Vela, Bracciano Sailing Contest - Oltre 400 velisti saranno impegnati in 10 classi per tre giorni di regate di alto profilo tecnico, in particolare la tappa del circuito continentale Europe Master Cup della classe olimpica in doppio 470, il Campionato Nazionale Open (aperto ad equipaggi stranieri) della classe Tornado e la Regata Nazionale Open (aperta a equipaggi stranieri) degli Hobie Cat 16. Nel campo di regata dei catamarani è prevista anche la partecipazione dei F18 e dei Classe A. A completare il programma degli eventi anche una tappa dei campionati regionali per le varie categorie Laser (le olimpiche Standard e Radial e la giovanile 4.7), il doppio tecnico Snipe, il singolo acrobatico Contender e il singolo olimpico Finn a cui si è recentemente aggiunta anche una tappa del circuito nazionale valevole per la qualificazione al Campionato Italiano della classe Tridente, derive da 14’ e 16’ molto diffuse per l’iniziazione alla vela, a dimostrare la massima attenzione anche per gli eventi formativi di base. Quest’anno il Lago di Bracciano Sailing Contest si svolgerà nell’ambito della Festa del Lago organizzata dal Villaggio della Vela e la base sarà allestita sul lungolago di Trevignano Romano. Il Villaggio della Vela è un’associazione nata per promuovere una sinergia fra le attività sportive ed in particolar modo quelle veliche, organizzate dai circoli del lago di Bracciano e le capacità organizzative, logistiche e ricettive messe a disposizione dal territorio. Sono previsti una serie eventi culturali, che faranno da contorno alle regate , per coinvolgere un maggior numero di persone e dare maggiore visibilità all’evento sportivo stesso.
Di particolare rilievo per il ritorno di immagine è la conferma del main partner, Cap Gemini Italia (www.capgemini.com), la più grande multinazionale di Consulenza, Information Technology e Outsourcing di origine europea. La Capgemini è da sempre sensibile al mondo dello sport e particolarmente a quelle discipline in cui il gioco di squadra e l’affiatamento del team fanno la differenza, aspetti che caratterizzano l’attività dell’impresa. Quotata alla Borsa di Parigi (Cap Gemini SA), trasferisce ai propri clienti soluzioni e competenze per aiutarli a raggiungere risultati migliori attraverso un modo unico e distintivo di lavorare. Le manifestazione sono organizzate sotto l’egida della FIV, Comitato IV zona, con la preziosa collaborazione del Consorzio del lago di Bracciano e con il Patrocinio, del Coni nazionale, del Coni provincia di Roma, della Regione Lazio, Assessorato alla Cultura, Arte e Sport e della Provincia di Roma.
Anche quest‘anno è prevista la possibilità di seguire le regate sulle acque del Lago di Bracciano a bordo della Motonave “Sabazia” del Consorzio del Lago di Bracciano, che effettuerà una crociera sui campi di regata ospitando gratuitamente accompagnatori e pubblico.
I prossimi impegni del Comitato Bracciano Sailing per il 2011 sono:
Dal 22 al 24 Luglio si svolgerà il Campionato Sud Europeo della Classe Snipe ed è prevista la partecipazione di circa 120 regatanti fra cui molti dei migliori specialisti della classe a livello europeo. La manifestazione coincide anche con la ormai ultraclassica Vacanze Romane che vanta un prestigioso albo d’oro ed è giunta alla sua XVII edizione.
Il clou della stagione sarà la settimana successiva da 29 al 31 Luglio con il Campionato di Classe Optimist dove è prevista la partecipazione di circa 250 ragazzi e ragazze fra i 10 e 15 anni. Nel corso della Manifestazione saranno assegnate le coppe AICO, AICO Rosa e Touring.
Il 3 luglio si terrà il Nastro Azzurro storica regata di circumnavigazione del Lago di Bracciano (circa 14 miglia) giunta alla sua XXXIX edizione e riservata a tutte le classi di derive e catamarani.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter