mercoledí, 5 novembre 2025

AMBIENTE

Gli abissi dell'umanità: le stragi di foche, balene, delfini

gli abissi dell umanit 224 le stragi di foche balene delfini
redazione

Ghiacci, baie, mari rossi di sangue. Come ogni anno la stagione delle stragi di balene, foche e delfini trasforma le rotte e le banchise polari in orribili scenari di morte. Impossibile guardare fino in fondo le strazianti immagini dei cuccioli di foca massacrati e scuoiati sui ghiacci.  Impressionante l’allineamento delle balene e dei delfini scannati nelle baie delle isole danesi Far Oer e dell’arcipelago giapponese di Taiji. Da incubo lo squartamento delle balene sulle navi-fattoria al largo dell’islanda. Altro che storico Moby Dick o mostruoso capodoglio del prossimo film di Natale di Ron Howard “In the Heart of the Sea”: gli assassini più feroci di tutti i mari sono i cacciatori di balene e i macellai di foche e delfini.  “Secondo alcune leggende, il mare è la dimora di tutto ciò che abbiamo perduto, di quello che non abbiamo avuto, dei desideri infranti, dei dolori, delle lacrime che abbiamo versato.” Scriveva il mistico contemporaneo Osho, che ha dedicato la vita al risveglio della consapevolezza. Leggende, soltanto leggende.  “Il mare è un antico idioma che non riesco a decifrare” intuiva Jorge Luis Borges. Ed infatti scorrendo i bilanci degli annuali massacri di centinaia di migliaia di cetacei si percepisce che l’essenza di ciò che negli ultimi decenni l’uomo ha smarrito nei mari é l’umanità, il senso dell’equilibrio della natura, il rispetto per gli animali. - la gallery fotografica delle atrocità https://www.facebook.com/pages/Italiavela/80500554352?ref=hl

da www.zerozeronews.it


10/07/2015 12:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci