sabato, 8 novembre 2025

GUARDIA COSTIERA

Garmin e Zodiac insieme al servizio della Guardia Costiera

garmin zodiac insieme al servizio della guardia costiera
Red

Ancora una volta Garmin è stata scelta per affrontare le condizioni più dure e impegnative; sarà a bordo dei super battelli della Zodiac da 30 piedi al servizio delle Capitanerie di Porto italiane. Una grande soddisfazione per Garmin, che si troverà cosi al fianco di Zodiac e della Guardia Costiera nel duro lavoro di pattugliamento e di  lotta all'inquinamento dei nostri mari.

A bordo dei battelli della Zodiac, Garmin ha fornito la strumentazione ideale per lavorare negli ambienti più estremi ma soprattutto, in grado di fornire tutti i dati necessari per la navigazione in maniera rapida e sicura. A bordo di queste imbarcazioni le velocità che si raggiungono sono elevate e ogni strumento deve funzionare al meglio. Per la Guardia Costiera, è stato scelto un sistema integrato Radar e Gps con funzionalità MARPA con portata di 36 miglia. Il monitor è un GPSMAP 4008 TFT da 8.4 pollici, si tratta di un potente chartplotter multifunzione in grado di avere un'ottima risoluzione sotto ogni tipo di luce, diretta e indiretta, ma soprattutto di elaborare i dati del Gps e del Radar in maniera rapida ed efficiente, esaltando funzioni quali il MARPA, che permette di seguire un bersaglio Radar sulla cartografia del GPS. La cartografia impiegata è la BlueChart ® g2 Vision, esclusiva di Garmin, con una risoluzione dei dettagli eccezionale e con la possibilità di sovrapporre alla cartografia digitale sia le immagini satellitari della costa che la battuta del radar. L'antenna radar è una GMR 18" da 4 kW, 36 n/m 24/36 RPM e l'antenna del navigatore GPS è la 17X . I battelli della Zodiac sono tra i più diffusi e apprezzati per utilizzi con scopi militari, dove le condizioni sono più dure e le prestazioni devono sempre essere le migliori. Il battello in dotazione alle Capitanerie di Porto Italiane è lo Zodiac Hurricane l'ZH 920AFT IO, un gommone da 30 piedi con carena rigida e tubolare gonfiabile, di cui esiste anche la variabile con carena in alluminio. Il battello è disponibile, sia con doppia motorizzazione fuoribordo o con doppia motorizzazione entrobordo con motori a 6 cilindri ciclo Diesel Jet. In questa fornitura è stata scelta una doppia motorizzazione entrofuoribordo con propulsore FNM Diesel 5 cilindri da 250 HP ognuno.     


01/10/2009 12:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci