Dopo la riunione del tavolo operativo in prefettura svoltosi nel tardo pomeriggio a Genova, Gianfranco Peiretti, responsabile della sicurezza della raffineria Iplom, ha dichiarato: "In questi giorni di massimo sforzo abbiamo raccolto quasi tutto il greggio fuoriuscito dall'oledotto, siamo sull'ordine del 95% del prodotto recuperato. Dalla pipeline sono usciti circa 500/550 metri cubi di greggio. Oggi possiamo dire che mettendo in moto una macchina di bonifica imponente nei torrenti e in mare siamo riusciti a recuperare circa 490 metri cubi di sostanza. Riteniamo che questa prima fase di bonifica possa dirsi quasi conclusa e con ottimi risultati".
Peiretti oggi ha comunicato i numeri dell'azienda durante la riunione presieduta dal prefetto di Genova Fiamma Spena. Proprio il prefetto ha precisato che i materiali recuperati nella bonifica saranno "verificati dagli organi tecnici competenti, a garanzia dell'effettiva bonifica effettuata". Peiretti ha poi affermato che "l'azienda ha fatto uno sforzo di milioni di euro, impiegando ogni giorno centinaia di tecnici e utilizzando circa 50 autospurghi nei torrenti e dieci battelli in mare". Passata questa prima fase d'emergenza e di messa in sicurezza del territorio, Iplom dovrà realizzare un più articolato piano di bonifica ambientale della durata di sei settimane con tanto di programma di caratterizzazione concordato con gli enti pubblici per completare l'opera di bonifica delle aree interessate dallo sversamento del greggio.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore