sabato, 8 novembre 2025

REGATE

Già 90 iscritti alla Gentlemen's Cup del Lago di Garda

Sono già 90 le imbarcazioni che hanno confermato la loro presenza alla “Gentlemen's Cup”, gara per timonieri armatori in programma nel prossimo week end, sulle acque al largo di Bogliaco e Gargnano, il cuore del Parco Alto Garda della Lombardia. La manifestazione vedrà al via tutte le classi monotipo del Benaco, dagli Asso 99 ai Protagonist, dagli Ufetti ai Dolphin, più quelli francesi dei Fun, un pattuglia di Etchell 22 proventienti dal golfo del Tigullio, l’olimpica Star, che pur non essendo un monotipo (può essere costruita con alcune tolleranze) appartiene di diritto a questo mondo. Per i velisti gardesani è un ritorno al “classico” dopo l’esperienza dell’ultimo week end con il Campionato Italiano Mini Altura, manifestazione ben riuscita grazie al grande lavoro organizzativo della Canottieri Garda e dei suoi Partners. La Gentlemen’s Cup si volgerà in due giornate e la prova degli Asso 99 sarà dedicata al velista gardesano Pippo Bertoloni, scomparso improvvisamente nei giorni scorsi. L’iniziativa è del Circolo Vela Gargnano che vuol così ricordare Pippo che con l’Asso 99 fu varie volte campione italiano a bordo degli scafi portati dallo skipper desenzanese Luca Valerio. La Gentlemen’s farà parte del “Maggio a vela” di Gargnano e del progetto “Il Sole Mio Cup, dei Diamond Events, i 60 della Centomiglia velica (che si correrà l’11 e il 12 settembre sull’intero periplo del lago di Garda). Il calendario del Club di Gargnano proseguirà poi dal 20 al 27 giugno con il Mondiale Homerus per velisti non vedenti, l’Ifds Disabled Sailing World Championship Blind Macht Racing, la formula gardesana della vela autonoma con velisti ciechi non assistiti, guidati in gara dal suono proveniente dalle boe. A luglio si correrà il doppio Campionato Tricolore delle classi Protagonist ed H 22. Sabato 10 luglio in collaborazione con il Comune di Gardone Riviera, la Riviera dei Limoni e dei Castelli, Il Sole mio Energy, saranno ricordati gli 80 anni della prima regata del “Galeotto”, lo scafo ora di proprietà dei fratelli Magrograssi che nel 1930 partecipò e vinse la Regata dei Bragozzi ospitata nell’alto Garda con i premi messi in palio da Gabriele D’Annunzio. Si andrà poi a settembre con il tradizionale trofeo Gorla-50Miglia del Garda (5 settembre) e la 60° Centomiglia (11-12 settembre) in contemporanea alla Multi Cento e la Cento People, a fine settembre la 4° Childrenwindcup promossa con l’Ospedale dei bambini di Brescia e L’Associazione Bambino Emopatico. I “Diamond events” si chiuderanno con la Regata dell’Odio, la presentazione del volume “60 anni di vela” e il “ 4° Filmfestival del Garda” che riserverà la retrospettiva “Garda Ciak” alla Vela, al mare, alla Centomiglia, alle attività lacustri. Tutte la manifestazioni del Circolo Vela Gargnano godono del patrocinio del Consiglio Regionale della Lombardia e della Presidenza della Provincia di Brescia.


18/05/2010 14:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci