VELA - I giovani velisti del lago Garda sono stati i grandi protagonisti dei "Giochi Studenteschi Regionali della Lombardia", ospitati sulle acque del lago d’Iseo, al largo di Monte Isola. I vincitori nelle due classifiche per le scuole di II° e I° grado sono risultati gli studenti del Liceo Fermi di Salò e della Media “28 maggio” di Manerba . Le regate sono state organizzate dall’Associazione Nautica Sebina di Sulzano, la collaborazione della 14° Zona di Federvela (quella dell’area del Garda), la 15° Zona (quella che comprende tutto il resto della Lombardia) e l’Istituto Scolastico San Bernardino di Chiari, importanti realtà del mondo velico che hanno messo a disposizione la loro flotta di imbarcazioni della classe “555”.
Il dominio dei ragazzi delle scuole di Salò e Manerba è stato “quasi” assoluto”. Tra le scuole superiori si sono imposti – come detto - i “liceali” del Fermi di Salò, tutti ottimi atleti della squadra dell’Associazione Zonale gardesana tra i Circoli per la promozione della vela e della Canottieri Garda. Al timone dell’imbarcazione c’era Claudia Marzollo affiancata da Claudio Bucci, Alessandro Calderan e Francesco Foresti. In seconda posizione si è classificato l’altro Istituto salodiano, il Battisti, comandato da Paola Bergamaschi, atleta della squadra giovanile nazionale del 29er. Francesca Gambarin della “28 Maggio” di Manerba del Garda ha vinto tra le scuole di I° grado. Nella classifica finale degli istituti di II° grado dopo i due di Salò sono finiti terzi il Badoni di Lecco, il Rota di Calolzio Corte, il Bertacchi sempre di Lecco, il Decio Celeri di Lovere, il Bagatta di Desenzano. Il 27 maggio la base della Canottieri Garda di Salò ospiterà la fase provinciale dei Giochi Studenteschi della provincia di Brescia. La fase nazionale si correrà a giugno in Basilicata.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata