VELA - I giovani velisti del lago Garda sono stati i grandi protagonisti dei "Giochi Studenteschi Regionali della Lombardia", ospitati sulle acque del lago d’Iseo, al largo di Monte Isola. I vincitori nelle due classifiche per le scuole di II° e I° grado sono risultati gli studenti del Liceo Fermi di Salò e della Media “28 maggio” di Manerba . Le regate sono state organizzate dall’Associazione Nautica Sebina di Sulzano, la collaborazione della 14° Zona di Federvela (quella dell’area del Garda), la 15° Zona (quella che comprende tutto il resto della Lombardia) e l’Istituto Scolastico San Bernardino di Chiari, importanti realtà del mondo velico che hanno messo a disposizione la loro flotta di imbarcazioni della classe “555”.
Il dominio dei ragazzi delle scuole di Salò e Manerba è stato “quasi” assoluto”. Tra le scuole superiori si sono imposti – come detto - i “liceali” del Fermi di Salò, tutti ottimi atleti della squadra dell’Associazione Zonale gardesana tra i Circoli per la promozione della vela e della Canottieri Garda. Al timone dell’imbarcazione c’era Claudia Marzollo affiancata da Claudio Bucci, Alessandro Calderan e Francesco Foresti. In seconda posizione si è classificato l’altro Istituto salodiano, il Battisti, comandato da Paola Bergamaschi, atleta della squadra giovanile nazionale del 29er. Francesca Gambarin della “28 Maggio” di Manerba del Garda ha vinto tra le scuole di I° grado. Nella classifica finale degli istituti di II° grado dopo i due di Salò sono finiti terzi il Badoni di Lecco, il Rota di Calolzio Corte, il Bertacchi sempre di Lecco, il Decio Celeri di Lovere, il Bagatta di Desenzano. Il 27 maggio la base della Canottieri Garda di Salò ospiterà la fase provinciale dei Giochi Studenteschi della provincia di Brescia. La fase nazionale si correrà a giugno in Basilicata.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi