venerdí, 7 novembre 2025

HALF TON

Half Ton, primo appuntamento al Circeo

half ton primo appuntamento al circeo
redazione

Vela, Half Ton - Creata nel 2008, la classe Half Ton Italia è pronta per l'inizio del suo campionato e della nuova stagione di vela che durerà fino a ottobre. Il primo appuntamento dell'Half Ton Italia Race 2012 è fissato per il week end del 14-15 aprile con la regata “100 miglia del Medio Tirreno” organizzata dal Circeo Yacht Club. A giugno poi, dal 7 al 10, l'evento clou, la regata con il coefficiente più alto del circuito, il Mahyma Half Ton Classic Trophy, 4° Campionato Nazionale Half Ton Classic, organizzato dal Circolo della Vela di Roma. 

Massimo Morasca, presidente e fondatore della classe Half Ton italiana, nonché armatore di Elena Celeste, che sarà presente al Campionato per provare a rivincere il titolo conquistato nel 2010, spiega la filosofia e le motivazioni della classe da lui fondata. 

"Insieme a un gruppo di amici appassionati (Massimo usa spesso scherzosamente la parola "pazzi", Ndr), abbiamo seguito l'esempio di quello che è stato fatto in Nord Europa per ridare nuova linfa agli Half Tonner, che sono le barche più popolari dell'epoca dello IOR. In realtà, quello che spesso viene chiamato "revival IOR" può essere considerato un po' come l'ultima frontiera della vela d'epoca. Anche noi dobbiamo eseguire restauri filologicamente corretti. Prima di iniziare il restauro vero e proprio, è fondamentale quindi ritrovare più informazioni sul modello quando si tratta di una serie o sul prototipo per ripercorrere la storia della barca, capire quali modifiche sono state eseguite, perché e come. Trattandosi di barche usate, la fase del restauro è importante per conoscere la propria barca nell'intimo. Alcuni armatori hanno fatto un lavoro veramente notevole. La differenza con alcune barche d'epoca è che si tratta di rimettere in acqua barche da regata per fare regate, non solo pezzi da museo o da collezione. Alcuni criticano il fatto che, sul modello di quello che fa la classe in Nord Europa, stazziamo le barche in IRC e corriamo con tempi compensati quando il principio delle level classes dello IOR, come quella dei nostri Half Tonner, era di correre in tempo reale. Innanzitutto precisiamo che è sempre possibile stazzare le barche anche in ORCi, ma più che altro il tempo compensato è l'unico modo per fare navigare barche molto diverse tra loro, magari costruite a più di 20 anni di distanza".

In effetti, la classe riconosce come Half Tonner molte barche di serie (vedi l'elenco sul sito della classe italiana) e prototipi costruiti tra il 1967 e il 1994. Continua Morasca: "La culla degli Half Tonner è Anzio dove le barche sono ormeggiate sulla stessa banchina una a fianco all'altra. Ma il fenomeno cresce e altri nuclei si stanno formando a Fiumicino, a Sanremo e nel golfo di Napoli. Stiamo cercando di sviluppare l'attività in Adriatico. Di HT ce ne sono tanti in molti porti d'Italia, la nostra iniziativa suscita interesse sia dal punto di visto tecnico, sia dal punto di vista storico. Abbiamo una trentina di soci, una decina di questi ha partecipato al circuito l'anno scorso. Oltre alle barche, vogliamo restaurare anche un certo modo autentico di fare regate e di navigare, vogliamo fare le cose sul serio ma senza prenderci troppo sul serio, abbiamo come impegno prioritario il riconoscimento della Classe da parte della Federazione Italiana Vela".

Calendario Half Ton Italia Race:

-       14-15 aprile: 100 miglia del Medio Tirreno, Circeo Yacht Club (regata di altura, coefficiente 1,3)

-       19-20 maggio: Gram Premio Tevere, Tecnomar(regate costiere, coef 1,3)

-       25-27 maggio La lunga Bolina-Trofeo Intermatica, Circolo Aniene (regata costiera coef 1.3)

-        7-10 giugno: Mahyma Half Ton Classic Trophy 4° Campionato Nazionale Half Ton Classic, Circolo della Vela di Roma (regate di altura e bastoni, coef 2)

-       30 giugno-1mo luglio: Ponza per tutti, Nettuno Yacht Club (Regata di altura, coefficiente 1,3)

-       6 luglio regata costiera: Nettuno Yacht Club (regata costiera, coefficiente 1)

-       5-9 settembre: Asteria Challenge Trophy, 3° Trofeo IOR Classic, Circolo della Vela di Roma (regata di altura e bastoni, coefficiente 1,5)

-       21-23 settembre: Coppa Italia, Club Nautico Roma (regate a bastone, coefficiente 1,3)

-       6/7-13 ottobre: Trofeo Incarbona, Circolo Velico Fiumicino (regate a bastone, coefficiente 1,2)

 

 

 

 

 


29/03/2012 19:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci