percorsi costiero di 13 miglia e d’altura di 60 miglia, nasce con lo scopo di mantenere vivo il ricordo di Rinaldo Gasparini, attraverso la sua grande passione: veleggiare e regatare dandone anche la possibilità di farlo a più persone, forte del suo motto”sono felice se le mie barche navigano anche senza di me!”. Una regata, quindi, ma anche un punto di partenza comune, al quale possono aderire esperti regatanti , ma anche velisti alle prime esperienze. Tutti uniti per l’occasione dal colore fuxia che da sempre ha contraddistinto le barche di Rinaldo Gasparini.
Lo spirito della manifestazione, organizzata dall’ Associazione Sportiva Dilettantistica “ The Fuxia Race” con il supporto tecnico del Club Nautico di Pesaro e della Compagnia della Vela e in collaborazione con il Comune di Pesaro, Provincia di Pesaro-Urbino e Assindustria, con gli anni ha saputo coinvolgere un numero sempre più elevato di partecipanti, suddivisi anche per questa edizione nelle tre categorie: Magnum, Chica e Boba (derive e catamarani).
Per questa edizione nella categoria Magnum(per le imbarcazioni in possesso del certificato ORC International o ORC Club in corso di validità )sarà redatta anche una classifica generale in tempo compensato (GPH handicap).
L’edizione del 2008 ha visto la partecipazione di 80 imbarcazioni con equipaggi di alto livello, triplicando il numero delle iscritte alle edizioni precedenti e innalzando notevolmente il livello tecnico della regata stessa.
Sebbene il successo ottenuto, la formula di The Fuxia Race quest’anno si arricchisce ulteriormente. La VI edizione infatti riproporrà l’idea del ricco montepremi istituita lo scorso anno, per la quale i partecipanti potranno aggiudicarsi la consistente cifra di 33.000 euro, inusuale per questo tipo di regate di flotta ( tipico solo dei match race di livello mondiale) che ha destato non solo la partecipazione dei regatanti ma anche l’interesse della stampa e dei media specializzati che hanno seguito l’evento in tutti i suoi momenti, prima, durante e dopo la regata Anche quest’anno la regata si concluderà la domenica sera con la premiazione e la cena di gala, allestita nel giardino del Club Nautico di Pesaro, con i regatanti che per l’occasione indosseranno la tipica polo fuxia,come i 550 della scorsa edizione.
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata
Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...